FIVE RECIPES TO COOK AND HAVE FUN WITH YOUR KIDS
venerdì 08 maggio 2020
Per evitare che i vostri figli passino tutto il giorno davanti ad uno schermo, un’idea potrebbe essere quella di mettervi ai fornelli e dedicarvi a qualche buona ricetta con loro, preparando piatti prelibati con ingredienti semplici
Mescolare farine e ingredienti, stendere la pasta, tagliare o dosare gli alimenti sono tutte attività divertenti, rappresentano un’opportunità per trascorrere del tempo insieme mentre si fa qualcosa di utile per il resto della famiglia, e sono anche un’occasione per insegnare ai bambini a fare qualcosa di nuovo.
Ecco quindi 5 ricette che potrete preparare con l’aiuto dei vostri figli.
“Rotolini Fantasia” – Involtini di pancarrè al forno
Ingredienti
· 3 fette di pancarrè morbido
· 3 fette di prosciutto cotto
· Formaggio Emmental
· 1 uovo
· 50 ml di latte
· Pangrattato q.b.
· Olio extravergine d’oliva
Prendete delle fette di pancarrè e stendetele con un matterello o un oggetto pesante. Poi tagliatele a metà e aggiungete ½ fetta di prosciutto e due strisce di Emmenthal su ogni metà. Adesso create i vostri involtini arrotolando il pancarrè. Attenzione: iniziate ad arrotolare le fette dal lato del formaggio.
Dopodiché sbattete l’uovo aggiungendo il latte e riempite una ciotola con un po’ di pangrattato. Adesso preriscaldate il forno a 180°, così sarà già pronto per quando dovrete infornare.
Prendete gli involtini e passateli con un movimento veloce prima nella ciotola con l’uovo e poi in quella con il pangrattato. Prendete una teglia e, dopo averla rivestita con la carta da forno, appoggiateci su gli involtini conditi un filo d’olio.
Cuoceteli nel forno per quindici minuti a 180°. Verso metà cottura girate gli involtini per fare in modo che siano ben cotti su entrambi i lati.
“Salame al cioccolato” – Rotolo di cioccolata con biscotti
Ingredienti
· 250 g di biscotti secchi
· 100 g di zucchero a velo
· 50 g di cacao amaro
· 80 g di cioccolato fondente
· 100 g di burro
· 70 g di nocciole tritate
· Mezzo cucchiaino di aroma di vaniglia
Iniziate sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria. Nel frattempo, inserite i biscotti in un sacchetto di plastica per alimenti e dite ai vostri bimbi di schiacciarli con le mani per sbriciolarli. Questa attività li farà divertire moltissimo! Attenzione: non fate ridurre i biscotti in polvere, devono essere semplicemente frantumati in modo tale che si possa sentire la loro croccantezza quando gusterete il dolce!
Amalgamate il burro con lo zucchero a velo. Per lavorare al meglio il burro, quest’ultimo dovrà essere morbido: cercate di tenerlo un po’ fuori dal frigorifero prima di iniziare la preparazione. Unite il cacao amaro al composto e continuate a mescolare; poi aggiungete il cioccolato fondente sciolto, la vaniglia e le nocciole tritate. Per ultimi versate i biscotti tritati. Assicuratevi che gli ingredienti siano tutti ben amalgamati, e magari aiutatevi con una spatola.
A questo punto, modellate il composto a forma di salame su un foglio di carta da forno cosparso di zucchero a velo. Avvolgete lo stesso foglio di carta da forno sul salame e arrotolate le estremità: la forma deve essere simile a quella di una caramella gigante. Il dolce dovrà riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Assicuratevi che il composto si sia rassodato prima di estrarlo dal frigo, e dopodiché il vostro salame di cioccolato sarà pronto per essere tagliato, servito e gustato!
“Batuffoli cioccolatosi” – Dolcetti con riso soffiato e cioccolato
Ingredienti
· 50 g di riso soffiato croccante
· 150 g di cioccolata fondente
· Pirottini di carta (misura piccola)
La loro semplice preparazione rende questi dolcetti ideali per una merenda veloce e gustosa. Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo fondere a bagnomaria. Avrete qualche minuto di tempo per disporre i pirottini di carta su un vassoio.
Non appena il cioccolato sarà fuso, amalgamatelo con il riso soffiato facendo aderire per bene i due ingredienti fra loro. Attenzione: questo processo va eseguito velocemente per evitare che il cioccolato si solidifichi ancor prima di essere amalgamato al riso soffiato.
È arrivato il momento di farvi aiutare dai vostri “piccoli chef”, che dovranno poggiare una piccola quantità del composto su ogni pirottino, dando all’impasto una forma rotonda. Lasciate riposare il tutto a temperatura ambiente per far solidificare il cioccolato, e poi potrete gustare questi semplici e deliziosi dolcetti con i vostri bambini!
“Bocconcini verdi” – Polpette di spinaci filanti al forno
Ingredienti
· 200 g di spinaci cotti e strizzati
· 250 g di ricotta
· 1 uovo
· 20 g di parmigiano grattugiato
· 1 pizzico di sale
· Noce moscata q.b.
· 100 g di pangrattato più altro per la panatura
· 100 g di mozzarella per pizza
Per prima cosa, strizzate gli spinaci già cotti per far sì che non sprigionino acqua durante la preparazione rischiando così di inacidire il composto. Prendete una ciotola in cui schiacciare la ricotta, e unitela agli spinaci. Dopodiché aggiungete un uovo e il parmigiano grattugiato, con un pizzico di sale e di noce moscata. Mescolate fino a quando il composto non è completamente omogeneo.
Spolverate il tutto con un po’ di pangrattato, che dovrete aggiungere poco alla volta. Successivamente predisponete un piatto con il parmigiano e preparate la mozzarella tagliandola a cubetti.
Per il prossimo passaggio l’aiuto dei vostri bambini sarà fondamentale! Create delle polpette stendendo un pezzo di impasto nella mano e aggiungendo al centro tre cubetti di mozzarella, poi sigillatelo racchiudendo i cubetti di mozzarella al suo interno e modellatelo per ottenere una pallina.
A questo punto ogni polpetta va passata nel pangrattato e poggiata su una teglia rivestita di carta forno. Seguendo lo stesso procedimento per tutta la parte rimanente del composto dovreste riuscire a creare 12 polpette. Aggiungete un po’ d’olio e infornatele per 20 minuti a 180°C in forno ventilato. Giratele a metà cottura.
Le vostre polpette di spinaci sono pronte per essere gustate: fatele assaggiare a tutta la famiglia servendole calde quando la mozzarella è filante!
“Nuvolette morbide” – Focaccine
Ingredienti
· 125 ml di acqua tiepida
· 125 ml di latte tiepido
· 10 g di lievito di birra
· 1 cucchiaio di zucchero
· 1 /2 cucchiaio di sale
· 50 ml di olio extravergine di oliva
· 400 g farina (meglio se metà manitoba, metà 00)
Versate latte e acqua tiepida in una ciotola, poi aggiungete anche il lievito di birra e lo zucchero. Girate il composto con un cucchiaio per far sciogliere completamente il lievito di birra. Attenzione: prima di aggiungere il lievito di birra nella ciotola dovrete spezzettarlo per bene. Unite l’olio al composto e poco alla volta aggiungete anche la farina, lavorando l’impasto con le mani. Quando manca circa metà di tutta la farina necessaria, aggiungete anche il sale. Poi continuate a versare ciò che resta della farina.
Quando il composto sarà sufficientemente lavorato potrete trasferirvi sul piano di lavoro. A questo punto potete dividere l’impasto in più parti e farlo lavorare anche dai vostri bimbi per diversi minuti! Alla fine di questo processo ognuno dovrà ottenere un composto liscio e omogeneo. Inoltre, potete verificare se l’impasto è stato lavorato a sufficienza staccandone un pezzetto e tirandolo dalle due estremità per vedere se è abbastanza elastico. Se il risultato di questo “test” è positivo con ogni parte dell’impasto, formate una palla che va lasciata per 40 minuti sul piano di lavoro coperta con della pellicola e con un panno.
Poi, con l’aiuto di un matterello, ognuno stenderà la propria sfoglia che dovrà avere uno spessore di circa 0,5 cm e successivamente, aiutandovi con una coppetta, tagliate dei dischi fino a quando l’impasto non sarà finito. Stendete la carta forno su una teglia e disponeteci sopra i dischi coperti con una pellicola. Lasciateli lievitare per circa un’ora e mezza.
Quando il loro volume sarà raddoppiato, su ogni disco create con le dita i classici buchetti delle focaccine. Aggiungete un po’ di sale e infine cuocete in forno ventilato a 170° per circa 25 minuti. Trascorsi 15 minuti, però, iniziate già a controllarle. Togliete le focaccine dal forno solo quando saranno sufficientemente dorate in superficie. Una volta sfornate, potreste leggermente inumidirle per renderle ancora più soffici.