Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Calendario eventi
  4. 2014
  5. UniCredit sostiene la mostra e le iniziative Omaggio a Malipiero
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit sostiene la mostra e le iniziative Omaggio a Malipiero

  • 25

    Giugno 2014
  • 30

    Settembre 2014
Milano  
file

UniCredit è orgoglioso di sostenere la mostra Omaggio a Riccardo Malipiero. 100 anni che attraversano un secolo, realizzata al Museo del 900 di Milano dal 25 giugno al 30 settembre 2014.

 

Malipiero è stato un grande musicista, critico, compositore, saggista e docente come anche testimone del rapito trasformarsi della cultura italiana del 20° secolo. Ha vissuto il '900 con una sguardo disincantato e anticonformista, attento all'eredità da consegnare alle generazioni successive.

 

Grazie alla disponibilità dell'Archivio del Teatro alla Scala e della Fondazione Corrente Archivio Treccani saranno esposti dei bozzetti originali di Franco Rognoni realizzati per "La donna è mobile" nel 1954 e 8 tavole di Accettura, opera nata dalla collaborazione del musicista con Treccani. La mostra comprende anche documentari, interviste, foto e manoscritti.

 

Oltre alla mostra sono previsti i seguenti concerti:

 

-          2 luglio ore 17,30 in Sala Arte Povera, Museo del Novecento tenuto dal duo Camillo Lepido - Rustem Smagulov violoncelli.

 

-          10 settembre, CONCERTO-LEZIONE, Museo del Novecento, Sala Arte Povera,

ore 17.30. Simeone Pozzini e le Invenzioni per pianoforte di Malipiero. In collaborazione con Il Corriere Musicale.

 

-          16 settembre (Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5), PROIEZIONE di Battono alla porta, opera commissionata a Malipiero dalla Rai TV e messa in onda nel 1962. Con Barbara Babic e Maurizio Corbella.

 

-          30 Settembre, GIORNATA DI STUDIO, Museo del Novecento, Sala Conferenze, ingresso libero, ore 10-13; 14.30-16.30. In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, l'Università di Genova.

Interviene Filippo Del Corno, Assessore alla cultura del Comune di Milano.

Una giornata di studio per analizzare la figura di Malipiero compositore, ma anche per ricordare il suo impegno politico, educativo e di divulgazione della cultura italiana nel mondo.

CONCERTO, Sala d'arte povera, 17.30

 

A chiusura della giornata di studi, nella Sala d'arte povera del Museo del '900, si terrà un concerto del Milano'808Ensemble, con Sonia Turchetta, soprano; Giovanna Polacco, violino; Maria Grazia Bellocchio, pianoforte.

 

 

Per informazioni:

NOMUS - Associazione culturale no profit

http://www.nomusassociazione.org