Glossario
Termini finanziari
Acronimi di società e associazioni
ABI: Associazione Bancaria Italiana
BA-CA: Bank Austria Creditanstalt
BaFin: Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (Agenzia Federale Tedesca per la Supervisione dei Servizi Finanziari)
CONSOB: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
BCE: Banca Centrale Europea (ECB: European Central Bank)
HVB: Bayerische Hypo- und Vereinsbank AG
HVB Milan: Bayerische Hypo- und Vereinsbank AG - Milan Branch (filiale di Milano)
UGC: UniCredit Credit Management Bank (ex UniCredit Gestione Crediti)
Acquisition Finance
Finanziamenti al servizio di operazioni di acquisizioni aziendali. La forma più diffusa di acquisition finance è il leveraged buy-out (cfr. la voce Leveraged Finance).
Asset-Backed-Securities (ABS)
Titoli emessi nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione e garantiti dai flussi di cassa emergenti dagli asset ceduti. Il termine ABS identifica i titoli emessi nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione.
Affluent
Clientela ad alto reddito.
Allocazione del capitale (capital allocation)
Consiste nell'attività di investire e di allocare in maniera efficiente il capitale a disposizione al fine di ottenere la miglior combinazione possibile tra rischio e rendimento o la migliore scelta di investimento (o, all'interno del perimetro di UCG, tra linee di business e entità legale).
Arranger (arrangement)
Coordinatore (coordinamento) degli aspetti organizzativi di un'operazione di finanziamento complessa (ad es. acquisition finance o corporate finance).
Asset allocation
Decisioni di investimento in mercati, aree geografiche, settori, prodotti.
Asset gathering
Attività di raccolta del risparmio.
Asset management
Attività di gestione degli investimenti finanziari di terzi (es. imprese, banche, compagnie di assicurazione, fondi pensione e clienti privati).Tale attività comprende la gestione di fondi e di altri portafogli di investimento azionari, obbligazionari, monetari e immobiliari.
Assicurazioni monolinea (monoline insurance)
Compagnie di assicurazione che si occupano esclusivamente dell'assicurazione di obbligazioni emesse da altri soggetti, in modo da elevare il loro rating e ridurre il costo del finanziamento.
Azione ordinaria (ordinary share)
Titolo rappresentativo di una frazione del capitale sociale di una società. Conferisce la facoltà di partecipare all'assemblea degli azionisti e di esercitare il diritto di voto, oltre a percepire un dividendo nella misura stabilita dall'assemblea.
Banca-assicurazione
Espressione che indica l'offerta di prodotti tipicamente assicurativi attraverso la rete operativa delle aziende di credito.
Banca depositaria (depository bank)
La custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide di un fondo comune di investimento è affidata a una banca depositaria, che deve, tra l'altro, eseguire le istruzioni della società di gestione del risparmio che gestisce il fondo se non sono contrarie alla legge, al regolamento o alle prescrizioni degli organi di vigilanza.
Basilea II (Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale)
Nel 1988 l'Accordo di Basilea sul Capitale (Basilea I) ha definito la disciplina relativa ai requisiti patrimoniali necessari a fronte dell'operatività bancaria. Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha successivamente rivisto tale normativa. Il nuovo schema di regolamentazione dei requisiti patrimoniali mira a differenziare i coefficienti patrimoniali a fronte dei rischi effettivamente assunti della banca e a considerare le evoluzioni più recenti dei mercati finanziari e i processi messi in atto dalle banche per la copertura del rischio. Nel definire i requisiti patrimoniali, la nuova disciplina prevede una serie di approcci semplici e più avanzati per misurare il rischio di credito e operativo.
Benchmark (titolo di riferimento)
Tra i titoli esistenti, quello considerato più significativo per definire una certa grandezza. Per esempio il titolo obbligazionario scelto fra tutti quelli con la stessa maturità e usato per valutarne il rendimento.
Book runner (Joint book runner)
Chi si impegna a formare il consorzio di collocamento di un prestito obbligazionario.
Broker
Intermediario il cui ruolo è quello di mettere in contatto due controparti.
Sostenibilità
AA1000
Standard, creato da ISEA (Insitute of Social and Ethical AccountAbility), di Londra per migliorare la qualità dei processi di auditing, accounting e reporting etica e sociale. Il punto centrale di AA 1000 è il coinvolgimento degli stakeholder in relazioni stabili e durature con l'impresa.
ABI
Associazione Bancaria Italiana.
Accountability
Dovere di un soggetto responsabile di un'organizzazione (o di una politica, di un progetto) di "rendere conto" ai portatori di interesse esterni delle scelte fatte, delle attività e dei risultati di cui è autore o responsabile.
Advisor
Tecnico/specialista competente in una determinata problematica; di norma nelle privatizzazioni sono nominate advisor famose merchant bank italiane o straniere e importanti società di revisione contabile.
Analisi ambientale
Esauriente analisi iniziale dei problemi, dell'impatto e delle prestazioni ambientali connesse all'attività di un'organizzazione.
Aspetti ambientali
Elemento delle attività, dei prodotti e dei servizi di un'organizzazione che può interagire con l'ambiente.
Audit
Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica ed obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati a proteggere l'ambiente al fine di: i) facilitare il controllo gestionale dei comportamenti che possono avere un impatto sull'ambiente; ii) valutare la conformità alla politica ambientale compresi gli obiettivi e i target ambientali dell'organizzazione.
Bilancio di Sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è lo strumento che consente di riferire ad ogni stakeholder (portatore d'interesse) su quanto ha realizzato l'impresa dal punto di vista dello sviluppo sostenibile, ossia la sua performance di sostenibilità.
Termini finanziari
CAGR (Compound Annual Growth Rate)
il CAGR è un parametro che misura la tendenza di crescita/diminuzione di un dato in termini medi annui composti.
Capitale assorbito
Il capitale assorbito è il capitale richiesto a coprire i rischi di impresa. Esso è pari al massimo tra il capitale regolamentare (ottenuto moltiplicando l'attivo ponderato per il rischio per il core tier 1 ratio obiettivo) ed il capitale interno. Quest'ultimo rappresenta l'ammontare di capitale che il Gruppo deve detenere per fronteggiare perdite potenziali ed è necessario per supportare le attività di business e le posizioni detenute. Il capitale interno è dato dalla somma del capitale economico, ottenuto tramite aggregazione delle diverse tipologie di rischio, più una riserva per considerare effetti del ciclo e rischio di modello.
Capitale netto; patrimonio netto (equity)
Il capitale netto è il capitale di rischio della società, ovvero il capitale conferito dai soci, detti azionisti, all'impresa. Costituisce il valore netto contabile di una società per azioni. Si differenzia dal capitale di debito, che è capitale di terzi. I terzi hanno la precedenza sugli azionisti nel caso in cui la società diventi insolvente e le sue attività debbano essere distribuite (liquidazione della società)
Cartolarizzazione (securitisation)
Cessione di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili a una società qualificata che ha per oggetto esclusivo la realizzazione di tali operazioni e provvede alla conversione di tali crediti o attività in titoli negoziabili su un mercato secondario.
Cartolarizzazione sintetica
Struttura di cartolarizzazione (vedi voce) nelle quale il trasferimento dei portafogli di attività avviene attraverso l'utilizzo di derivati su crediti o analoghe forme di garanzia che consentono di trasferire il rischio dello stesso portafoglio.
Cartolarizzazione tradizionale
Struttura di cartolarizzazione (vedi voce) nelle quale il trasferimento dei portafogli di attività avviene attraverso l'effettiva cessione degli stessi alla società veicolo (Special Purpose Vehicle - vedi voce).
CASHES
Strumenti convertibili core tier 1. I CASHES sono strumenti finanziari che danno la facoltà agli investitori di convertirli in nuove azioni ordinarie UniCredit la cui emissione è soggetta alle necessarie autorizzazioni preventive.
CHAPTER 11 - Capitolo 11 della legge fallimentare statunitense
Il capitolo 11 si riferisce alla procedura prevista nel capitolo 11 della legge fallimentare statunitense che è volta al soddisfacimento dei creditori e contemporaneamente alla prosecuzione dell'attività dell'impresa in crisi.
Coefficiente di solvibilità (capital ratio)
Indice che esprime il grado di copertura patrimoniale delle attività di rischio detenute dalle banche.
Collateralised Bond Obligation (CBO)
Titoli della specie dei CDO (vedi voce) aventi come sottostante titoli obbligazionari.
Collateralised Debt Obligation (CDO)
Titoli di debito, emessi da un veicolo, aventi come sottostante finanziamenti, obbligazioni, Asset Backed Securities (vedi voce) oppure altri CDO. Queste tipologie di strutture sono costituite sia per eliminare ("derecognition") attività dallo stato patrimoniale sia per arbitraggiare le differenze di rendimento fra le attività cartolarizzate e i titoli emessi dal veicolo. I CDO possono essere "funded", se il veicolo acquista legalmente la proprietà dell'attività, oppure sintetici ("unfunded"), se il veicolo acquisisce il rischio sottostante alle attività mediante contratti di Credit Default Swap (vedi voce) oppure altre forme di garanzia assimilabili. I titoli della specie possono essere ulteriormente suddivisi tra:
CDO di ABS, aventi a loro volta come sottostante tranche di ABS;
Commercial Real Estate - CDO (CRE CDO), aventi come sottostante prestiti per immobili commerciali;
CDO - Balance Sheet, aventi il fine di consentire all'originator (vedi voce), di norma un'istituzione bancaria, di trasferire il rischio di credito a investitori terzi consentendo, ove possibile in base alle applicabili regole civilistiche e di vigilanza, l'eliminazione delle attività dal bilancio dell'originator;
CDO - Market Value, caratterizzati dal fatto che il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale delle note emesse deriva non solo dai flussi di cassa originati dalle attività sottostanti ma anche dalla negoziazione delle stesse sul mercato. La performance delle notes emesse dal veicolo dipende, quindi, non solo dal rischio di credito ma anche dal valore di mercato delle attività sottostanti;
CDO - Preferred Stock, aventi come sottostante strumenti ibridi di debito/patrimonio (preference shares) emesse da istituzioni finanziarie;
CDO - Synthetic Arbitrage, aventi il fine di arbitraggiare le differenze di rendimento fra le attività cartolarizzate, acquisite sinteticamente attraverso sturmenti derivati, e i titoli emessi dal veicolo.
Collateralised Loan Obligation (CLO)
Titoli della specie dei CDO (vedi voce) aventi come sottostante crediti erogati da finanziatori istituzionali quali banche commerciali.
Collocamento privato (private placement)
Titoli di nuova emissione collocati presso un numero limitato di investitori istituzionali. Non sempre questi titoli sono poi quotati in una Borsa.
Comitato di Basilea
Comitato di autorità di vigilanza bancaria istituito nel 1975 dai Governatori delle banche centrali dei Paesi del Gruppo dei Dieci (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Svizzera e Stati Uniti). Il Comitato si riunisce solitamente presso la Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea.
Commercial Mortgages Backed Securities (CMBS)
Titoli della specie Asset Backed Securities (vedi voce) caratterizzati dal fatto che le attività sottostanti sono costituite da mutui commerciali.
Commercial paper (carta commerciale)
Sono obbligazioni a breve termine con scadenze che vanno da 2 a 270 giorni emesse da società, banche o altri prenditori di prestito verso soggetti che dispongono temporaneamente di liquidità da investire. Le carte commerciali sono normalmente non garantite e scontate.
Conduits
Gli Asset Backed Commercial Paper Conduits sono una specifica tipologia di Special Purpose Vehicle costituita per la cartolarizzazione di diverse tipologie di attività e finanziate attraverso l'emissioni di Commercial Paper. I Commercial Paper sono tipicamente titoli aventi scadenza fino a 270 giorni, per i quali il rimborso del capitale ed il pagamento di interessi dipendono dai flussi di cassi degli attivi sottostanti. In base al numero dei portafogli di attivi sottostanti, gli ABCP conduits possono essere classificati come single-seller o multi-seller. Generalmente le strutture di ABCP Conduits prevedono la costituzione di diverse società veicolo. Le società di primo livello, infatti, emettono le commercial paper e finanziano una o più società veicolo di secondo livello (Purchase companies - vedi voce) che acquistano le attività oggetto di cartolarizzazione.
Elementi tipici di un ABCP Conduit sono i seguenti:
- emissione di titoli di breve periodo che determinano un asimmetria di rimborso (maturity mismatch) fra attività detenute e titoli emessi;
- presenza di linee di liquidità volte a coprire tale asimmetria di rimborso;
- presenza di garanzie a fronte del rischio di insolvenza degli attivi sia di tipo specifico sia a valere sul programma nel suo complesso.
Conversione
Il processo di conversione del prestito obbligazionario convertibile di una società in azioni ordinarie. Il diritto di conversione è inerente al prestito obbligazionario convertibile, ma solitamente si autorizza la conversione solo in una data specifica.
Convertibili
I titoli convertibili sono obbligazioni, emesse da società, che possono essere convertite in azioni ordinarie o in azioni privilegiate a un prezzo fisso in data futura. Ad esempio, un titolo convertibile potrebbe garantire un reddito del 6% e dare al detentore il diritto a 5 azioni ordinarie ogni £20 di valore obbligazionario. Un'obbligazione convertibile rappresenta una forma di titolo ibrido che ha le caratteristiche sia di un titolo di debito sia di un titolo di compartecipazione. Le obbligazioni convertibili offrono un interesse di cedola basso, compensato tuttavia dal vantaggio per il detentore dell'obbligazione di poter convertire l'obbligazione in azione ordinaria. L'ammontare del premio pagabile viene deciso in percentuale sul valore di mercato dell'azione e risulta quindi piuttosto elevato.
Core tier 1 capital
Si tratta del Tier 1 Capital al netto degli strumenti ibridi.
Core tier 1 ratio
È la misura dell'adeguatezza patrimoniale di una banca ed è rappresentata dal rapporto tra il Core Tier 1 Capital e l'RWA.
Corporate
Segmento di clientela corrispondente alle imprese di medie e grandi dimensioni.
Corporate banking
Servizi finanziari rivolti al segmento corporate.
Corporate governance
Insieme dei criteri e processi di governo di una azienda.
Cost/income ratio
Rapporto tra i costi operativi e il margine di intermediazione. È uno dei principali indicatori dell'efficienza gestionale della banca: minore è il valore espresso da tale indicatore, maggiore l'efficienza della banca.
Costo del rischio (cost of risk)
Rapporto tra il fondo rischi su crediti e gli attivi ponderati in base al rischio di credito per il periodo in esame. È uno degli indicatori della rischiosità degli attivi della banca: al decrescere di tale indicatore diminuisce la rischiosità degli attivi della banca.
Covered warrant
Strumento finanziario derivato, costituito da un "buono" che attribuisce ai sottoscrittori il diritto all'acquisto (call CW), o alla vendita (put CW), di una certa attività finanziaria o reale (underlying), entro una data di scadenza (CW americano), o in una specifica data (CW europeo), in quantità (valore nominale o multiplo) e ad un prezzo (strike price) prefissati.
Credit Default Swaps (CDS)
Contratto derivato con il quale un soggetto (venditore di protezione) si impegna, a fronte del pagamento di un importo, a corrispondere ad un altro soggetto (acquirente di protezione) un ammontare prefissato, nel caso si verifichi un prestabilito evento connesso al deterioramento del merito creditizio di una terza controparte (reference entity).
Credit scoring
Procedure codificate (automatiche o semiautomatiche) per la valutazione del rischio di credito.
Crediti (debiti) a breve termine (short-term loans)
Operazioni aventi scadenza entro un periodo massimo di diciotto mesi.
Credito chirografario
Non assistito da garanzia ipotecaria (o altra garanzia reale).
Credito di firma o lettera di credito (guarantee)
Operazione attraverso la quale la banca o una società finanziaria si impegna ad assumere o garantire l'obbligazione di un proprio cliente nei confronti di un terzo.
Credito incagliato (doubtful loan)
Impiego verso cliente in situazione di obiettiva difficoltà, che si ritiene però superabile in un congruo periodo di tempo.
Credito in sofferenza (non-performing loan)
Credito nei confronti di soggetti in stato di insolvenza (anche non accertato giudizialmente), o in situazioni sostanzialmente equiparabili.
Credito ristrutturato (restructured loan)
Posizione per la quale la banca ha concordato con il debitore una dilazione di pagamento, rinegoziando l'esposizione a condizioni di tasso inferiori a quelli di mercato.
Credito vivo (performing loan)
Posizione creditoria che la banca vanta nei confronti di cliente ritenuto solvibile e quindi in grado di fare fronte puntualmente al suo rimborso secondo le modalità prestabilite.
Cross selling
Attività finalizzata alla fidelizzazione della clientela tramite la vendita di prodotti e servizi tra loro integrati.
Derivati (prodotti/strumenti)
Strumento finanziario definito derivato in quanto il suo profilo di costo/rendimento deriva dai parametri di costo/rendimento di altri strumenti principali, chiamati "sottostanti" che possono essere materie prime, valute, tassi di interesse, titoli, indici azionari. In altre parole, il valore di un derivato è una funzione contrattualmente prefissata del valore di uno specifico bene reale o attività finanziaria (underlying) il cui prezzo (prezzo spot) si forma sul relativo mercato. Sono generalmente orientati a modificare l'esposizione ai rischi di mercato dei soggetti contraenti. Fra gli altri si ricordano i futures, le opzioni, gli swaps e i contratti forward.
Default
Identifica la condizione di dichiarata impossibilità ad onorare i propri debiti e/o il pagamento dei relativi interessi.
Desk
Identifica generalmente una unità operativa presso la quale è accentrata una particolare attività.
Sostenibilità
CAE
Parte integrante del sistema di governance di UniCredit, il Comitato Aziendale Europeo di UniCredit (CAE) è stato costituito in ottemperanza alla Direttiva Comunitaria 94/45, successivamente aggiornata dalla 2009/38/CE, volta a garantire il diritto di informazione e consultazione ai Dipendenti nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.
Carte etiche
Carte di credito e di debito che offrono ai clienti della banca l'opportunità di supportare iniziative di beneficenza attraverso il semplice utilizzo della carta ed una percentuale variabile dei costi collegati alle single transazioni va a supporto di progetti sociali e ambientali.
Codice di condotta
Il Codice di Condotta, che prevede misure atte a contrastare la corruzione, definisce i nostri principi ispiratori e il nostro impegno sui seguenti fronti: ottemperanza a leggi e normative; divieto a dare o ricevere indebitamente denaro; restrizioni in materia di regali, dati o ricevuti, e facilitazioni di pagamento; gestione dei conflitti di interesse; rispetto delle leggi in materia di concorrenza e in materia di corruzione; prevenzione del riciclaggio di denaro; contrasto agli abusi di mercato; riservatezza bancaria; tutela dei dati personali; rispetto e dignità nella gestione dei rapporti interpersonali; tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
Contributi di tempo
Controvalore monetario del tempo dedicato dai dipendenti in azienda a progetti sul territorio.
Contributi in-kind
Controvalore monetario dell'offerta di prodotti, servizi e proprietà da parte dell'azienda a favore del territorio.
Costi di gestione
Costi correlati all'ordinaria gestione dei programmi di investimento a favore dei territori, costi del personale dedicato, costi di ricerca e comunicazione.
Dow Jones Sustainability Indexes
Lanciato nel 1999, i primi indici globali che replicano la performance finanziaria delle società leader a livello mondiale della sostenibilità. Basata sulla collaborazione tra Dow Jones Indexes e SAM, forniscono ai gestori patrimoniali punti di riferimento affidabili e oggettivi per la gestione dei portafogli di sostenibilità.
Termini finanziari
Effetto mercato (market effect)
Effetto della variazione dei corsi dei titoli e dei cambi sulla consistenza degli aggregati determinati ai valori di mercato (ad esempio la raccolta indiretta).
Emissione riservata agli azionisti (rights issue)
Offerta fatta da una società quotata ai propri azionisti per consentire a questi ultimi di comprare nuove azioni della società.
Emissioni step-up (step-up issue)
Emissione di obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti nel tempo.
EPS (Earnings per Share, Utili per azione)
Indicatore della redditività di una società calcolato dividendo l'utile netto per il numero medio delle azioni in circolazione (azioni proprie escluse).
Equity derivatives
Prodotti derivati il cui valore è legato a titoli di capitale o indici azionari.
Esposizioni "junior", "senior" e "mezzanine"
Le esposizioni junior sono le esposizioni rimborsate per ultime che conseguentemente assorbono le prime perdite prodotte dall'operazione di cartolarizzazione. Le esposizioni senior sono le esposizioni rimborsate per prime. Nella categoria "mezzanine" sono comprese le esposizioni aventi priorità di rimborso intermedie.
EVA (Economic Value Added)
Esprime la capacità di creare valore in termini monetari, poichè risulta dalla differenza tra l'utile netto dell'operatività corrente e l'onere relativo al capitale investito.
L'EVA è pari alla differenza tra l'utile dell'operatività corrente al netto delle imposte e il costo del capitale investito.
Exchangeable bond
Obbligazione che offre al possessore la possibilità di essere convertita in azioni di una società diversa dall'emittente.
Factoring
Contratto di cessione, pro soluto (con rischio di credito a carico del cessionario) o pro solvendo (con rischio di credito a carico del cedente), di crediti commerciali a banche o a società specializzate, ai fini di gestione e di incasso, al quale può essere associato un finanziamento in favore del cliente.
FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation)
Agenzia statunitense indipendente creata dal congresso che mantiene la stabilità e la fiducia pubblica nel sistema finanziario statunitense assicurando i depositi, esaminando e supervisionando le istituzioni finanziarie e gestendo l'amministrazione controllata.
Fondo chiuso (closed-end fund)
Fondo di investimento che prevede l'emissione di un preciso numero di azioni, le quali vengono vendute ai partecipanti in relazione alla frazione di capitale di cui sono in possesso.
Fondo comune (mutual fund)
Metodo d'investimento nel quale una pluralità di sottoscrittori affida il proprio capitale in gestione a una società. Il totale degli ammontari versati dai sottoscrittori costituisce il patrimonio del fondo, il quale viene gestito in maniera unitaria e ai cui risultati ogni soggetto partecipa in proporzione alla percentuale di cui è in possesso.
Forma tecnica (type of loan facility or deposit)
Particolare modalità contrattuale prestabilita per un determinato rapporto di raccolta o impiego.
FRA (Forward Rate Agreement)
Contratto con cui le parti si accordano per ricevere (pagare) alla scadenza la differenza fra il valore calcolato applicando all'ammontare dell'operazione un tasso di interesse predeterminato e il valore ottenuto sulla base del livello assunto da un tasso di riferimento prescelto dalle parti.
FTE (Full Time Equivalent)
Indicatore del numero dei dipendenti di un'azienda che lavorano a tempo pieno. Eventuali dipendenti con orario incompleto vengono conteggiati pro-quota.
Funding
Approvvigionamento dei fondi necessari al finanziamento dell'attività aziendale o di particolari operazioni finanziarie.
Fusione (merger)
Unione di una o più società che può attuarsi mediante la costituzione di una nuova società o mediante l'incorporazione in una società di una o più altre aziende. Nel primo caso (fusione in senso stretto) tutte le società coinvolte perdono identità giuridica; nel secondo caso (fusione per incorporazione) una società già esistente mantiene la propria identità giuridica e subentra in tutti i rapporti giuridici delle altre che, invece, si estinguono.
Futures
Contratti standardizzati con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a una data futura, valute, valori mobiliari o beni. Tali contratti sono negoziati su mercati regolamentati, dove viene garantita la loro esecuzione.
Global (Joint global) coordinator
Società che agisce (congiuntamente ad altre) da coordinatore generale in un'operazione di emissione/collocamento titoli.
Goodwill
Identifica l'avviamento pagato per l'acquisizione di una quota partecipativa, pari alla differenza tra il costo e la corrispondente quota di patrimonio netto per la parte non attribuibile ad elementi dell'attivo della società acquisita.
Hedge fund
Fondo comune di investimento di tipo speculativo, contraddistinto dal numero ristretto di partecipanti e dall'elevato investimento minimo richiesto, con ampia libertà in materia di obiettivi, strumenti d'investimento e assunzione di posizioni.
High Net Worth
Gestione patrimoniale per clientela ad alto reddito.
Home banking
Collegamento telefonico o via internet per operare sul conto corrente bancario e/o verificarne la situazione.
IAS/IFRS (International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards)
Principi contabili adottati dall'Unione Europea, la cui applicazione è obbligatoria per le società quotate a partire dal 2005.
Index linked
Polizze vita con prestazioni ancorate a indici di riferimento, normalmente tratti dai mercati finanziari.
Indici di borsa
MIB: indice generale della borsa di Milano
S&P 500: indice Standard & Poor's della Borsa di New York calcolato sui 500 titoli a maggiore capitalizzazione
MSCI Europe:Indice calcolato da Morgan Stanley assieme a Capital International rappresentativo dell'andamento delle Borse Europee.
Interest rate cap
È una delle numerose forme di interest rate option. È la garanzia di un certo tasso d'interesse a fronte di un prestito accordato da una terza parte.
Interest rate derivatives
Prodotti derivati il cui valore è legato a titoli obbligazionari o tassi d'interesse.
Investment banking
Comparto dell'attività bancaria rivolto alla sottoscrizione e collocamento di titoli di nuova emissione, oltre che alla negoziazione di strumenti finanziari.
Investitori istituzionali
Comprendono le compagnie di assicurazione, i fondi pensione, i fondi comuni d'investimento ed i servizi di gestione patrimoniale individuali.
Investor
Soggetto, diverso dallo sponsor e dall'originator, che detiene un esposizione verso una cartolarizzazione.
IPO (Initial Public Offering)
Sostenibilità
Emissioni di GHG
Gas atmosferici che contribuiscono all'effetto serra assorbendo la radiazione infrarossa prodotta dal riscaldamento solare della superficie terrestre.
Employer Branding
Reputazione che un'azienda si costruisce come datore di lavoro.
Equator principles
Linee guida, sviluppate dal settore bancario, che operano per la determinazione, la valutazione e gestione dei rischi sociali e ambientali nel project financing.
Finanza etica
La politica di selezione dei titoli di portafoglio basata in parte su un codice etico o ambientale adottati dalle società che investe. Le esclusioni più importanti tendono ad essere le armi, alcool, tabacco, gioco d'azzardo, la sperimentazione sugli animali, i danni ambientali e il pagamento di salari di sfruttamento nei paesi in via di sviluppo.
FTSE4Good Index Series
Indici di capitalizzazione di mercato gestiti dal gruppo FTSE per misurare la performance delle aziende che soddisfano gli standard riconosciuti a livello globale di responsabilità sociale. Il FTSE4Good Index Series è progettato per fornire informazioni circa su società che gestiscono i rischi sociali e ambientali, ma anche per aiutare gli investitori etici ad evitare investimenti rischiosi.
Full Time Equivalent
Numero di dipendenti equivalenti a lavoratori a tempo pieno.
ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l'occupazione in condizioni dignitose, migliorare la protezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro.
Impatti ambientali
Qualsiasi modifica all'ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti i dai servizi di un'organizzazione.
Indice di frequenza degli infortuni
Numero totale infortuni x 100.000/ numero ore lavorate.
Indice di gravità degli infortuni
Numero totale di giorni di assenza x 1.000/ numero ore lavorate.
Indice infortuni
Numero totale degli infortuni x 100/ numero dei dipendenti.
ISO 14001
Standard relativo ai sistemi di gestione ambientale emanato dell'ente di normazione internazionale ISO (International Standard Organization).
Termini finanziari
Lead arranger
Banca responsabile della organizzazione di un'operazione di cartolarizzazione. Le attività svolte dall'arranger comprendono, fra le altre, la verifica del portafoglio da cartolarizzare attraverso la sua analisi quali-quantitativa, la cura dei rapporti con le agenzie di rating, la predisposizione di un prospetto informativo e l'identificazione e soluzione delle problematiche contabili e legali.
Lead (co-lead) manager
È la banca capofila del sindacato di emissione di un prestito, e si occupa di trattare con il debitore, di scegliere i co-lead-manager e gli ulteriori membri del sindacato di garanzia in accordo con l'emittente. Deve inoltre formare il gruppo di vendita e definire le modalità dell'operazione gestendone l'esecuzione, frequentemente anche impegnandosi a collocare sul mercato la quota più rilevante; tiene inoltre la contabilità. Per queste sue funzioni, oltre al rimborso delle spese e le normali commissioni, percepisce una commissione particolare.
Leasing
Contratto con il quale una parte (locatore) concede all'altra (locatario) per un tempo determinato il godimento di un bene, acquistato o fatto costruire dal locatore su scelta e indicazione del locatario, con facoltà per quest'ultimo di acquistare la proprietà del bene a condizioni prefissate al termine del contratto di locazione.
Leveraged finance
Sinonimo di "acquisition finance", si sostanzia in quell'insieme di operazioni finalizzate al passaggio della proprietà e del controllo di una società attraverso una formula organizzativo-finanziaria basata sull'indebitamento della stessa società oggetto della transazione (leveraged buy-out).
Liability Management
Gestione finanziaria della struttura di indebitamento di una società.
Lower Tier 2
Passività subordinate aventi le caratteristiche per la loro inclusione nell'ambito del patrimonio supplementare o Tier2.
M&A (Merger and Acquisition)
L'attività di acquisizione e riorganizzazione societarie o di consulenza sulle stesse.
MBS (Mortgage-Backed Securities)
Titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione (securitization) di prestiti ipotecari. Una mortgage backed security (MBS) è un titolo che deriva i flussi di cassa con i quali fare fronte alla remunerazione del capitale raccolto all'atto dell'emissione sulla base di un portafoglio di prestiti ipotecari sottostanti. Il contenuto finanziario delle MBS dipende dal flusso di pagamenti derivanti dai prestiti ipotecari e dal rischio di rimborso anticipato degli stessi prima della loro naturale scadenza.
Mark-down
Differenziale negativo rispetto a un indice di riferimento, normalmente un tasso interbancario, applicato al tasso sulla raccolta da clientela.
Mark to market (valutazione a mercato)
Procedimento di rivalutazione giornaliera di un portafoglio di beni di investimento sulla base dei prezzi espressi dal mercato, che differisce da quello in cui il valore del portafoglio è calcolato sulla base dei costi storici di acquisizione dei beni.
Mark to model
Metodo di valutazione per titoli in portafoglio considerati da tenere fino alla scadenza. La valutazione avviene tramite modelli interni delle banche che prendono in considerazione il costo storico dei titoli e il valore scontato dei proventi futuri.
Mark-up
Differenziale positivo rispetto a un indice di riferimento, normalmente un tasso interbancario, applicato al tasso sugli impieghi verso clientela.
Market making
L'attività svolta da intermediari specializzati che si impegnano a fornire continuativamente quotazioni in denaro e lettera riferite a uno o più beni di investimento, e a rispettare e soddisfare le applicazioni su ammontari minimi prefissati, da parte di altri soggetti.
Mass market
Clientela famiglie.
Maturity
Medium term note
(vedi titolo a medio termine)
Mercato primario (primary market)
Mercato mobiliare sul quale si scambiano titoli azionari ed obbligazionari di nuova emissione tra emittente e primo investitore.
Mercato secondario (secondary market)
Mercato mobiliare sul quale si scambiano titoli precedentemente collocati presso il pubblico degli investitori, attraverso emissione sul mercato primario.
Mifid (Markets in financial instruments directive)
Direttiva della Commissione europea che mira ad armonizzare le regole dell'Unione per il funzionamento dei mercati finanziari nei 30 paesi membri dello Spazio Economico Europeo, con l'obiettivo principale dell'innalzamento della competizione e della protezione dei consumatori negli servizi finanziari.
Monoline insurers
Compagnie assicurative che stipulano polizze per una sola tipologia di rischi. Tali compagnie, a fronte del pagamento di un premio, garantiscono il rimborso di capitale ed interessi di emissioni obbligazionarie, solitamente ABS (vedi voce) e municipal bond americani, anche in caso di default dell'emittente, permettendo in tal modo ai titoli garantiti di ottenere un rating superiore rispetto a quello di analoghe emissioni prive di garanzia.
MTA (mercato telematico azionario)
Mercato gestito da Borsa Italiana in cui si negoziano azioni (azioni ordinarie, azioni privilegiate, azioni di risparmio), obbligazioni convertibili, warrant, diritti d'opzione e certificati rappresentativi di quote di OICR.
MTS (mercato telematico dei titoli di Stato)
Circuito telematico per la contrattazione sul mercato secondario di titoli di Stato, istituito con decreto del Ministero del Tesoro dell'8/2/1988.
Mutui residenziali Alt-A
Finanziamenti erogati a controparti che, sebbene non caratterizzate da significative difficoltà nel servizio del debito tali da qualificarli come Subprime, presentano profili di rischiosità determinati da elevati rapporti debito/garanzia, rata/ reddito oppure da un'incompleta documentazione circa il reddito del debitore.
Mutui residenziali US Subprime
Sebbene non esista univoca definizione di mutui subprime, si qualificano in questa categoria i finanziamenti erogati a controparti caratterizzate da passate difficoltà nel servizio del debito, quali episodi di ritardo nei pagamenti, insolvenza o bancarotta, oppure che presentano probabilità di inadempienza più alte della media per effetto di un elevato rapporto rata/reddito oppure esposizione/garanzia.
Netting (compensazione)
Compensazione concordata di obbligazioni reciproche da parte di soggetti partecipanti a un sistema di liquidazione e regolamento. Il ricorso al netting nel processo di liquidazione e regolamento riduce sensibilmente numero e ammontare delle posizioni individuali da liquidare. Il netting può essere bilaterale, quando due parti concordano di compensare le loro obbligazioni, oppure multilaterale, quando le obbligazioni di un aderente ad un sistema sono compensate (o nettate) in un'unica posizione che lo stesso ha nei confronti dell'intero sistema, per ciascuno strumento finanziario e, relativamente al contante, per ciascuna divisa.
Obbligazione (bond)
Titolo di credito che assicura il pagamento di somme prestabilite di denaro (interessi) con il passare del tempo e il rimborso del capitale alla scadenza. Nel caso di titoli a reddito fisso questi ammontari di denaro vengono stabiliti in anticipo.
Obbligazioni strutturate (structured bonds)
Obbligazioni i cui interessi e/o valore di rimborso dipendono da un parametro di natura reale (collegato al prezzo di un paniere di beni o servizi), valutaria (collegato alle parità di cambio), monetaria (ad esempio, ABI prime rate), o finanziaria (ad esempio, rendimento dei titoli emessi dalle banche).
Obbligazioni fixed-floater (fixed-floater bonds)
Obbligazioni caratterizzate da cedole a tasso fisso per i primi "n" periodi e da cedole a tasso variabile per i restanti "t-n" periodi.
Obbligazioni equity-linked (equity-linked bonds)
Obbligazioni il cui rendimento dipende dall'andamento del parametro a cui il titolo è agganciato. Il parametro di indicizzazione può essere un indice di borsa, un paniere di indici di borsa, un titolo azionario, un paniere di azioni o un fondo d'investimento.
Obbligazioni step-up (step-up bonds)
Obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti nel tempo.
Offering Circular
Prospetto informativo redatto secondo i principi internazionali per la distribuzione di titoli all'estero.
OPA
Offerta Pubblica di Acquisto: tecnica mediante la quale un soggetto si rivolge direttamente alla generalità dei portatori di titoli di una determinata società, proponendo di acquistare le azioni od obbligazioni in loro possesso entro un periodo di tempo predeterminato e ad un prezzo, regolato per contanti, che normalmente rimane fisso per tutto il periodo in cui l'offerta rimane aperta. L'offerta è subordinata all'accettazione di un numero di Azionisti rappresentanti una percentuale prestabilita del capitale sociale, in caso contrario essa decade automaticamente.
OPAS
Offerta Pubblica mista di Acquisto e Scambio
OPS
Offerta Pubblica di Scambio: è un'offerta pubblica di acquisto nella quale il prezzo non viene regolato per contanti ma per cessione di altri titoli (ad esempio azioni ordinarie della società promotrice dell'OPA).
OTC (over the counter)
Operazioni concluse direttamente tra le parti, senza utilizzare un mercato regolamentato.
OTD (Originare Per Distribuire)
Si tratta del processo attraverso cui un fornitore di credito crea un asset con lo scopo di rivenderlo ad altri investitori invece che di tenerlo tra le attività a bilancio. Negli ultimi anni era divenuto un processo molto diffuso, spesso caratterizzato dalla spezzettatura e combinazione di diversi prestiti in prodotti strutturati.
Opzioni
Rappresentano il diritto, ma non l'impegno, di acquistare (call option) o di vendere (put option) uno strumento finanziario a un prezzo prefissato entro oppure a una data futura determinata.
Origination
Attività di sottoscrizione e collocamento di titoli di debito (debt underwriting) o capitale (equity underwriting). Essa spazia dal contatto con il potenziale cliente, al conferimento del mandato fino alla gestione ed al coordinamento delle fasi di sottoscrizione e collocamento dei titoli.
Originator
Soggetto che ha originato direttamente oppure acquistato da terzi le attività oggetto di cartolarizzazione.
Overcollateralisation
Forma di garanzia creditizia che prevede che il portafoglio di attività a garanzia dei titoli emessi sia superiore all'ammontare dei titoli stessi.
Patrimonio di base
È costituito dal capitale versato, dalle riserve, dal fondo per rischi bancari generali, al netto delle azioni o quote proprie, delle immobilizzazioni immateriali, delle perdite registrate in esercizi precedenti e/o in quello in corso.
Patrimonio supplementare
È costituito dalle riserve di rivalutazione, dagli strumenti ibridi di patrimonializzazione, dalle passività subordinate e dagli altri elementi positivi, dedotte le minusvalenze nette sui titoli, nonchè altri elementi negativi.
Patrimonio di Vigilanza (capital for regulatory purposes)
Patrimonio delle banche valido ai fini della normativa di Vigilanza, costituito dall'ammontare complessivo del "Patrimonio base" e del "Patrimonio supplementare", dedotte, con specifiche e dettagliate modalità, le partecipazioni e le altre interessenze possedute in enti creditizi e/o finanziari.
Payout ratio
Indica la percentuale di utile netto distribuita agli azionisti. Tale quota dipende sostanzialmente dalle esigenze di autofinanziamento della società e dal rendimento atteso degli azionisti.
Performing (non-performing)
Termine riferito generalmente ai crediti ad andamento regolare (irregolare)
Preference Convertible Bonds
Forma ibrida di capitalizzazione: obbligazione subordinata convertibile in azioni ordinarie. Tale obbligazione da diritto alla percezione di una cedola fissa solo nell'ipotesi di distribuzione di dividendi da parte della Società emittente.
Preference shares
Titoli che associano a forme di remunerazione ancorate ai tassi di mercato caratteristiche di subordinazione particolarmente accentuate, ad esempio il mancato recupero negli esercizi successivi degli interessi non corrisposti dalla banca e la partecipazione alle perdite della banca stessa nel caso in cui esse determinino una rilevante riduzione dei requisiti patrimoniali.
Prezzo di emissione (issue price)
Prezzo al quale le azioni di una società vengono offerte sul mercato al momento dell'emissione. Quando inizia la contrattazione in borsa delle azioni, il prezzo di mercato può essere superiore o inferiore al prezzo di emissione.
Price/Book value
Indicatore che rapporta il prezzo dell'azione al patrimonio netto per azione.
Price/Earnings
Indicatore che rapporta il prezzo dell'azione all'utile netto per azione.
Private Banking
Servizi finanziari destinati alla clientela privata cosiddetta "di fascia alta" per la gestione globale delle esigenze finanziarie.
Purchase companies
Società Veicolo utilizzate nell'ambito di strutture di ABCP Conduits (vedi voce) che acquistano le attività oggetto di cartolarizzazione e che sono finanziate dal veicolo (conduit) che emette le Commercial Paper.
Quota azionaria (share)
Quota di partecipazione in una SpA, un fondo comune, ecc. La quota elementare è la singola azione la quale costituisce l'unità, non divisibile ulteriormente, in cui è ripartito il capitale sociale o il patrimonio del fondo.
Sostenibilità
MbO
Management by objective: sistema incentivante del personale secondo il quale obiettivi specifici di performance sono determinati congiuntamente dai dipendenti con i rispettivi superiori, i progressi raggiunti sugli obiettivi prefissati e periodicamente controllati, e i premi allocati sulla base della percentuale di raggiungimento degli obiettivi.
LBG (London Benchmarking Group Model)
Il modello London Benchmarking Group è utilizzato a livello internazionale dalle società che hanno adottato processi di monitoraggio e reportistica sugli investimenti a favore del territorio. Il modello prende il nome dal London Benchmarking Group, gruppo di società basate nel Regno Unito che hanno
cominciato a collaborare nel 1994. Il modello LBG prende in considerazione i diversi tipi di costi correlati ai programmi di investimento nel territorio per le diverse società, ovvero: "contributi in denaro", "contributi di tempo", "contributi in-kind" e "costi di gestione".
Inoltre LBG Model consente di distinguere i contributi a favore del territorio secondo tre categorie: investimenti a favore del territorio, donazioni, iniziative commerciali.
Modello organizzativo 231/01
Il decreto legislativo n. 231, dell'8 giugno 2001, disciplina, per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (enti).
Ombudsman
Organismo costituito presso l'ABI con la finalità di dirimere le controversie sorte tra le aziende di credito e i loro utenti.
OCSE
La missione dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) è quello di promuovere politiche in grado di migliorare lo sviluppo economico e il benessere sociale di persone in tutto il mondo.
Protocollo di Kyoto
Un accordo internazionale sulla riduzione delle emissioni in atmosfera dei gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento globale.
Termini finanziari
Raccolta indiretta (inderect deposits)
Titoli di credito e altri valori, non emessi dalla banca depositaria, ricevuti dalla stessa in deposito a custodia, amministrazione o in relazione all'attività di gestione di patrimoni mobiliari. Non costituendo impegni diretti della banca, non sono evidenziati nello stato patrimoniale.
RARORAC (Risk Adjusted Return On Risk Adjusted Capital)
È il rapporto tra l'EVA e il capitale allocato/assorbito e rappresenta il valore creato in funzione del rischio assunto.
Rating
Residential Mortgages Backed Securities (RMBS)
Titoli della specie Asset Backed Securities (vedi voce) caratterizzati dal fatto che le attività sottostanti sono costituite da mutui residenziali.
Retail
Segmento di clientela che comprende principalmente i privati, i professionisti, gli esercenti e gli artigiani.
Retail banking
Servizi finanziari rivolti al segmento retail.
Rendimento complessivo dell'azionista (TSR, total shareholder return)
Il TSR è l'indicatore più utilizzato per valutare la capacità di creare valore, che si concretizza nel rendimento per l'azionista, ossia nel rialzo delle quotazioni e nei dividendi pagati agli azionisti.
Replenishments
Procedura che consente all'arranger di mantenere l'ammontare complessivo dei crediti facenti parte di un'operazione di cartolarizzazione sintetica sempre allo stesso livello.
Rettifica di valore
Svalutazione o ammortamento di elementi dell'attivo di bilancio.
Revolving Credit
È una forma di finanziamento in cui la banca mantiene a disposizione del cliente dei fondi entro un tetto massimo. Il cliente può usufruirne, secondo le necessità, all'interno di un determinato periodo di tempo.
Ripresa di valore
Ripristino di valore degli elementi dell'attivo svalutati in precedenti esercizi.
Rischio di mercato
Rischio di mercato (market risk)
Rischio di incorrere in fluttuazioni di valore sulle posizioni in bilancio o fuori-bilancio connesso a variazioni dei prezzi/fattori di mercato, tra i quali tassi di interesse, tassi di cambio e corsi azionari.
Rischio di tasso (interest-rate risk)
Rischio economico finanziario cui è esposta una istituzione creditizia in relazione ad una variazione dei tassi d'interesse, misurabile in termini di variazioni potenziali dei margini d'interesse futuri o del valore attuale del patrimonio netto (inteso come differenza tra il valore attuale delle attività fruttifere e passività onerose).
Rischio Paese
Insieme di fattori di natura economica, finanziaria e politica che possono rendere difficoltosa la restituzione dei debiti contratti, da parte di clienti esteri affidati, indipendentemente dalla loro solvibilità individuale.
Riserve tecniche (technical reserves)
Accantonamenti effettuati dalle compagnie di assicurazione a fronte dei debiti e degli impegni verso gli assicurati.
ROE (Return on Equity)
È il rapporto tra l'utile netto e il patrimonio netto medio del periodo; il patrimonio netto considera l'utile netto del periodo, mentre esclude i dividendi da distribuire e le riserve di valutazione su attività disponibili per la vendita. È uno degli indicatori più utilizzati per valutare la redditività della banca. Il valore espresso da tale indicatore è direttamente proporzionale alla redditività della banca.
RWA (Risk Weighted Assets)
Le attività per cassa e fuori bilancio (derivati e garanzie) classificate e ponderate in base a diversi coefficienti legati ai rischi, ai sensi delle normative bancarie emanate dagli organi di vigilanza (es. Banca d'Italia, Bafin, ecc.) per il calcolo dei coefficienti di solvibilità.
Scadenza (maturity)
La scadenza rappresenta la data in cui un titolo deve essere rimborsato. Può anche riferirsi alla data ultima di pagamento di un prestito o di altro strumento finanziario, in cui si devono rimborsare tutti gli interessi e il capitale rimanenti.
Security Agreement
Documento rilasciato dal debitore al creditore, che attribuisce allo stesso un diritto di prelazione su determinati beni. Tale diritto cesserà di esistere quando il debitore estinguerà le obbligazioni monetarie che ha nei confronti del creditore, come stabilito nel contratto di finanziamento.
Senior securities
I termini senior e subordinate si riferiscono a classi di valori mobiliari. I titoli del primo tipo attribuiscono ai portatori il diritto di ottenere prima dei possessori di quelli del secondo tipo il pagamento di interessi e dividendi, oppure il rimborso del capitale.
Senior Underwriter
Sottoscrittore principale che tiene il rapporto direttamente con l'emittente. Normalmente si fa carico dell'intera emissione, provvedendo alla redistribuzione presso sottoscrittori secondari.
Servicing
Nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione è l'attività di riscossione dei crediti ceduti e di gestione delle procedure di recupero. La società incaricata di tale attività è denominata "Servicer".
SIV (Structured Investment Vehicle,Veicoli di investimento strutturati)
Fondo d'investimento che si indebita a breve e presta a lungo termine. Più in dettaglio, il fondo si indebita sul mercato dei commercial papers (carte commerciali) e usa questi fondi per acquistare titoli a più lunga scadenza (Abs e altri titoli cartolarizzati): la differenza fra il rendimento di questi ultimi e il costo (più basso) del finanziamento a breve rappresenta l'utile del Siv. Vedi conduit
Società veicolo
(vai alla voce: Conduit)
Sole agent
Gestore dei flussi finanziari (erogazione dei finanziamenti, pagamento interessi...) dell'operazione.
Special Purpose Vehicle (SPV)
Società Veicolo, entità legale (nella forma di società di persone, di capitali, trust ecc.) costituita al fine di perseguire specifici obiettivi, quali l'isolamento del rischio finanziario o l'ottenimento di particolari trattamenti regolamentari e/o fiscali riguardanti determinati portafogli di attività finanziarie. Per tale ragione l'operatività delle SPV è circoscritta attraverso la definizione di una serie di norme finalizzate a limitarne l'ambito di attività. Generalmente le SPV non sono partecipate dalla società per conto della quale sono costituite, ma al contrario il capitale è detenuto da terzi soggetti al fine di assicurare l'assenza di legami partecipativi con lo sponsor (vedi voce). Le SPV sono normalmente strutture Bankruptcy remote, poiché le loro attività patrimoniali non possono essere escusse dai creditori della società per conto della quale sono costituite, anche in caso di insolvenza di quest'ultima.
Sponsor
Soggetto, diverso dall'originator, che istituisce e gestisce una struttura di ABCP o altri schemi di cartolarizzazione, che prevedono l'acquisto da terzi delle attività da cartolarizzare.
Star (Segmento titoli ad alti requisiti)
Comparto del mercato di borsa dedicato alle società di media capitalizzazione dotate di determinati requisiti in termini di diffusione tra il pubblico, governance, meccanismi informativi agli investitori.
Squeeze-out
È un istituto giuridico che attribuisce sotto particolari condizioni il diritto di acquisto sulle azioni residue in seguito alla promozione di un'Opa totalitaria.
Star (Segmento titoli ad alti requisiti)
Comparto del mercato di borsa dedicato alle società di media capitalizzazione dotate di determinati requisiti in termini di diffusione tra il pubblico, governance, meccanismi informativi agli investitori.
Stock options
Contratti di opzione di acquisto delle azioni della società, emesse con aumenti di capitale dedicati, che concedono il diritto di acquistare entro un tempo prestabilito e ad un prezzo prefissato le azioni stesse. Vengono utilizzati quale forma di remunerazione integrativa, incentivante e fidelizzante per singoli dipendenti, per particolari categorie o per la totalità dei dipendenti.
Strike price
È il prezzo di vendita o acquisto di titoli sottostanti a un contratto option al momento della scadenza e viene stabilito quando viene stipulato il contratto.
Structuring and arranging
Coordinamento e strutturazione di un'operazione finanziaria complessa.
Subordinate securities
I termini senior e subordinate si riferiscono a classi di valori mobiliari. I titoli del primo tipo attribuiscono ai portatori il diritto di ottenere prima dei possessori di quelli del secondo tipo il pagamento di interessi e dividendi, oppure il rimborso del capitale.
Swaps (interest rate e currency swaps)
Operazioni consistenti nello scambio di flussi finanziari tra operatori secondo determinate modalità contrattuali. Nel caso di uno swap sui tassi d'interesse, le controparti si scambiano flussi di pagamento di interessi calcolati su un capitale nozionale di riferimento in base a criteri differenziati (ad es. una controparte corrisponde un flusso a tasso fisso, l'altra a tasso variabile). Un caso particolare è rappresentato dai basis swaps per i quali entrambi i tassi a cui sono legati i pagamenti sono variabili ma basati su indici diversi. Nel caso di uno swap sulle valute, le controparti si scambiano specifici ammontari di due diverse valute, restituendoli nel tempo secondo modalità predefinite che riguardano sia il capitale sia gli interessi.
Syndication
Collaborazione tra soggetti per poter realizzare un progetto comune quali, ad esempio, nuove emissioni di titoli azionari e finanziamenti per grandi opere.
Sostenibilità
RATING
Valutazione del grado di rischio di inadempienza riguardante un determinato debitore, società o ente pubblico. Tale valutazione si concretizza in un giudizio sintetico espresso tramite valore convenzionale che riflette la classe di merito del debitore.
Responsabilità Sociale d'Impresa
"L'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" (dal Libro Verde della Commissione Europea).
Risk Management
La mission della nostra funzione Risk Management (GRM) è indirizzare e controllare i rischi di Gruppo ed in particolare di:
gestire e ottimizzare la qualità dell'attivo e il costo del rischio del Gruppo; determinare (di concerto con la funzione CFO) e monitorare la propensione al rischio del Gruppo, valutandone inoltre l'adeguatezza patrimoniale; definire - in conformità con i requisiti normativi - regole, metodologie, tipologie di limiti di rischio, nonché politiche e strategie di gestione del rischio del Gruppo; definire ed applicare i criteri per la valutazione, gestione, misurazione, monitoraggio e reportistica dei rischi in modo da garantirne la coerenza e la trasparenza a livello di Gruppo; verificare l'adeguatezza dei sistemi di misurazione dei rischi adottati nell'ambito del Gruppo; quantificare l'impatto delle variazioni del ciclo economico o degli eventi di stress sulla struttura finanziaria del Gruppo; contribuire alla creazione di una cultura del rischio estesa a tutto il Gruppo.
Sistema di Gestione Ambientale
Un complesso di norme e regolamenti di cui un azienda si dota al fine di individuare gli aspetti ambientali per contenere gli impatti generati dalla propria operatività in una logica di contenimento.
Stakeholder
Portatori di interesse che a vario titolo interagiscono con l'attività dell'impresa, partecipando ai risultati, influenzandone le prestazioni, valutandone l'impatto economico, sociale e ambientale.
SRI
Investimenti che tengono conto delle performance economiche e di criteri sociali, ambientali ed etici. La scelta del titolo è guidata da criteri negativi (di esclusione) o da criteri positivi (di inclusione). Nel primo caso si escludono particolari tipologie di aziende o Stati che non rispettano i diritti umani e i diritti dei lavoratori. Nel secondo caso entrano a far parte dell'investimento aziende virtuose.
Termini finanziari
Take-over Acquisizione del controllo di una società
TARP (Troubled Asset Relief Program) Pacchetto statunitense di misure per il salvataggio finanziario del valore di 700 miliardi di dollari teso a restaurare la stabilità finanziaria globale. Il fine principale del piano è traslato dall'obiettivo iniziale di togliere attività tossiche relative ai mutui dai libri contabili delle società finanziarie all'iniezione diretta di capitale nelle istituzioni in difficoltà ma in grado di sopravvivere.
Tier 1 capital
Patrimonio di base
Tier 1 ratio
E' dato dal rapporto tra il Tier 1 Capital e gli asset pesati per il rischio.
Tier 2 capital
Patrimonio supplementare
Titolo (security)
Termine generico che indica i certificati rappresentativi dei diritti patrimoniali valutabili in denaro, tra cui i titoli azionari e obbligazionari, i diritti rappresentativi di contratti o di titoli, warrant, option, ecc.
Titolo a medio termine
È un'obbligazione la cui durata residua è di solito compresa fra due e dieci anni.
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Regolamenta la tutela dei risparmiatori e la concorrenza sui mercati finanziari.
Unit-linked
Polizze vita con prestazioni collegate al valore di fondi d'investimento.
Upper tier II
Strumenti ibridi di patrimonializzazione (ad esempio i prestiti perpetui) che rappresentano la parte di qualità più elevata nell'ambito del patrimonio supplementare o Tier2.
VAR
Criterio di misurazione dei rischi di mercato che segue un approccio di tipo probabilistico, quantificando il rischio in base alla massima perdita che con una certa probabilità ci si attende possa essere generata, sulla base delle variazioni storiche di prezzo, da una singola posizione o dall'intero portafoglio titoli con riferimento ad uno specifico orizzonte temporale.
Vintage
Annata. Indica l'anno di erogazione dell'attività ("collateral") sottostante ai titoli rivenienti da cartolarizzazione. Nel caso dei mutui Subprime, questa informazione è indicativa della rischiosità del titolo, poiché la pratica di erogare mutui a controparti di scarsa qualità creditizia è diventata rilevante, nel mercato americano, a partire dal 2005.
Warehousing
attività propedeutica ad operazioni di cartolarizzazione, che prevede l'acquisizione di attività da parte di una SPV (vedi voce) durante un determinato periodo di tempo e fino al raggiungimento di un volume sufficiente da consentire l'emissione di ABS.
Sostenibilità
Tasso d'assenteismo
L'indicatore è calcolato come segue: (n° totale giornate di assenza/n° totale ore lavorabili)*1.000. Le giornate di assenza si riferiscono a: infortuni, malattia, scioperi e altro (es.: visite mediche, seggi elettorali).
Tasso d'infortunio
L'indicatore è calcolato come segue: (n° totale di infortuni nei luoghi di lavoro/n° totale ore lavorabili)*1.000.000.
Tasso giornate perse
L'indicatore è calcolato come segue: (n° totale giornate perse per infortunio/n° totale ore lavorabili)*1.000.
UNEP - FI
United Nations Environmental Programme - programma ambientale delle Nazioni Unite volto a promuovere lo sviluppo sostenibile presso le imprese e i cittadini. UNEP FI è una partnership globale tra UNEP e il settore finanziario. Più di 200 istituzioni, tra cui banche, assicuratori e gestori di fondi, lavorano con l'UNEP per comprendere l'impatto delle temi ambientali e sociali sui risultati finanziari.
UNPRI
Il United Nations-backed Principles for Responsible Investment Initiative (PRI) è una rete di investitori internazionali che lavorano insieme per mettere i sei Principi di Investimento Responsabile in pratica.