Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2018
  5. UniCredit Start Lab: è la bresciana Test1 la prima classificata nella categoria Clean Tech
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Start Lab: è la bresciana Test1 la prima classificata nella categoria Clean Tech

UniCredit Start Lab: è la bresciana Test1 la prima classificata nella categoria Clean Tech

Una Commissione di esperti del settore ha valutato gli 8 migliori progetti di startup operanti nel mondo delle tecnologie pulite

 

Seconda classificata la milanese Glass to Power,terza la luganese Gr3n. Menzione speciale per la pordenonese Laboratori Fabrici

 

 

Si è riunita ieri la seconda delle Commissioni chiamate a valutare i progetti imprenditoriali presentati da oltre 600 startup iscritte a partecipare all'edizione 2018 di UniCredit Start Lab.

 

Ieri, di fronte ai commissari Gaetano Lo Monaco, Direttore Generale, Novamont; Jacopo Magrini, Amministratore Delegato, Graziella Green Power; Enrico Piraccini, Head Direzione Sviluppo, Gruppo Hera; Giovanna Pozzi, Investment Director, Tages; Johann Wohlfarter, Direttore Generale, Alperia,  si sono valutati i migliori 8 profili di startup selezionati tra le  63 candidature ricevute per il settore Clean Tech nell'edizione annuale di UniCredit Start Lab. Per una breve presentazione delle 8 startup consulta il link: https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/news/2018/unicredit-start-lab--oggi-una-commissione-di-esperti-di-settore-0.html.

 

Prima classificata al termine dei pitch di presentazione dei progetti è risultata la bresciana  Test1, che si aggiudica un grant di 10.000 euro per il brevetto della spugna PU-FF, un prodotto unico al mondo per la bonifica di disastri ambientali nell'Oil&Gas e per qualsiasi tipologia di oil spill. PU-FF è in grado di assorbire qualsiasi tipologia di idrocarburo per circa 30 volte il proprio peso ed è riutilizzabile, tramite strizzatura, oltre 100 volte consentendo il recupero degli idrocarburi integri. 1 Kg di PU-FF assorbe circa 3 tonnellate di idrocarburi.

 

Secondo classificato in base ai giudizi della Commissione è risultato il progetto della startup milanese GLASS TO POWER, che realizza moduli di finestre con pannelli fotovoltaici trasparenti e incolori, che produrranno circa 50W/mq e che possono integrarsi senza alcun problema estetico nell'architettura degli edifici. La tecnologia brevettata permette di raggiungere gli obiettivi fissati della Direttiva UE 2010/31/EU per gli edifici di nuova costruzione, che dovranno essere a consumo energetico vicino a zero a partire dal 2020.

 

Terza startup è invece risultata la startup luganese GR3N, la quale sviluppa una tecnologia di depolimerizzazione di alcune plastiche, tra cui il PET e il poliestere, che permette di chiuderne il ciclo di vita, esattamente come oggi avviene per l'alluminio e il vetro. La tecnologia si avvale di un reattore a microonde e di un processo di purificazione brevettati, in grado di trattare materiali fortemente inquinati e non trattabili con le tecnologie di riciclo oggi esistenti.

 

La Commissione ha inoltre riconosciuto una menzione speciale per la pordenonese LABORATORI FABRICI, startup che rappresenta il primo produttore al mondo di purificatori d'aria naturali, che amplificano il potere naturale delle piante (fitodepurazione) per eliminare gli agenti inquinanti presenti nell'aria che respiriamo negli ambienti chiusi (come case e uffici). Tali dispositivi prodotti da Laboratori Fabrici sono a tutti gli effetti dei vasi per piante "smart" e di design, composti da un sistema doppio vaso dotato di auto irrigazione, e oltre a purificare l'ambiente misurano anche la qualità dell'aria, l'umidità e la temperatura grazie a sensori.

 

Tutte le 8 startup presenti ieri di fronte alla Commissione accedono di diritto al programma UniCredit Start Lab per l'edizione 2018, e beneficeranno della partecipazione a Business Meeting con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori; dell'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale; dell'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato; e dell'accesso alla Startup Academy e al programma di coaching organizzato dal team di UniCredit Start Lab.

 

Per maggiori informazioni sul progetto UniCredit Start Lab è possibile consultare il sito: https://www.unicreditstartlab.eu.