STARTUP ACADEMY #2
mercoledì 21 ottobre 2020
La Academy di UniCredit Start Lab continua i suoi incontri autunnali. Il focus della settimana su creazione e promozione dell’idea
Continuano gli appuntamenti settimanali della Startup Academy. Le 60 startup selezionate da UniCredit Start Lab nel corso delle ultime due lezioni si sono concentrate sul tema della creazione del progetto imprenditoriale e sulla fondamentale attività di comunicazione dell’idea. Anche questi incontri hanno visto la partecipazione di ospiti d’eccezione che hanno offerto alle startup utili spunti di riflessione e confronto.
Danilo Mazzara, Strategy Advisor e Open Innovation Lead di Accenture Strategy, ha introdotto la prima sessione focalizzandosi sul concetto di ‘Value Proposition’. La creazione di un’idea imprenditoriale passa per la definizione del valore che essa intende creare che, soprattutto in contesti Business To Business, necessita di un approccio più strutturato al mercato. Nello sviluppo della nuova idea, secondo Mazzara, è fondamentale evitare alcuni errori frequenti: sottovalutare il ruolo che i servizi intorno al prodotto possono avere, adottare politiche di pricing basate più sul cost plus che sul valore effettivamente generato ed infine non tenere conto dei diversi ruoli che entrano nel processo di acquisto (es. influenzatore, decisore, pagatore).
“La creazione di un’idea imprenditoriale passa per la definizione del valore che essa intende creare che, soprattutto in contesti Business To Business, necessita di un approccio più strutturato al mercato."
Danilo Mazzara, Strategy Advisor and Open Innovation Lead of Accenture Strategy
Con Tommaso Arenare, Strategic Consultant di Egon Zehnder specializzato nello sviluppo della leadership e della corporate governance, ci si è quindi concentrati sulla selezione delle persone e sull’importanza del network di relazioni per far crescere il progetto. Non solo scegliendo la squadra manageriale, ma anche soci e investitori.
La giornata è proseguita con l’intervento di Francesca Caminiti, Accenture Research Director for Europe, che si è focalizzata sull’importanza dei dati indispensabili a redigere un business plan, in particolare per quanto riguarda la loro selezione, disponibilità e accessibilità. Lo sviluppo nel concreto dell’idea di business è invece stato il focus della testimonianza di Ray Garcia Managing Director di Bouyont Capital, che sul tema ha sottolineato l’importanza di dotarsi di adeguati canali distributivi e di vendita.
Nel corso della lezione dedicata alla promozione dell’idea – efficacemente intitolata “Packaging your idea” – si sono invece alternate le vivaci testimonianze di alcuni tra i principali esperti del mondo della comunicazione digitale e sui social network del panorama italiano ed europeo.
Luca La Mesa, Social Media Expert e Presidente P&G Alumni, ha sottolineato l’importanza dei social media per sviluppare una strategia di comunicazione efficace, illustrando casi, esperienze e tattiche per sfruttare in modo intelligente, vincente e creativo i social.
"Siamo tutti creatori di contenuti per i social media. In passato creavano contenuti solo coloro che avevano qualcosa da dire. Oggi lo smartphone è la tecnologia abilitante che consente a tutti di creare contenuti, anche se non sempre rilevanti. Il futuro dei social media potrà dunque essere solo nella qualità dei contenuti in modo da emergere in un mondo in cui l’attenzione è sempre più bassa.”
Luca La Mesa, Social Media Expert and President of P&G Alumni
Marco Quadrella, COO della Consulting Area di Search On Media Group ha arricchito la discussione allargandola alle strategie di comunicazione sui motori di ricerca per sfruttare al meglio le potenzialità della SEO (Search Engine Optimisation) e della keyword strategy.
"L'ottimizzazione per i motori di ricerca permette di aumentare quantità e qualità di traffico sui siti internet; ma è solo un lato della medaglia. Soprattutto per una startup le competenze che la SEO ci consegna sull'analisi del mercato (quantità delle ricerche, costo di ciascuna chiave, etc.) possono essere usate nell'orientamento del business e nella definizione delle strategie di marketing".
Marco Quadrella, COO of the Consulting Area of Search On Media Group
Con Arturo Frisoli e Olga Farreras, Enterprise Relationship Manager di LinkedIn e il loro intervento “Rock your profile”, ci si è concentrati sull’evoluzione di LinkedIn, diventanto negli anni un ambiente social dove vengono condivisi contenuti di qualità provenienti da contributors attendibili e in grado di esprimere leadership in un certo settore.
"Ad oggi a LinkedIn sono connessi 706 milioni di profili professionali - di cui 14 milioni in Italia - e circa 50 milioni di società al mondo. In questo ambiente, anche le startup devono poter avere un contatto diretto con tutti gli attori del loro business che utilizzano la piattaforma".
Arturo Frisoli and Olga Farreras, Enterprise Relationship Managers of LinkedIn
Insieme a Raffaele Perrone, Associate Partner di PwC Emerging Companies Services, ci si è concentrati su un altro tipo di comunicazione essenziale: quella del piano finanziario, che, grazie ai 3 documenti di cui si compone – conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa – rappresenta una perfetta fotografia numerico/finanziaria del progetto imprenditoriale.
La testimonianza finale di Uljan Sharka, CEO di iGenius, ha offerto la dimostrazione pratica di un caso di successo nella transizione da startup a scale-up. La qualificazione dei partner, delle risorse finanziarie, dei clienti, del mercato, sono i primi aspetti da approfondire per validare un modello di business, passare alla fase di business development e avviare il percorso di transizione da startup a scale up. Proprio la strada su cui si è avviata iGenius … una scale up in continua crescita con team internazionale di più di 100 persone, una significativa rete di partner, riconoscimenti internazionali e un prodotto di punta, crystal, il consulente virtuale di data intelligence.