Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2018
  5. UniCredit Start Lab: oggi una Commissione di esperti di settore giudica gli 11 progetti selezionati per l'Innovative Made in Italy
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Start Lab: oggi una Commissione di esperti di settore giudica gli 11 progetti selezionati per l'Innovative Made in Italy

UniCredit Start Lab: oggi una Commissione di esperti di settore giudica gli 11 progetti selezionati per l'Innovative Made in Italy

Si riunisce oggi la terza delle Commissioni chiamate a scegliere le startup vincitrici dell'edizione 2018 di UniCredit Start Lab.

 

Il settore oggi esaminato è l'Innovative Made in Italy e per le startup selezionate e oggi giudicate per i loro progetti sono previsti:

  • la partecipazione a Business Meeting con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori, nel caso in cui vi siano i requisiti;
  • l'accesso alla Startup Academy e al programma di coaching organizzato dal team di UniCredit Start Lab;
  • l'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale;
  • l'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato;
  • un grant da 10.000 euro per la prima classificata.

 

Ecco i profili delle undici startup selezionate, su un complesso di 183 candidate in questa categoria, a loro volta facenti parte del più ampio gruppo di 632 startup che hanno inviato un business plan per partecipare a questa edizione:

 

CROSSING (Treviso) - la startup produce su scala industriale un'innovativa classe di composti o attivatori di "Cross-Linking" (ACL) che permette di ottenere materiali con prestazioni innovative, da utilizzare per un'ampia gamma di settori industriali (cuoio atossico, imballaggi, conservanti, vernici antivegetative, tessuti innovativi, materiali per edilizia sanificanti senza effetti allergici, coloranti, ed altri prodotti chimici di nuova generazione).

 

CYNOMYS (Genova) - ha sviluppato Plinio-lo Stable Kit, una soluzione dedicata alla zootecnia basata su tecnologia IoT e intelligenza artificiale. Plinio, installato in allevamento, rileva i parametri richiesti dalle linee guida europee in materia di benessere animale quali livelli di ammoniaca e CO2. Inoltre, con più di 20 variabili misurate e controllabili da un'unica dashboard, Plinio è uno strumento essenziale per migliorare la gestione dell'allevamento e con essa la sua produttività.

 

DBF  (Firenze) - la startup ha sviluppato una macchina da caffè espresso a doppia capsula dove l'utente può scegliere sia il tipo di caffè che di acqua a ogni erogazione, garantendo un'infinità di combinazioni. Il sistema, basato su tecnologia brevettata per la miscela di sostanze solide e liquide in regime di temperatura e pressione controllate permette di variare la combinazione a ogni utilizzo, senza dover pulire la macchina.

 

DUE DI LATTE (Pisa) -  trasforma il latte in tessuto di qualità, a partire dalle eccedenze casearie industriali, grazie alle più innovative tecniche di bio-ingegneria. Il tessuto di latte prodotto è completamente naturale, è leggero, morbido, ha proprietà anallergiche, antibatteriche e idratanti, grazie agli aminoacidi rilasciati a livello microsuperficiale provenienti dalla caseina, la proteina del latte di cui si costituisce la fibra tessile. Il tessuto di latte è ideale per le pelli più sensibili, come quelle dei bambini.

 

EUTRONICA (Faenza) - la startup ha sviluppato Jobot, un veicolo a guida autonoma in grado di trasportare piccoli carichi all'interno di fabbriche, magazzini e ogni altro ambiente lavorativo senza necessità di cablaggi o installazione di guide. Il software di navigazione di Jobot lo rende capace di riconoscere ambienti, evitare ostacoli, calcolare percorsi ottimali e ricalcolare percorsi alternativi in tempo reale.

 

GLASSUP (Modena) - F4 è un occhiale a realtà aumentata che offre un ausilio agli operatori in ambito professionale e industriale durante il processo produttivo. F4 è una maschera di protezione che permette di fruire di contenuti (video, immagini, manuali di istruzioni, etc.) a supporto dei processi in ambito lavorativo

 

GRAFFITI FOR SMART CITY (Matera) - produce e installa "smartwall" artistici ed ecosostenibili, dotati di sensori intelligenti. Gli smartwall sono in grado di interagire con i device degli utenti e rilevare informazioni di prossimità utili per la gestione e ottimizzazione del servizi di mobilità, per la sicurezza, per la connettività e per l'analisi di statistiche funzionali alla pianificazione di servizi in ottica Smart City.

 

HEXAGRO URBAN FARMING (Milano) - sviluppa sistemi di agricoltura verticale automatizzata per trasformare ogni spazio indoor in orti edibili di design e riconnettere l'uomo alla natura. Il suo primo prodotto, il Living Farming Tree, sfrutta la tecnologia aeroponica, l'automazione e l'estrema modularità per produrre vegetali in ogni spazio, consumando il 90% in meno di acqua rispetto ad agricoltura tradizionale e diminuendo del 55% i costi di manutenzione del verde analogico. È già stato adottato da uffici, hotel e sviluppatori edili per incrementare il benessere nei loro spazi, produrre cibo sano e coinvolgere dipendenti e ospiti a praticare un stili di vita più sano.

 

HIRIDE SUSPENSION (Milano) - progetta, sviluppa e produce sospensioni attive intelligenti per diverse categorie di bici, dalle mountain bike fino ai settori gravel ed endurance. L'azienda ha lanciato sul mercato la prima sospensione elettronica al mondo per bici da corsa. Il sistema, basato su sofisticati algoritmi sviluppati e brevettati dall'azienda, è in grado di analizzare le vibrazioni del telaio e di adattare automaticamente la rigidezza della sospensione a ogni tipologia di terreno in un tempo inferiore a 20 millesimi di secondo.

 

LUMINOUSBEES (Genova) - la startup realizza sciami di microdroni, dotati di led luminosi, per la produzione di spettacoli sia in interno che in esterno

 

OCORE (Palermo) - produce prototipi e semilavorati in plastica composita utilizzando una innovativa e brevettata tecnologia di stampa 3D, basata su soluzioni di robotica e additive manufacturing. Le principali applicazioni industriali della tecnologia Ocore saranno nell'ambito dei settori automotive, aerospace e nautico.

 

 

Per maggiori informazioni sul programma UniCredit Start Lab è possibile visitare il sito www.unicreditstartlab.eu.