Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. "Make Your Impact" per Modena
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

"Make Your Impact" per Modena

“Make Your Impact” per Modena

 

Un bando per supportare progetti ad alto impatto sociale


 

Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e UniCredit, con la collaborazione di Fondazione Italiana Accenture e il coinvolgimento di numerosi partner nazionali e locali, il concorso ha l'obiettivo di individuare e sostenere l'imprenditorialità sociale del territorio della provincia di Modena. Call aperta fino al 10 luglio. In palio premi in denaro per un ammontare complessivo fino a 70.000 €, singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 150.000 € e attività di formazione e supporto per l'accompagnamento e la realizzazione dei progetti.

 

 

Modena - Far crescere l'imprenditorialità sociale e sostenere progetti innovativi già avviati o in fase di avviamento capaci di generare impatto in termini di inclusione sociale e lavorativa per l'area della Provincia di Modena. Sono due obiettivi a tutto vantaggio del territorio per "MakeYourImpact", il concorso promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e UniCredit, con la collaborazione di Fondazione Italiana Accenture e il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit).

 

Il concorso si rivolge a imprese sociali e cooperative sociali già costituite, in fase di costituzione e agli Enti del Terzo Settore, Società cooperative e Imprese che vogliono trasformarsi in impresa sociale. Requisiti di base la sede legale o operativa nella provincia di Modena e che siano in grado di presentare idee imprenditoriali innovative a vocazione sociale in risposta ai bisogni del territorio.

L'iniziativa è realizzata con il coinvolgimento dei partner Human Foundation, Confcooperative Modena, Legacoop Estense, Associazione Servizi Per Il Volontariato Modena e Forum Terzo Settore della provincia di Modena.

 

Il concorso premierà i tre migliori progetti nei seguenti ambiti: agrifood, cultura, turismo, welfare aziendale e di comunità, servizi socio-sanitari e inserimento lavorativo, servizi educativi e sportivi ed economia circolare.

I progetti dovranno generare impatto sociale sul territorio, favorire l'occupazione e l'inserimento lavorativo delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, essere replicabili, economicamente sostenibili e presentare elementi di innovazione tecnologica.

 

Per ciascun vincitore, in palio un contributo in denaro di 20mila euro, stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. A ciò si aggiungono 10mila euro messi a disposizione da Fondazione Italiana Accenture per il progetto più innovativo dal punto di vista tecnologico e la possibilità di accedere a un finanziamento nell'ambito dell'offerta di Impact Financing di UniCredit fino a 150mila euro a tasso zero per il finanziato, grazie al contributo in conto interessi della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. La banca interviene anche con un riconoscimento fino a 10mila euro al raggiungimento degli obiettivi sociali dei singoli progetti premiati.

 

Ai vincitori sarà garantita anche la possibilità di usufruire di servizi di tutoring e mentoring curati da Confcooperative Modena e Legacoop Estense al fine di favorire l'avviamento del progetto. Human Foundation, infine, provvederà a fornire formazione e supporto tecnico per la valutazione e rendicontazione dell'impatto sociale delle attività avviate dalle organizzazioni vincitrici.

Inoltre, tra tutti i partecipanti, 8 team finalisti avranno la possibilità di partecipare a un workshop formativo della durata di due giorni con esperti volto al miglioramento delle proposte progettuali presentate.

 

Per partecipare basterà inviare le proposte progettuali entro il 10 luglio attraverso la piattaforma ideaTRE60 messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture sulla quale saranno disponibili anche moduli formativi e-learning.

Una giuria composta da rappresentanti di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, UniCredit e dai partner valuterà le migliori proposte. Ad ottobre si procederà con la proclamazione dei tre progetti vincitori, nel corso di una cerimonia di premiazione.

 

Per leggere il bando completo e per le iscrizioni: makeyourimpact.ideatre60.it

 

"Abbiamo voluto cogliere le opportunità offerte dalla Riforma del Terzo settore - dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Paolo Cavicchioli - che ci consentiranno di sostenere tutti gli attori impegnati nel campo dell'imprenditoria sociale, ma anche di sperimentare nuove modalità di collaborazione di tipo partecipativo e sussidiario. Mi riferisco in particolare alla co-progettazione di interventi, in sinergia con altri partner del territorio, per la realizzazione di progettualità innovative ed economicamente sostenibili. L'obiettivo è quello di favorire l'avvio di imprese Sociali innovative tramite una nuova forma di sostegno economico in grado di favorire l'accesso al credito per i soggetti del terzo Settore".

 

"Questo bando costituisce un'opportunità per l'intero territorio - sottolinea Giulio Pascazio, Responsabile Group Social Impact Banking di UniCredit - per la crescita delle imprese sociali che vi insistono, per la comunità che potrà usufruire di nuovi servizi ad alto impatto, per il rafforzamento della sinergia tra partner di rilievo che costituisce una risorsa preziosa a beneficio dello sviluppo economico e sociale dell'area. Obiettivi che, come banca, perseguiamo con un ruolo sempre più attivo grazie al nostro programma Social Impact Banking, attraverso il quale puntiamo a contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva individuando, finanziando e promuovendo iniziative che hanno un impatto sociale positivo. Ciò perché vogliamo essere non solo finanziatori, ma anche protagonisti e facilitatori di un cambiamento positivo nella società. Perché per fare bene, dobbiamo fare del bene".

 

"Innovazione, formazione e imprenditorialità a impatto sociale sono gli ingredienti alla base di questo concorso - spiega Simona Torre, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture - al quale Fondazione Italiana Accenture è felice di poter contribuire. Crediamo nell'innovazione tecnologica come strumento di crescita fondamentale per il Terzo Settore; per questo abbiamo deciso di premiare il progetto che più si distinguerà per il suo potenziale trasformativo. Ci auguriamo che questa iniziativa possa rappresentare un primo passo verso la nascita di nuove progettualità capaci di rispondere ai bisogni del territorio".

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

UniCredit Social Impact Banking

 

In Emilia Romagna, da inizio 2018 al 31 marzo 2019, il programma Social Impact Banking di UniCredit ha permesso di realizzare circa 190 pratiche di prestiti in microcredito per un totale di oltre 3milioni e 500mila euro; il Gruppo ha erogato in regione 600mila euro per la realizzazione di iniziative ad impatto sociale, tra le quali Il Tortellante, proprio a Modena. A supporto di molteplici iniziative legate al programma Social Impact Banking, nella regione sono impegnati 61 volontari dell'associazione UniGens

In Italia, da inizio 2018 al 31 marzo 2019, il Gruppo ha erogato 2319 prestiti in Microcredito per un totale di 45,7 milioni di euro. Sono state inoltre deliberate 39 operazioni di Impact Financing per un totale di oltre 45 milioni di euro. A livello nazionale, l'associazione UniGens può contare su 551 volontari per le varie iniziative di supporto. Nel programma rientra anche il piano di educazione finanziaria Start-up your life che coinvolge 25.300 studenti (biennio 2017-2019) con il supporto di 370 tutor volontari del Gruppo. 

 

Fondazione Italiana Accenture

 

Fondazione Italiana Accenture intende contribuire ad accelerare la Trasformazione Digitale del Terzo Settore, al fine di favorirne un maggiore impatto sociale. La Fondazione promuove concorsi per idee ed eroga programmi di formazione volti a supportare i giovani nell'accesso al mondo del lavoro e a favorire la nascita di progetti di autoimprenditorialità, in allineamento con i programmi di Corporate Citizenship di Accenture.

La Fondazione mette altresì a disposizione di terze parti la propria infrastruttura tecnologica per realizzare iniziative di innovazione sociale.