Start Lab 2021. I vincitori del Clean Tech
martedì 20 luglio 2021
Continua il lavoro delle commissioni per le startup selezionate da UniCredit Start Lab. Scopriamo da vicino i progetti a più alto potenziale valutati dalla nostra giuria di esperti. Seconda puntata dedicata al settore Clean Tech.
Grazie a UniCredit Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit dedicata all’innovazione, oltre 50 startup innovative italiane hanno avuto anche quest’anno l’opportunità di presentare i propri progetti ai giurati delle Commissioni Settoriali.
Seconda ad esprimersi in ordine di tempo è stata la Commissione Clean Tech, che ha coinvolto quest’anno imprenditori e manager di alcuni tra i principali player italiani del settore: Antonio Biondi, Responsabile Enel Innovation Hub Italia, ENEL; Andrea Cignoli, CEO, Techint Engineering & Construction; Marco Cittadini, CEO Falck Next Solutions, Falck Renewables; Gaetano Lo Monaco, Managing Director, Novamont; Giovanna Pozzi, Head of Renewables Development, Business Unit Hydrogen, SNAM; Gianfranco Sorasio, CEO, Eviso; Johann Wohlfarter, CEO, Alperia.
Ad aggiudicarsi il primo premio di categoria è stata GetPlus, azienda padovana che ha sviluppato NEXT, un veicolo modulare intelligente che può essere usato come auto condivisa o taxi, ma anche come autobus, furgone per le consegne dell'ultimo miglio, o camion per le lunghe distanze, o ancora hub di interscambio per passeggeri/merci senza trasbordo esterno. Si basa su sciami di veicoli elettrici modulari in grado di unirsi e staccarsi fra di loro su strade urbane standard. Quando uniti, creano un'area aperta, come quella degli autobus, permettendo ai passeggeri di stare in piedi e spostarsi da un modulo all'altro. La modularità consente il "trasbordo in movimento", ottimizzando la capacità del sistema e riducendo i costi e il traffico. La startup si è aggiudicata un grant di 10.000 euro.
"Il mondo della mobilità vive oggi un cambio di paradigma, un reset epocale basato sulla sostenibilità, che crea nuovi spazi ed opportunità per startup come NEXT, capaci di guidare questo cambiamento globale insieme ai big player del settore. Il lusinghiero riconoscimento ricevuto da UniCredit Start Lab è per NEXT l'occasione ideale per iniziare un percorso in grado di assecondare e agevolare la rapida crescita dell'iniziativa e di allargare il network delle partnership strategiche."
Seconda classificata è la startup brindisina Green Independence, che vuole democratizzare l'accesso all'energia rinnovabile con la possibilità di autoprodurla a partire dal sole e dall'acqua in maniera sostenibile, invertendo così il riscaldamento globale. Per fare ciò, GI, con la sua tecnologia proprietaria, la New Artificial Leaf (NAL), imita la natura trasformando l'acqua e il sole in green hydrogen. NAL integra al suo interno la tecnologia del fotovoltaico e quella elettrochimica, in modo da produrre in maniera decentralizzata, senza connettersi alla rete elettrica, green hydrogen ed altri solar-fuels e parallelamente riciclare le emissioni di CO2 trasformandole in prodotti sfruttabili.
"UniCredit Start Lab finora per noi è stato un banco di prova per la nostra credibilità fuori dall'ambiente accademico. Farci "esaminare ai raggi X" ed uscire tra i vincitori ci dà la conferma che siamo pronti per le sfide del mercato! Ora speriamo che Start Lab ci accompagni nelle nostre prossime sfide dando forza e visibilità al progetto, supportandoci nel dialogo con gli investitori nel percorso di fundraising e facilitando il consolidamento del rapporto con la banca."
Il terzo posto è andato a Anemotech - di Milano - una startup che ha brevettato theBreath, un tessuto stampabile che assorbe passivamente i microinquinanti dell'aria con capacità batteriostatiche e antivirali. theBreath viene impiegato nelle affissioni pubblicitarie, arredi urbani, cantieri edili e arredo indoor. Grazie alla sua versatilità, trova usi nell'automotive e mezzi di trasporto. Mascherine, passeggini ed elettrodomestici sono altri esempi di applicazioni.
"Con UniCredit Start Lab potremo collaborare con professionisti ed imprenditori in grado di rafforzare ed accrescere la nostra value proposition, anche attraverso il reperimento di risorse e lo sviluppo di partnership. L'opportunità di frequentare l'Academy consentirà di avere momenti di riflessione sullo status quo e ragionare in maniera strategica sul futuro, attraverso nuovi metodi e competenze."
Menzione speciale infine per la genovese WESII, azienda leader in Italia nelle ispezioni multispettrali aeree e nelle analisi termografiche per il settore Fotovoltaico, specializzata nel condurre rilievi utilizzando droni e aerei e con un piano di espansione a livello globale. Gli impianti vengono ispezionati, digitalizzati ed elaborati con software proprietari basati su Intelligenza Artificiale e su Machine Learning, allo scopo di individuare e classificare tutte le anomalie presenti e di permettere successivamente ai clienti di creare report personalizzati, prendere decisioni informate e agire immediatamente per massimizzare la produzione.
"Wesii è finalmente giunta al punto di maturazione ideale per potersi espandere a livello globale. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari due ingredienti fondamentali: management skills e capitali. UniCredit Start Lab è sicuramente il supporto ideale per perseguire entrambi questi obiettivi, un aiuto nell'individuazione dei partner che possano conferire competenza, capitali e quindi scalabilità."
Su One UniCredit, nelle prossime quattro settimane, continueremo a curare un approfondimento dedicato a queste giovani eccellenze italiane. Continuate pertanto a seguirci nelle prossime puntate per conoscere i progetti del Digital, dell’Innovative Made in Italy e dell’Impact Innovation.