21 October 2020

UniCredit e il Comitato Aziendale Europeo (CAE) hanno firmato la prima dichiarazione congiunta sul lavoro da remoto per estendere le opportunità offerte dal progresso tecnologico

2:00 min

UniCredit e il Comitato Aziendale Europeo (CAE) hanno firmato la prima dichiarazione congiunta sul lavoro da remoto. Questo consentirà al Gruppo di estendere le opportunità offerte dal progresso tecnologico, permettendo nuove modalità di lavoro con una maggiore efficienza e favorire una migliore conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.

In UniCredit la salute e la sicurezza dei dipendenti così come quella dei clienti è sempre stata una priorità, e per questo il Top Management ha sempre basato le proprie decisioni su dati. Allo stesso tempo, l’esperienza acquisita durante questo periodo di pandemia servirà alla banca per prepararsi al futuro, ponendo particolare attenzione alle esigenze in continua evoluzione sia dei dipendenti che dei clienti e garantire così un ambiente di lavoro più inclusivo.

La dichiarazione congiunta è stata firmata da Jean Pierre Mustier, CEO UniCredit, e dal Presidente del CAE, Luciano Malvolti. Insieme hanno messo a fattor comune le conoscenze raccolte durante l’emergenza sanitaria per rafforzare le soluzioni di lavoro da remoto integrandole al lavoro svolto in presenza fisica. Il documento definisce le linee guida, i principi e gli standard minimi qualitativi futuri per il lavoro da remoto, in linea con l’obiettivo di UniCredit di costruire un ambiente di lavoro positivo e inclusivo per tutti i dipendenti.

Jean Pierre Mustier, CEO UniCredit, ha commentato: “L’emergenza causata dal Covid-19 ha cambiato in modo significativo la mentalità e i comportamenti dei nostri clienti, incoraggiandoci ad accelerare la nostra trasformazione digitale a distanza. Stiamo inoltre utilizzando questa nuova realtà per sostenere i nostri colleghi, perché crediamo che il lavoro da remoto possa migliorare la loro qualità di vita, in coerenza con l’impegno sociale e l’ambizione di essere il miglior posto in cui lavorare”.

Paolo Cornetta, Head of Group HC, ha sottolineato: “Questa Dichiarazione è un altro passo avanti nel nostro cammino verso un ambiente di lavoro positivo e coinvolgente per tutti i nostri colleghi. In futuro, il lavoro da remoto sarà una parte fondamentale del modo flessibile di lavorare di UniCredit, in grado di soddisfare le esigenze delle nostre persone anche in termini di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata”.

La nuova dichiarazione congiunta ha lo scopo di sviluppare un approccio globale al fine di offrire a tutti i dipendenti UniCredit l’accesso al lavoro da remoto in futuro con un piano progressivo di attuazione che mira a raggiungere i seguenti standard di Gruppo:

  • nelle sedi e uffici centrali: mediamente il 40% del tempo di lavoro, distribuito su base settimanale o mensile (es. 2 giorni alla settimana)
  • nel Network: possibilità del 20% del tempo di lavoro, distribuito su base settimanale o mensile (es. in media 1 giorno a settimana)

L’attuazione di questo accordo sarà monitorata congiuntamente dai rappresentanti di entrambe le parti. Questa dichiarazione congiunta si aggiunge ad altre siglate in precedenza sulla formazione, l’apprendimento e lo sviluppo professionale, le pari opportunità e la non discriminazione, la vendita responsabile e l’equilibrio tra vita privata e lavoro