17 February 2021

Cordusio - la boutique di Wealth Management di UniCredit - condivide le proprie previsioni sugli scenari che contribuiranno a plasmare le strategie di investimento per quest’anno.

2:00 Min

Secondo i ricercatori di Cordusio Strategic Wealth Management, è necessario considerare con attenzione questi sette trend di lungo periodo per costruire strategie di investimento adeguate. Esploriamoli insieme.

1 - Rendimenti negativi a lungo termine

Il livello ottimale di inflazione del 2% è molto lontano. I principali fattori che rafforzano questa tendenza sono le variabili demografiche (invecchiamento della popolazione), la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione e le politiche di delocalizzazione, il calo dei prezzi delle materie prime e le politiche di quantitative easing. Questo significa che per generare un rendimento positivo è necessario considerare investimenti in asset class più rischiose dei puri titoli di Stato.

2 - Crescita cinese

I mercati finanziari continuano ad essere influenzati dalla crescita cinese, mentre l'internazionalizzazione della valuta cinese potrebbe trasformare il Renmimbi in una valuta di riserva, aumentando l'attrattiva delle obbligazioni e delle azioni denominate in RMB.

3 - Rivoluzione digitale

L'Internet of Things, l'intelligenza artificiale, la robotica, la stampa 3D, i veicoli a guida autonoma e l'Internet dei comportamenti sono solo alcuni degli aspetti di una rivoluzione digitale ormai inarrestabile. Identificare i segmenti e le aziende che sono meglio posizionati nella transizione dalla contact economy alla remote economy, permette di investire nei leader del futuro.

4 - Contrastare il cambiamento climatico

Il peggioramento delle condizioni climatiche potrebbe avere un impatto massiccio sulle attività economiche, quindi, all'interno dei temi ESG, il fattore "Ambiente" sta diventando sempre più importante. I portafogli devono riflettere un criterio di selezione specifico che prenda in considerazione l'impatto ESG delle aziende.

5 - Combattere la disuguaglianza

Il World Economic Forum stima che ci vorranno 100 anni per raggiungere la piena uguaglianza salariale tra uomini e donne, mentre 260 milioni di bambini in età scolare non hanno accesso all'istruzione, secondo l'UNESCO. Investire in aziende e paesi che tentano di ridurre la disuguaglianza significa investire in coloro che hanno maggiori possibilità di creare valore economico e sociale.

6 - Dalla debolezza al benessere

La pandemia di Coronavirus ha messo a nudo le debolezze dei sistemi sanitari di tutto il mondo e ha ampliato le differenze tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo. Con la spesa sanitaria che cresce di oltre il 10% rispetto al PIL, ci sarà anche bisogno di un cambiamento collettivo di prospettiva da un focus sul trattamento a un focus sulla prevenzione. Investire nella sanità sarà importante per far fronte sia all'invecchiamento della popolazione che alla prevenzione di nuove malattie infettive.

7 - Infrastrutture

Investire in infrastrutture può avere un auspicabile effetto moltiplicatore sulla crescita. I nuovi piani "Infrastrutture 2.0", sfruttando i bassi tassi di interesse, possono creare milioni di posti di lavoro e generare un impatto economico positivo sulla crescita dell'economia.