Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2020
  5. UniCredit e Treedom insieme per creare la Foresta UniCredit
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit e Treedom insieme per creare la Foresta UniCredit

 

L'iniziativa, ulteriore conferma dell'impegno della Banca in termini di sostenibilità, ridurrà le emissioni di CO2

e coinvolgerà tutti i dipendenti del Gruppo

 

UniCredit sigla una collaborazione con Treedom, piattaforma online che consente di piantare alberi a distanza e seguirne la loro crescita online. L'iniziativa darà vita alla Foresta UniCredit, composta da almeno 90.000 nuovi alberi che verranno piantati in Italia, Colombia, Haiti, Kenya, Madagascar e Tanzania. Questa foresta contribuirà a ridurre la le emissioni globali di anidride carbonica di circa 20.542.500 kg nei prossimi dieci anni, pari alle emissioni prodotte da approssimativamente 4.400 auto all'anno [1].

 

Tutti i dipendenti del Gruppo avranno la possibilità di essere coinvolti nel progetto, piantando gratuitamente il proprio albero nella Foresta UniCredit. Inoltre, i colleghi che vorranno piantare più alberi riceveranno uno speciale sconto.

 

Jean Pierre Mustier, CEO di UniCredit ha commentato: "Siamo orgogliosi di aderire a questa iniziativa, un ulteriore esempio dell'importante impegno del Gruppo in termini di sostenibilità, divenuta ormai parte del nostro DNA. La collaborazione con Treedom, seguita direttamente dal nostro Millennial Board, ci permette di sostenere l'ambiente, sensibilizzando e coinvolgendo i nostri dipendenti nell'importante obiettivo di contrastare il cambiamento climatico. La Foresta UniCredit sarà composta da piante dedicate a tutti i nostri dipendenti, a conferma del nostro essere One Bank".

 

Il progetto è in linea con la Global Week of Climate Action 2019, durante la quale il Gruppo ha incoraggiato dipendenti e clienti a condividere idee su ciò che UniCredit può realizzare per fare la differenza. La creazione della Foresta aziendale UniCredit è stato proprio uno dei progetti emersi da questo scambio ed è stata seguita da vicino dal nostro Millennial Board [2].

 

 

Milano, 9 dicembre 2020

 

Note:

 

[1] Fonte: https://www.epa.gov/energy/greenhouse-gas-equivalencies-calculator

[2] Il Millennial Board è composto da dipendenti di età compresa tra i 22 e i 32 anni che collaborano per mettere in discussione schemi prestabiliti e per migliorare la comprensione del modo di pensare delle nuove generazioni (in ambito bancario), proponendo idee e soluzioni innovative.

 

Contatti


UniCredit Media Relations: mediarelations@unicredit.eu