21 January 2021

Decisori in ambito politico, investitori e analisti condividono le loro prospettive durante la 22a Emerging Europe Winter Conference annuale di UniCredit

2:00 Min
UniCredit ha chiamato a raccolta decisori politici da diverse geografie, importanti investitori internazionali e analisti esperti, per partecipare al suo annuale forum dedicato alla regione CEE. Alla 2 giorni di conferenza virtuale hanno partecipato oltre 350 investitori - il doppio rispetto al 2020, compresi rappresentanti provenienti dall'Asia e dagli Stati Uniti - oltre a 25 funzionari ministeriali provenienti da 15 Paesi CEE.

Il tema della conferenza di quest'anno è stato "CEE: un percorso di ripresa" e ha visto presentazioni sulla politica monetaria e fiscale da parte di banche centrali, ministeri delle finanze e agenzie di gestione del debito.

Il discorso di apertura è stato tenuto da Richard Burton, responsabile del CIB, che ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti e ha sottolineato il forte impegno di UniCredit nei confronti dei propri clienti e della regione CEE. Ha inoltre sottolineato il nostro sostegno al finanziamento dei piani di ripresa di Covid-19, in particolare quando governi, organismi sovranazionali e territoriali hanno espresso la necessià di raccogliere fondi per finanziare politiche di stimolo fiscale e programmi di sostegno. Questo ha portato a un aumento importantissimo delle emissioni sul mercato.

Richard Burton, capo del CIB

"UniCredit è stata e sarà sempre presente per i suoi clienti, e dalla “parte della soluzione”. Grazie alla nostra completa integrazione con CIB e al nostro solido track record, UniCredit è in una posizione ideale per fornire prodotti CIB all'universo delle PMI e per ampliare la propria gamma di offerta all'interno di questo segmento di clientela"

Richard Burton, capo del CIB

"UniCredit è stata e sarà sempre presente per i suoi clienti, e dalla “parte della soluzione”. Grazie alla nostra completa integrazione con CIB e al nostro solido track record, UniCredit è in una posizione ideale per fornire prodotti CIB all'universo delle PMI e per ampliare la propria gamma di offerta all'interno di questo segmento di clientela"

Gianfranco Bisagni, Co-CEO Commercial Banking CEE, è stato intervistato da Nimrod Pais, Managing Director & Partner di BCG responsabile di CEE Banking su "L'impatto del COVID-19 sulla CEE e il finanziamento della ripresa". Ha illustrato come il know how acquisito dalle nostre filiali asiatiche durante le crisi precedenti abbia aiutato UniCredit a rispondere rapidamente e a rimanere vicina ai clienti, fornendo loro ciò di cui avevano più bisogno, grazie anche ai rapidi programmi di supporto governativo e alle moratorie.

“Il supporto di UniCredit ai governi nazionali e territoriali, alle istituzioni locali e ai clienti in tutta la CEE sottolinea il nostro impegno verso regione. Il nostro solido bilancio e la nostra comprovata esperienza sui mercati dei capitali, con un CIB pienamente collegato alle nostre operazioni bancarie nella CEE, è un elemento di forza in combinazione con la nostra eccellente copertura della clientela".

Interrogato sulla rilevanza dell'ESG e dei finanziamenti verdi, Gianfranco ha dichiarato: "il mondo ESG fa parte del DNA di UniCredit. Essendo stati pionieri in questo mercato, siamo pronti a supportare tutti i nostri clienti nelle sfide strategiche e operative della loro transizione sostenibile". Ha quindi ricordato ai partecipanti che UniCredit è uno dei principali finanziatori di energie rinnovabili nella CEE.