08 May 2020

In un mondo di nativi digitali, i brevi messaggi di testo sono un eccellente compromesso tra qualcosa di scritto e qualcosa di espresso verbalmente. Ecco cinque consigli per comunicare meglio con i colleghi utilizzando i messaggi del cellulare

2:00 min

“Verba volant, scripta manent” è un antico proverbio latino, che trae origine da un discorso di Caio Tito al Senato romano, invitando alla prudenza nella scrittura perché, se le parole dette a voce vengono dimenticate facilmente, gli scritti possono sempre costituire documenti incontrovertibili.

C’è anche un’altra interpretazione dell’antico proverbio. Sembra, infatti, che secondo alcuni filosofi neoplatonici, il suo vero significato sia che mentre le parole scritte sono pesanti e rigide, quelle dette a voce possono volare, cioè possono essere più ricche di significato, evocative, capaci di motivare e ispirare gli altri. I neoplatonici si riferiscono alla scelta di Socrate, il filosofo greco che non ha lasciato nulla di scritto, ma ha trasmesso solo a voce tutti gli insegnamenti ai suoi discepoli.

In un mondo di nativi digitali, i brevi messaggi di testo sono un ottimo compromesso tra qualcosa di scritto e qualcosa detto a voce. Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare al meglio i messaggi di testo scambiati via smartphone per comunicare tra colleghi:

1) LESS IS MORE! Seleziona il contenuto che vuoi trasmettere e concentrati su quello; troppi contenuti in una volta sola possono causare confusione

2) Usare sempre un tono amichevole ed empatico. Non dimenticate di iniziare il messaggio con un “ciao” o un “buongiorno” e di finire con un “grazie”.

3) Rileggere attentamente ciò che hai scritto prima di cliccare INVIO: l’auto-correzione può giocare brutti scherzi

4) Non aver paura di usare le emoticon.  Possono essere uno strumento utile per dare calore ai tuoi messaggi e renderli più simpatici, anche per ridurre gli eccessi di formalità

5) Non essere schiavo del controllo. Non è importante controllare se il messaggio è già stato ricevuto o letto. Date ai vostri colleghi il tempo di rispondere nel momento che ritengono più opportuno, ovviamente entro i termini previsti.