05 February 2021

Le collaborazioni professionali possono essere influenzate dalle emozioni personali. Ecco i nostri consigli su cosa fare quando i vostri sentimenti personali verso qualcuno rendono la collaborazione una sfida.

2:00 Min

1. Accettare che nessuno ama tutti

Il primo passo, quando si lavora con una persona che potrebbe non piacervi a livello personale, è accettare che dovete solo essere professionali e portare a termine il lavoro con successo. Riconoscere di avere opinioni diverse, senza giudicare chi ha ragione o torto, può eliminare le forti emozioni che spesso accompagnano le relazioni difficili. Se ci si concentra sul compito da svolgere e ci si mette d'impegno, si può lavorare con chiunque!

2. Identificare perché è importante lavorare con quella persona

È importante chiarire a tutti l'importanza della collaborazione e usare il motivo per creare una dichiarazione di scopo. Una dichiarazione di intenti vi aiuterà a costruire un'alleanza intorno ad uno scopo condiviso: non significa che dovrete diventare amici, ma questo approccio vi aiuterà a tornare allo scopo della collaborazione, permettendovi di concentrarvi sul lavoro e sul vostro obiettivo comune.

3. Elaborare un piano per procedere

Cercate di essere chiari tra voi sulle responsabilità di ognuno e sul perché state facendo questo lavoro insieme. Avere una conversazione, spiegando cosa è importante per voi nel progetto, discutendo i vostri obiettivi comuni e chiedendo cosa pensa l'altra persona, può aiutare a creare un senso comune di scopo. Inoltre, non esitate a condividere la vulnerabilità, come ammettere dove possono essere i vostri punti deboli in un progetto. Ricordate che nessuno è perfetto e insieme come squadra potete essere più forti. Una conversazione aperta e onesta vi aiuterà a comunicare con l'altra persona, con l’augurio che alla fine avrete un rapporto di lavoro produttivo!