Festival del Nuovo Secolo all'Arena di Verona
Dopo il grande successo dell'edizione 2013, l'Arena di Verona è pronta a ripartire con il Festival del Nuovo Secolo.
Concluso il Festival del Centenario, che ha fatto registrare la presenza di oltre 456.000 spettatori e numerose serate sold out, UniCredit - per il 21° anno consecutivo - sarà major partner della Fondazione Arena di Verona e gestore esclusivo del suo servizio di ticketing che nel 2013, grazie ai lettori ottici di barcode, ha permesso agli spettatori che hanno effettuato l'acquisto del biglietto online, di accedere direttamente all'Arena senza recarsi in biglietteria (115.000 i biglietti elettronici emessi).
La lunga partnership con Fondazione Arena ci ha permesso di sviluppare un servizio di biglietteria user-friendly per i diversi canali di distribuzione, tradizionali e non: questa piattaforma viene infatti adottata da più di 600 agenzie UniCredit in Italia, dal call center dedicato, dai siti web (geticket.it e Internet Banking UniCredit) e favorisce l'indotto presente sul territorio attraverso una rete di oltre 350 distributori specializzati tra agenzie viaggi, box office e catene di esercizi tecnologici.
Numeri importanti che generano ottimismo e forti aspettative anche per il 2014 che porterà in Arena 54 spettacoli, 6 titoli d'opera e 3 serate esclusive.
L'inaugurazione avverrà il 20 giugno con un nuovo allestimento di "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi, regia di Pier Luigi Pizzi, opera che manca dal palcoscenico areniano dal 1998.
Anche quest'anno un compleanno da festeggiare: dal 21 giugno infatti sarà in scena "Carmen", opera di Georges Bizet che proprio nel 2014 compie cent'anni dalla sua prima performance in Arena. La regia è affidata a Franco Zeffirelli.
Dal 28 giugno invece si potrà assistere a "Aida", l'opera che nel 2013 ha fatto registrare la maggior affluenza di spettatori. Verranno riproposti i due allestimenti portati in scena lo scorso anno, quello ideato da La Fura dels Baus e quello ispirato alla rappresentazione del 1913, con la regia di Gianfranco de Bosio.
Quarto e quinto titolo d'opera in cartellone saranno "Turandot" e "Madama Butterfly", famosissime opere pucciniane, che debutteranno rispettivamente il 5 luglio e il 15 agosto, entrambe con regia e scene di Franco Zeffirelli.
Il 23 agosto concluderà il cartellone "Roméo et Juliette" di Charles Gounod, giunta alla sua quarta stagione, con la regia di Francesco Micheli.
Un'attenzione particolare meritano le tre serate d'eccezione: Placido Domingo canta Verdi (17 luglio), Roberto Bolle and Friends (22 luglio) e la serata dedicata ai Carmina Burana di Carl Orff (9 agosto).
Il Festival si chiuderà il 7 settembre con "Aida" nell'edizione storica del 1913.
Grazie al supporto tecnico di UniCredit, è stata implementata l'App di Arena di Verona. Scaricabile gratuitamente da Google Play per piattaforma Android e da iTunes Store per il mondo Apple iOS, permette di avere sul proprio smartphone o sul tablet il programma del Festival ed acquistare direttamente i biglietti per gli spettacoli. La navigazione può avvenire in tre lingue diverse (inglese, italiano e tedesco).
Per conoscere nel dettaglio il calendario della Stagione 2014 visita www.arena.it
Per conoscere la promozione riservata ai clienti di Banca via internet visita https://www.unicredit.it/it/chisiamo