UniCredit supporta l'operazione di family buy-out
Cromaplast, l'azienda di Valdagno (Vi) operativa nel mercato automobilistico per la lavorazione di componenti di stampaggio e trattamenti galvanici, ha completato il processo di riassetto societario avviato un anno fa.
Nei giorni scorsi infatti si è chiusa, con la cessione delle quote ancora detenute dai soci di minoranza, l'operazione avviata a fine 2017 che aveva portato al passaggio della quota di controllo azionario della società a Stefano Tecchio, già socio e Direttore Generale dell'azienda.
Come già avvenuto per la prima parte del processo di ridefinizione dell'assetto proprietario della storica azienda vicentina, l'operazione è stata interamente supportata da UniCredit, che ha fornito la risorse finanziarie e i servizi di advisory necessari per la chiusura del deal.
La nuova governance societaria ha permesso a Cromaplast, nell'ultimo anno, di implementare i propri piani di sviluppo. In particolare l'azienda ha migliorato la propria, già elevata, quota di export, passando dall'80 a all'85% del fatturato, grazie a nuove opportunità di business in Europa e in Sudamerica; un altro traguardo raggiunto è la crescita della forza lavoro (+15% rispetto al 2017), soprattutto femminile, ottenuta attraverso la stabilizzazione di lavoratori interinali), in particolar modo femminile. Sempre nell'anno appena trascorso l'azienda ha compiuto significativi passi avanti in termini di efficientamento energetico, con un risparmio in termini di emissioni, grazie a importanti investimenti in automazione dei processi e nuove tecnologie.
Dichiara Raffaella Culpo, Amministratore Delegato di Cromaplast: "Con quest'ultimo passaggio si chiude il piano di riorganizzazione aziendale che, partendo dal tema del riassetto post passaggio generazionale, puntava a intraprendere nuovi percorsi di crescita. I dati andamentali 2018 ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta e ci spingono a concentrarci sempre più verso alti livelli di specializzazione".