L’approccio "Jobs-to-be-done" per avere successo sul lavoro
martedì 07 dicembre 2021
L’approccio Jobs-to-be-done (JTBD) o “lista dei compiti da fare” si basa sull'idea di Clayton Christensen in base alla quale, quando compriamo un prodotto, in certo modo lo "assumiamo" per fare un certo tipo di lavoro. Se il compito viene eseguito bene, torniamo ad “assumere” lo stesso prodotto o servizio per lo stesso tipo di lavoro; se invece il compito è di scarsa qualità, noi "licenziamo" quel prodotto e cerchiamo qualcos'altro per risolvere il problema. Un approccio simile può essere applicato al nostro lavoro quotidiano per perseguire risultati più soddisfacenti. Seguite questi tre passi per imparare come.
Identificate gli elementi essenziali
Tutti i compiti non sono uguali, e alcuni richiedono più attenzione di altri per ottenere il massimo risultato possibile. Quando valutate un progetto o un obiettivo, individuate le seguenti tre caratteristiche chiave: i compiti sono (i) stabili e invariati nel tempo, (ii) privi di confini geografici o culturali, e iii) agnostici rispetto alle soluzioni. Le risposte vi aiuteranno a categorizzare, definire ed identificare gli aspetti più importanti in qualunque scenario di business, così da concentrarvi su ciò che conta e ottenere risultati tangibili. Per saperne di più attraverso esempi concreti, clicca qui.
Create le "mappe di lavoro”
Un’ottimo schema da seguire sono le “mappe di lavoro”, rappresentazioni visive che parcellizzano i nostri obiettivi e progetti in processi e fasi distinti con dimensioni ridotte. In questo modo possiamo avere la visione d’insieme assieme all’analisi più granulare, il che può aiutare a individuare le possibili aree di miglioramento o permetterci di stabilire nessi in modo nuovo e diverso. Seguite questi 8 passi per disegnare la mappa di lavoro del vostro prossimo progetto.
Nulla è per sempre
Il metodo JTBD è un approccio flessibile alla risoluzione dei problemi e dovrebbe essere frequentemente adattato alle evoluzioni dei compiti da svolgere. Con questa consapevolezza, dobbiamo usare il metodo JTBD con la giusta attenzione per non arrivare a risultati sbagliati, fa notare Stephen Wunker, un imprenditore venture capitalist. Ecco cinque modi per prevenire questo tipo di errori e ottenere i risultati di business attesi.