Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2018
  5. UniCredit Start Lab: è la parmense Prometheus la prima classificata nella categoria Life Science
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Start Lab: è la parmense Prometheus la prima classificata nella categoria Life Science

UniCredit Start Lab: è la parmense Prometheus la prima classificata nella categoria Life Science

 Una Commissione di esperti del settore ha valutato i 10 migliori progetti di startup operanti nel mondo delle scienze della vita

Seconda classificata la brianzola Intelligenza Trasparente, terza la milanese µEryLō. Menzione speciale per la bolzanina BPCOmedia

 

 

 

Si è riunita ieri la prima delle Commissioni chiamate a valutare i progetti imprenditoriali presentati da oltre 600 startup iscritte a partecipare all'edizione 2018 di UniCredit Start Lab.

 

Ieri, di fronte ai commissari Antonello Biscini, Senior Advisor for Business Development  Menarini Diagnostics; Maurizio Colombo, Vice Presidente, Gruppo Sapio; Marco Ferrari, Amministratore Delegato, Anemocyte - Gruppo Holding F.I.S.; Giuseppe Ganassini, Amministratore Delegato, Istituto Ganassini; Danilo Mazzara, Senior Manager, Accenture Strategy; e Giuseppe Vita, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Axel Springer, si sono presentate 10 startup selezionate a partire dalle 76 iscritte nella categoria Life Science. (Per una breve presentazione delle 10 startup selezionate, consulta il link:  https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/news/2018/unicredit-start-lab--oggi-una-commissione-di-esperti-di-settore-.html.)

 

Prima classificata al termine dei pitch di presentazione dei progetti è risultata la parmense Prometheus, che si aggiudica un grant di 10.000 euro per il suo progetto di creazione di tessuti tridimensionali umani e animali, impiegabili nei test farmacologici e nei trapianti. Il primo prodotto già sviluppato e brevettato dalla startup è una seconda pelle per la rigenerazione delle ferite croniche. Impiegabile da subito nel settore veterinario e in futuro in quello umano per il trattamento di ulcere, piaghe da decubito e gravi ustioni.

 

Secondo classificato in base ai giudizi della Commissione è risultato il progetto della startup brianzola Intelligenza Trasparente, che  sviluppa protesi neurochirurgiche brevettate, costruite real-time, personalizzate e trasparenti agli ultrasuoni, che permettono quindi l'uso dell'ecografia in diagnostica e delle HIFU nei trattamenti oncologici.

 

Terza startup è invece risultata la startup milanese µEryLō, che si costituirà entro giugno come impresa, per il suo dispositivo brevettato che utilizza i globuli rossi come vettori per farmaci antitumorali, con un innovativo approccio all'incapsulamento del farmaco nei globuli rossi, che permette l'utilizzo del dispositivo in linea con il paziente.

 

La Commissione ha inoltre riconosciuto una menzione speciale per la bolzanina BPCOmedia, che produce un dispositivo medico brevettato per la misurazione dello stato di salute del paziente affetto da Bronco-pneumopatia Cronica Ostruttiva, capace di rilevare l'insorgenza di riacutizzazioni o di situazioni clinicamente critiche, mettendo in evidenza un sintomo a valore predittivo che il malato non è ancora in grado di percepire, ponendolo in condizioni di rivolgersi al medico curante per un intervento precoce rispetto a una situazione potenzialmente pericolosa, ancor prima che i sintomi si manifestino.

 

Tutte le 10 startup presenti ieri di fronte alla Commissione accedono di diritto al programma UniCredit Start Lab per l'edizione 2018, e beneficeranno della partecipazione a Business Meeting con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori; dell'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale; dell'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato; e dell'accesso alla Startup Academy e al programma di coaching organizzato dal team di UniCredit Start Lab.

 

Per maggiori informazioni sul progetto UniCredit Start Lab è possibile consultare il sito: https://www.unicreditstartlab.eu.