CONNESSI PRIMA DI RIPARTIRE: COME SVILUPPARE IL VOSTRO NETWORK ANCHE DA REMOTO
giovedì 21 maggio 2020
Fare network ai tempi del distanziamento sociale può sembrare un’ardua impresa. Tuttavia, mentre il mondo si sposta verso la connettività globale, avere una solida e variegata cerchia di conoscenze è diventato fondamentale. Qui troverete 5 consigli per mantenere e conoscere nuovi contatti anche a distanza
1. Riallacciare i rapporti
Un ottimo punto di partenza per mantenere una rete contatti è scorrere la rubrica. Scegliete 5 contatti e riallacciate i rapporti con uno di loro per ogni giorno della settimana. Scrivere a colleghi, clienti, vecchi amici, ex capi o professori darà nuova linfa a dei rapporti che rischiavano di perdersi. Anche un semplice “come va?” potrebbe far scattare una scintilla, dal momento che le persone, provate dal distanziamento sociale, cercano costantemente nuovi interlocutori.
2. Trovare un mentore
Le piattaforme tradizionali di condivisione delle conoscenze si sono spostate sul web. Gli esperti di quasi ogni settore stanno divulgando il loro sapere su vari canali online. Seguire un webinar, una presentazione online o una conferenza digitale può soddisfare la vostra fame di conoscenza e incontrare nuove persone. Le community online offrono preziose opportunità per i più curiosi, potrete fare innumerevoli domande e costruire relazioni basate su esperienze condivise.
3. Essere attivi sui social
L’isolamento sociale ha cambiato ancor di più il modo in cui comunichiamo. Visto che gli eventi in presenza sono proibiti, i social media sono il “new normal” dell’interazione sociale. Non importa se si tratta di un post motivazionale su Twitter o un articolo su LinkedIn, essere attivi sui social richiama l’attenzione e aiuta a fare nuove conoscenze. Non abbiate paura di commentare i post di altri, usateli per scambiare idee anche con persone estranee e aumentare il numero dei vostri contatti. La prossima volta che entrate su Twitter, ad esempio, potreste condividere uno dei nostri “How to” che vi ha colpito particolarmente durante il lockdown!
4. Condividere le vostre conoscenze
Potreste essere un pianista di talento, un cuoco provetto, una mamma rock star, un guru del web design o chicchessia: mostrare agli altri qualcosa di personale fa avvicinare le persone. Se avete delle conoscenze notevoli su un qualsiasi argomento, perché non approfittarne e condividerle su internet? Potreste iniziare con un podcast, un blog, un canale di video o un sito web: è molto probabile che ci siano un sacco di persone che la pensano come voi. Create o aderite a spazi virtuali sicuri dove potete interagire e scambiare idee. I nuovi contatti potranno diventare una rete di persone con cui collaborare e addirittura raccogliere nuove sfide!
5. Connettersi con la comunità
Il contributo più grande è quello che possiamo dare alla nostra comunità. Cliccate qui per scoprire app che possono mettervi in contatto con altri cittadini ed imprese locali: molte offrono opportunità di volontariato o collaborazione. Cucire mascherine protettive, distribuire cibo agli anziani o dare una mano ai ragazzi a fare i compiti sono solo alcuni dei modi per relazionarsi con chi vi sta intorno e, allo stesso tempo, fare buone azioni a due passi da casa.