Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2020
  5. UniCredit sostiene l'Associazione Villa Sandra con un finanziamento ad impatto sociale di 1,2 milioni di euro
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit sostiene l'Associazione Villa Sandra con un finanziamento ad impatto sociale di 1,2 milioni di euro

 

È il primo finanziamento a impatto sociale realizzato in Sicilia dalla banca con la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia, all'interno del Decreto Liquidità del Governo

 

Palermo, 22 dicembre 2020 - UniCredit ha finalizzato un'operazione di finanziamento ad impatto sociale da 1,2 milioni di euro a favore dell'Associazione Assistenziale Villa Sandra. L'iniziativa è la prima realizzata in Sicilia dal programma Social Impact Banking di UniCredit, con la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia, all'interno del Decreto Liquidità del Governo.

 

Il finanziamento è finalizzato a supportare gli investimenti volti a garantire la sicurezza del personale, sanitario e non, che presta servizio presso le sedi dell'Associazione per garantire l'erogazione di oltre 165mila prestazioni sanitarie ad oltre 4.500 beneficiari della comunità di riferimento entro il 2022.  In dettaglio, oltre ai necessari DPI, l'Associazione ha programmato interventi di costante monitoraggio delle condizioni di salute dei propri dipendenti, con effettuazione di test molecolari, tamponi antigenici rapidi e test sierologici. E' stato, inoltre, effettuato l'adeguamento delle strutture secondo le norme sanitarie anti-Covid, quali i percorsi guidati per entrate/uscite in punti diversi, l'adeguamento di tutti gli impianti d'areazione, ed erogata la formazione al personale.

 

L'Associazione Villa Sandra è una struttura sanitaria, con sedi a San Giovanni La Punta e a Paternò, che eroga trattamenti riabilitativi diretti al recupero funzionale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali dipendenti da qualunque causa. L'Associazione opera in regime residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare e dispone di un organico di circa 250 unità, in netta prevalenza sanitari e parasanitari. Le prestazioni eseguite afferiscono a diversi campi di intervento, quali fisiokinesiterapia, logopedia, psicomotricità, terapia occupazionale, ortottica, riabilitazione cognitiva, interventi psico-pedagogici individuali e sono finalizzate a restituire e mantenere il più elevato livello di autonomia acquisibile e limitare il rischio evolutivo e sono proiettate all'inserimento o al reinserimento nei cicli della vita sociale e al miglioramento della qualità della vita.

 

Il finanziamento rientra nell'offerta di Impact Financing di UniCredit Social Impact Banking, che sostiene tutte le imprese profit e non profit che abbiano evidenti intenti sociali addizionali e misurabili, nei settori come sanità e assistenza sociale, educazione e formazione, recupero delle periferie e beni/aree restituite al territorio, alloggio sociale e tutela e valorizzazione patrimonio artistico e culturale, turismo sociale e agricoltura sociale, oltre a qualunque settore che favorisca l'inserimento lavorativo di categorie svantaggiate. L'offerta propone finanziamenti agevolati e la possibilità per le imprese eleggibili di beneficiare di una liberalità o di una parziale retrocessione degli interessi al raggiungimento di predeterminati obiettivi condivisi ("Pay for Success") e di un accompagnamento a cura dei volontari di UniGens.

 

"Con questo finanziamento - ha commentato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit - attraverso la nostra Social Impact Banking sosteniamo una struttura sanitaria che costituisce un punto di riferimento per il territorio catanese e, più in generale, per la Sicilia Orientale. Siamo convinti che la vicinanza al territorio di UniCredit si manifesti anche attraverso iniziative come questa che hanno un impatto sociale positivo verso la comunità regionale. L'attività svolta dall'Associazione Villa Sandra è pienamente coerente con gli obiettivi della nostra offerta di Impact Financing con la quale vogliamo contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva".

 

"Ringrazio UniCredit - ha dichiarato Michelangelo La Rosa, Presidente dell'Associazione Assistenziale Villa Sandra - per il sostegno che ci ha fornito dal punto di vista finanziario ma soprattutto per l'interesse dimostrato verso l'impatto sociale della nostra attività. Con il sostegno di UniCredit abbiamo messo in sicurezza le nostre sedi e coloro che ci lavorano e abbiamo potuto riprendere a pieno ritmo tutta la nostra attività. Abbiamo anche in programma di ampliare il nostro parco giochi al fine di implementare gli spazi di socialità, anche per i familiari dei nostri assistiti, all'interno della nostra struttura di San Giovanni La Punta e offrire un servizio sempre più completo a tutti coloro che usufruiscono dei trattamenti riabilitativi".