Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2020
  5. UniCredit eroga un finanziamento sociale di 50 mila euro, garantito da FEI, a Movimento Srl, Società Benefit che commercializzerà, in esclusiva per l'Italia, Alinker una rivoluzionaria "walking bike" per persone che hanno problemi di mobilità
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit eroga un finanziamento sociale di 50 mila euro, garantito da FEI, a Movimento Srl, Società Benefit che commercializzerà, in esclusiva per l'Italia, Alinker una rivoluzionaria "walking bike" per persone che hanno problemi di mobilità

  •  Il finanziamento a impatto sociale, con garanzia all' 80% del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) nell'ambito del programma EaSI è stato concesso da Social Impact Banking, il programma di UniCredit che punta a identificare, finanziare e promuovere persone e imprese che possono avere un impatto sociale positivo
  • Alinker è una "walking bike" a tre ruote pieghevole, facilmente smontabile e  trasportabile, senza pedali e non motorizzata, pensata per persone che hanno problemi di mobilità ma vogliono e possono continuare ad avere una vita attiva fisicamente e socialmente, in movimento nei limiti delle loro possibilità.

 

 

Movimento srl è una Società Benefit che ha acquisito l'esclusiva in Italia per importare e commercializzare Alinker, la rivoluzionaria "walking bike" a tre ruote senza pedali e non motorizzata. Esistente da alcuni anni sul mercato Nord Americano e in alcuni paesi europei , dopo una fase di consolidamento, la casa madre canadese, The Alinker Inventions Ltd., ha deciso di estendere la sua distribuzione nel resto del mondo

 

Alinker non è un dispositivo medico, ma una soluzione per aiutare individui che hanno una limitazione fisica ma non rinunciano per questo a muoversi in sicurezza e autonomia.

Questo mezzo, oltre ad aiutare il movimento dal punto di vista fisico, ha notevoli impatti psicologici e sulla percezione degli altri verso la persona che lo utilizza. Si pensi che circa il 60% dei soggetti costretti alla sedia a rotelle hanno ancora l'uso delle gambe, che però si riduce progressivamente non utilizzandole.  Mentre Alinker permette di sostenere il corpo e rafforzare le gambe.

I fruitori di Alinker sono pertanto tutti coloro che hanno problemi di mobilità a causa di una patologia o semplicemente per l'età. Nell'esperienza di altri Paesi le patologie interessate sono principalmente ma non esclusivamente: Sclerosi multipla, Parkinson, Artrite reumatoide, forme varie di neuropatie, Diabete, Amputati agli arti inferiori, Incidenti spinali, anziani con protesi anche/ginocchia.

 

Il prestito dell'importo di 50 mila euro, rientra nell'offerta di Impact Financing, che sostiene tutte le imprese profit e non profit che abbiano evidenti intenti sociali addizionali e misurabili, nei settori come sanità e assistenza sociale, educazione e formazione, recupero delle periferie e beni/aree restituite al territorio, alloggio sociale e tutela e valorizzazione patrimonio artistico e culturale, turismo sociale e agricoltura sociale, oltre a qualunque settore che favorisca l'inserimento lavorativo di categorie svantaggiate.  L'offerta propone un funding agevolato e la possibilità per l'impresa di beneficiare di una liberalità o di una parziale retrocessione degli interessi al raggiungimento di predeterminati obiettivi condivisi ("Pay For Success") e accompagnamento a cura dei volontari di UniGens.

Inoltre, come in questo caso, per imprese con un fatturato annuo massimo di 30 milioni di euro, si avvale di un plafond di 50 milioni di euro sostenuto dal programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI) e dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), erogando fino a 500.000 euro per ogni singola operazione.

In questa fase emergenziale, UniCredit Social Impact Banking ha esteso i benefici descritti associandoli alle garanzie governative del Decreto Liquidità verso le aziende target.

 

Il finanziamento a impatto sociale dell'importo di 50 mila euro, erogato da UniCredit Social Impact Banking, garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha durata biennale e ha lo scopo di sostenere la crescita dell'azienda.

 

Carlo Pittis, CEO di Movimento Srl, Società Benefit ha dichiarato: "Sono prima di tutto un utilizzatore di Alinker e personalmente mi ha cambiato la vita ed ho ritenuto importante poter dare la stessa possibilità ad altri. Nella vita di tutti possono arrivare dei problemi più o meno grandi, personali, fisici o lavorativi. È fondamentale trovare la forza di cambiare, tenendo buono quello che sei e che sai, ma cercando di fare qualcosa che ti permetta di ritrovare un significato a quanto ti è capitato. E trovare l'opportunità, la mia si chiama Alinker. Alcuni amici mi hanno aiutato in questa piccola avventura e UniCredit è stata la soluzione migliore dal punto di vista finanziario ma soprattutto per l'interesse da loro dimostrato verso l'impatto sociale della nostra attività."

 

"Siamo molto fieri del supporto fornito alla crescita di Movimento Srl, una Società Benefit che attraverso Alinker aiuterà le persone che loro malgrado presentano problemi di mobilità, a vivere e a muoversi meglio - commenta  Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit - La sfida colta da Movimento srl è pienamente coerente con gli obiettivi perseguiti da UniCredit tramite l' offerta di Impact Financing con la quale vogliamo contribuire allo sviluppo di una società più equa ed inclusiva.

 

 

Milano, 11 agosto 2020

 

 

Contatti:

 

UniCredit Media Relations:

e-mail: mediarelations@unicredit.eu