08 July 2020

Il Family Board di UniCredit spiega le azioni intraprese dalla banca per supportare le esigenze personali e professionali dei colleghi, e per facilitare la transizione verso la Fase 2 e i nostri nuovi modi di lavorare

2:00 min
Cos’è il Family Board? E quando è stato istituito?

Il Family Board è un gruppo di circa 10 dipendenti UniCredit con background personali e professionali diversi. È stato costituito ad aprile per far sì che la banca comprendesse i bisogni individuali e familiari determinati dalla pandemia e identificasse possibili soluzioni. Quando siamo stati colpiti dalla crisi, ci siamo trovati ad affrontare sfide senza precedenti. Abbiamo reagito prontamente e abbiamo subito cambiato le nostre abitudini per mantenere UniCredit “open for business”, allo stesso proteggendo la salute e la sicurezza dei nostri clienti e dei nostri colleghi. Tuttavia, abbiamo dovuto far fronte anche a nuove esigenze personali e familiari, quindi ad aprile abbiamo formato un team dedicato alla ricerca del modo migliore per fornire alle famiglie il sostegno di cui avevano bisogno.

 
In che modo la crisi ha influenzato la vita delle persone?

L’emergenza generata dal Covid-19 ha stravolto la nostra routine, ma ci ha anche mostrato la nostra forza. Tutti nel nostro Gruppo hanno dovuto imparare a svolgere le proprie attività lavorative in un nuovo contesto, mentre dovevano fronteggiare altre necessità come quella di aiutare i bambini con la scuola o di prendersi cura dei parenti anziani.

Tutto questo non è stato facile per molti di noi, e ci ha imposto di cambiare i nostri modi di lavorare e comunicare con colleghi e clienti.

 
In che modo il Family Board ha supportato i colleghi durante la transizione verso la Fase 2?

Innanzitutto, abbiamo dovuto identificare i loro problemi più urgenti. Abbiamo lanciato un sondaggio per capire come stavano affrontando la crisi e gestendo l’equilibrio tra vita professionale e personale.

Abbiamo ricevuto più di [3.700] risposte che ci hanno rivelato che le principali preoccupazioni dei colleghi riguardavano la flessibilità, il rispetto dell’orario di lavoro, la gestione dei team da remoto, il supporto per la didattica a distanza e l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

 
Quali iniziative concrete sono state intraprese dal Family Board per aiutare i colleghi in tutto il Gruppo?

Grazie al contributo dei nostri colleghi abbiamo individuato i provvedimenti più urgenti da prendere e abbiamo definito i passi successivi nel “Family Board Action Plan”. Stiamo implementando soluzioni più flessibili che consentiranno ai dipendenti in smart working di lavorare da qualsiasi luogo.

Abbiamo anche condiviso una nuova Etichetta incentrata sul rispetto dell’equilibrio tra lavoro e vita privata e su come gestire i team da remoto in maniera più efficiente.

C’è ancora molto da fare. Stiamo cercando di fornire risorse online per aiutare chi ha a che fare con la didattica a distanza, e supportare coloro che si prendono cura di familiari anziani e bambini con difficoltà di apprendimento. Aiuteremo i nostri colleghi anche con specifici programmi di supporto e gruppi costituiti ad hoc per genitori, per coloro che si prendono cura di familiari e per altre persone particolarmente colpite

dalla situazione attuale, in modo che possano condividere e discutere le proprie esperienze. Infine, stiamo organizzando nuove iniziative per promuovere il benessere psico-fisico, come una linea telefonica di ascolto, video e webinar dedicati.

 
Per concludere, qual è il messaggio che il Family Board vuole condividere con i colleghi di tutto il Gruppo?

Grazie alla nostra capacità di reazione e alla nostra flessibilità, siamo riusciti ad affrontare le sfide senza precedenti poste dalla pandemia e abbiamo dimostrato di saperci adattare a un mondo in costante evoluzione. In questo nuovo scenario, continueremo a incoraggiare i nostri colleghi a condividere suggerimenti e feedback per costruire il nostro posto di lavoro del futuro. Il Family Board farà di tutto per supportare il personale di UniCredit e per trovare il giusto equilibrio tra le esigenze individuali e quelle lavorative. Insieme, continueremo a… Fare la cosa giusta!