3 MODI PER EVITARE IL “DOOMSCROLLING” E RIFOCALIZZARSI
lunedì 08 febbraio 2021
Quanto spesso "cinque minuti" di evasione trascorsi a controllare le notizie sul nostro smartphone diventano ore passate davanti al display? Sfortunatamente, più spesso di quanto ammettiamo. Ecco come affrontare il problema ed evitare il “doomscrolling”
Quando si verifica una crisi, il nostro istinto è quello di stare all'erta. Durante la pandemia di Covid-19, il tempo trascorso sui media è salito alle stelle, perché il nostro cervello desidera ricevere sempre più informazioni per valutare meglio ciò che ci circonda. Gli esperti suggeriscono di prestare attenzione a ciò che guardiamo o leggiamo. La tecnologia "è figlia delle nostre scelte. La qualità dei contenuti digitali e il modo in cui ne fruiamo dipende in gran parte da noi," scrive Utkarsh Amitabh, autore di The Seductive Illusion of Hard Work.
2. Trascorrere una o due ore offline
Gli algoritmi di oggi sono progettati per prevedere e influenzare il comportamento umano. "Mentre scorriamo i contenuti, veniamo peridicamente gratificati," dice Anne McLaughlin, psicologa della North Carolina State University. Lei sostiene che "il feed continuo dei social media è progettato per darci piccole gratificazioni in dosi sufficienti a tenerci ancora un po’ davanti allo schermo," ed è proprio questo il motivo per cui cadiamo nel meccanismo. Il momento in cui capiamo che la dipendenza dalla tecnologia è un effetto calcolato, possiamo decidere di staccare la spina per concedere una pausa alla nostra mente. Creare una separazione fisica tra noi e il dispositivo aiuta a sostituire il doomscrolling con comportamenti più proficui.
3. Non portare il telefono a letto
Le misure di isolamento derivate dal Covid-19 hanno avuto effetti devastanti sul nostro benessere fisico e mentale. Per combattere la solitudine, ci siamo concentrati sui nostri dispositivi, spesso per ritrovare sui social un senso di vicinanza o di calore umano. Ma troppa esposizione allo schermo ci si può ritorcere contro. "La tecnologia influisce sulla qualità del sonno in molti modi e può tenere il cervello all'erta, impedendoti di dormire bene," dice la digital wellness coach Liana Pavane. Tenere il tuo telefono fuori portata in camera da letto ti eviterà interminabili e insensate sessioni notturne di “scroll” di notizie.