"Abitare Sottosopra - Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l'arte e le cose" è il tema conduttore della terza edizione del Festival della Cultura Creativa che si svolgerà dal 2 all'8 maggio.
Quest'anno all'iniziativa, coordinata dall'ABI, hanno aderito 25 istituti bancari che organizzeranno in 50 città italiane 70 eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi come laboratori artistici e teatrali, mostre e performance musicali.
Dopo "Il Museo Immaginario" e "L'Alfabeto del Mondo", l'idea da cui trarre ispirazione per questa edizione sarà l'abitare: un luogo, uno spazio, un'emozione o un oggetto.
I ragazzi potranno interpretare questo concetto in totale libertà, costruendo un proprio percorso che sia espressione della creatività di ciascuno. Con l'aiuto di operatori esperti potranno abitare epoche storiche, pianeti, ambienti reali o virtuali.
UniCredit da sempre attenta allo sviluppo culturale e sociale del territorio, organizzerà attività laboratoriali in 6 città:
- lunedì 2 maggio a Torino presso la sede di UniManagement il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli coordinerà il progetto Abitare un angolo del tetto un'attività volta a riconoscere la casa non solo come luogo che rappresenta la sicurezza e la stabilità ma anche luogo di relazioni che si estendono dalla casa al vicinato, al quartiere, alla città. I laboratori si svolgeranno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili scrivendo a givingeventsartmgmt@unicredit.eu (la conferma della prenotazione avverrà via email);
- a Palazzo Branciforte di Palermo UniCredit rinnova la sua collaborazione con Fondazione Sicilia e l'Associazione Civita che realizzerà una serie di laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado ispirati al tema del Festival: Abitare tra le nubi, Com'è fatta la città e Città immaginate i titoli delle attività proposte nei giorni 2-3-4-5-6-7 maggio. Nei giorni 2 e 7 maggio i laboratori si svolgeranno in due fasce orarie - alle 9.30 e alle 11.30. Nei giorni dal 3 al 6 maggio alle 11.30. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili chiamando il numero 0918887767 oppure scrivendo a info@palazzobranciforte.it;
- sabato 7 maggio, a Palazzo Magnani di Bologna, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, il Gruppo A12 realizzerà Unità di Misura Umana, un progetto che insegna ai ragazzi a mettere in relazione il proprio corpo con lo spazio che questo occupa. Il corpo visto come un'unità di misura che permette di comprendere e di misurare realmente le dimensioni degli spazi in cui noi tutti ci muoviamo ogni giorno. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili scrivendo a givingeventsartmgmt@unicredit.eu (la conferma della prenotazione avverrà via email);
- sempre sabato 7 maggio a Milano in piazza Gae Aulenti, sotto l'UniCredit Tower, ArtCityLab realizzerà #UPGIOTTO, un originale gioco di strada di gruppo che, con l'aiuto di oggetti semplici e tanta immaginazione darà vita a una gara di disegno "dettato". La piazza sarà un immenso foglio bianco che con l'aiuto di gessetti colorati verrà riempito e diventerà un grande dipinto urbano. Un momento di aggregazione e un modo per "abitare", appunto, gli spazi pubblici. L'attività si svolgerà dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Non occorre la prenotazione. In caso di maltempo i laboratori verranno svolti all'interno della UniCredit Tower;
- domenica 8 maggio a Roma all'interno di Palazzo de Carolis, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli proporrà, come a Torino, il progetto Abitare un angolo del tetto. Orari dei laboratori: dalle 11.30 alle 13.00, dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 16.00 alle 17.00. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili scrivendo a givingeventsartmgmt@unicredit.eu (la conferma della prenotazione avverrà via email);
- domenica 8 maggio a Verona dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00, negli spazi del museo AMO, l'Associazione La Foglia e il Vento realizzerà Gira l'opera gira, un viaggio artistico e musicale che, attraverso i personaggi di opere liriche famose ed elementi legati all'ambiente che li ospita, accompagnerà i ragazzi nella creazione di una storia che coinvolgerà anche gli spazi che li circondano. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili scrivendo a givingeventsartmgmt@unicredit.eu (la conferma della prenotazione avverrà via email).
"Abitare sottosopra" è anche un libro scritto da Sabina Colloredo e illustrato da Valeria Petrone (che ha anche realizzato il segno grafico di questa edizione del Festival). Il volume è già stato presentato il 4 aprile scorso al Children's Book Fair di Bologna.
Il Festival della Cultura Creativa è una delle iniziative presenti "Piano d'azione a sostegno dell'arte e della cultura" ideato da ABI e dalle banche associate per promuovere il proprio impegno a favore della cultura e della crescita sociale e per mettere a disposizione della comunità il proprio patrimonio storico e artistico.
UniCredit per il "Festival della Cultura Creativa 2016", dal 2 all'8 maggio 2016:
UniManagement, Via XX Settembre, 29 - Torino
UniCredit Tower, Torre A, Piazza Gae Aulenti - Milano
Museo AMO, Palazzo Forti, Via Massalongo, 7 - Verona
Palazzo Magnani, Via Zamboni, 20 - Bologna
Palazzo de Carolis, Via A. Specchi, 16 - Roma
Palazzo Branciforte (Fondazione Sicilia), Via Bara all'Olivella, 2 - Palermo
Per maggiori informazioni visita il sito www.festivalculturacreativa.it