Torino, 20/12/2019 - UniCredit ha stipulato con il Fondo GERAS 2 (fondo di investimento alternativo immobiliare gestito da REAM SGR, partecipata esclusivamente da fondazioni di origine bancaria piemontesi) uno dei più importanti finanziamenti a impatto sociale del valore di 12 milioni di euro. L'operazione ha consentito l'acquisizione della Residenza per Anziani "i Glicini" a Bra (CN), data in gestione alla cooperativa sociale Socialcoop, da 92 posti letto, e di un immobile in via Belfiore a Torino su cui verrà realizzato un progetto di ristrutturazione per la realizzazione di una residenza universitaria per gli studenti degli atenei torinesi, da 350 posti letto, che verrà gestita dalla società Campus X.
Il Fondo è nato con lo scopo di investire in un portafoglio diversificato a destinazione sanitaria, socio assistenziale e turistico ricettiva con rendimenti di lungo periodo non correlati all'andamento dei cicli economici e quindi di interesse per investitori istituzionali e previdenziali.
La sua strategia immobiliare privilegia l'acquisizione di asset da ristrutturare o appena ristrutturati, consentendo la rigenerazione urbana attraverso la riconversione al nuovo utilizzo. Gli asset sono affidati alla gestione di primari operatori con esperienza consolidata, con cui vengono sottoscritti contratti di locazione a canoni sostenibili nel lungo periodo.
Questo traguardo ha visto la collaborazione con UniCredit, attraverso l'Area Real Estate della Region Nord Ovest e Social Impact Banking, il programma della Banca che ha lo scopo di costruire una società più equa e inclusiva, con il quale REAM SGR ha condiviso la missione sociale.
Il prestito ad impatto sociale consentirà di generare risorse finanziarie grazie alle quali la Cooperativa Socialcoop potrà erogare fino a 2.600 ore di prestazioni socio sanitarie domiciliari a più di 30 anziani del territorio in situazione di disagio economico, mentre Campus X permetterà a circa 15 studenti meritevoli e in condizioni economiche svantaggiate di accedere a tariffe considerevolmente ridotte allo Student Housing.
"Il Fondo GERAS 2 grazie alle sue caratteristiche - afferma Oronzo Perrini, Direttore Generale di REAM SGR - ha ottenuto uno dei primi finanziamenti ad impatto sociale messi a disposizione da UniCredit che consente di trasferire agli ospiti della RSA e dello student hotel una parziale riduzione delle tariffe o un incremento dei servizi ricevuti, trasferendo loro il beneficio sociale delle iniziative. Siamo molto orgogliosi di aver avviato due iniziative immobiliari con ricaduta nell'economia reale che UniCredit ha ritenuto meritevoli di essere finanziate nell'ambito del Social Impact Banking".
"Il supporto a questa importante operazione immobiliare - spiega Fabrizio Simonini, Regional Manager Nord Ovest UniCredit - conferma l'attenzione e l'interesse del nostro Gruppo allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio in modo responsabile, puntando all'inclusione di categorie svantaggiate, e l'importanza delle sinergie capaci di accompagnare realtà imprenditoriali esemplari, in grado di attivare percorsi di crescita sostenibili".
CONTATTI
UniCredit Media Relations
Andrea Ranghieri
Cell.: +39 335 6090179