Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Open Innovation Day

Open Innovation Day

A Mogliano Veneto UniCredit e Assindustria Venetocentro fanno incontrare le imprese del settore legno-arredo con le start up di UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione della Banca

 

 

Un settore, quello del legno-arredo, che crede fermamente nella necessità di implementare gli investimenti in innovazione come dimostrato dai 40 milioni di euro di investimenti annui in R&S (lo 0,8% del fatturato complessivo della filiera) effettuati dal 37% delle imprese (Dati 2017 - Fonte: Centro studi FederlegnoArredo); un mondo, quello delle start-up, in piena espansione, con circa 10 mila imprese innovative registrate in tutta Italia (di cui 870 nel solo Veneto) impegnate nella ricerca di nuove soluzioni, di processo e di prodotto, che permettano di sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie.

 

A fare incontrare queste due dinamiche realtà, incrociando le esigenze della prima e le proposte della seconda, ci hanno pensato UniCredit e Assindustria Venetocentro che hanno organizzato oggi a Mogliano Veneto un 'Open Innovation Day' nel corso del quale un gruppo di start up selezionate nell'ambito di UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione della Banca dedicato alla neo-imprenditoria, ha illustrato a imprese facenti parte della filiera locale del legno-arredo i propri progetti.

 

Dichiara Renzo Chervatin, Responsabile Sviluppo Territori Nord Est di UniCredit: «L'innovazione non rappresenta più per le imprese nostrane un'opzione ma un fattore imprescindibile per mantenere alti livelli di competitività sui mercati globali. Con iniziative come quella organizzata oggi con Assindustria Venetocentro vogliamo far incontrare i primari promotori di innovazione, gli startupper, con le aziende del vivace tessuto imprenditoriale del Nord-Est».

 

"Open Innovation è un modello win win, particolarmente adeguato al sistema imprenditoriale italiano composto da imprese medio-piccole per le quali sviluppare innovazione al proprio interno può essere complesso per ragioni dimensionali, di investimenti e competenze professionali richieste. E' un passaggio necessario per la nostra competitività e occorre pertanto favorire la positiva 'contaminazione' tra industria e start up come avviene in questo incontro promosso con UniCredit", dichiara Enrico Del Sole, Vicepresidente di Assindustria Venetocentro, delegato a Ricerca, Innovazione, Università.

 

Il programma della giornata ha visto, dopo i saluti introduttivi di Paolo Gelosi (Area Manager Corporate Padova Nord UniCredit) e di Enrico Del Sole (Vice Presidente Assindustria Venetocentro - Imprenditori Padova Treviso) e prima della presentazione delle singole start up, l'organizzazione di una tavola rotonda dal titolo 'Opportunità e sfide dell'Open Innovation' partecipata da Mauro Mantovan (Direttore Generale HiRef SpA), Daniele Bonato (ICT Manager Gruppo Piazzetta SpA) ed Emiliano Fabris (Direttore Generale Galileo Visionary District).

 

UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione delle Banca giunto quest'anno alla sesta edizione, nel 2018 ha raccolto la candidatura di oltre 630 start up, di cui il 17% provenienti dal Nord Est.

UniCredit Start Lab si rivolge a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo operanti nei 4 settori del Life Science (biotecnologie e farmaceutica, medical device, digital health care e tecnologie assistive), del Clean Tech (efficienza energetica, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e il trattamento dei rifiuti), del Digital (sistemi cloud, hardware, app mobile, internet of things, servizi e piattaforme B2B e fintech) e dell'Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design,  nanotecnologie, robotica, meccanica e turismo).

Il programma di accelerazione prevede, per le imprese selezionate, premi in denaro per i progetti vincitori momenti di Networking, con la promozione di Incontri con potenziali investitori e aziende Corporate per partnership industriali commerciali e strategiche, azioni di  Mentorship e programmi di Training previsti dalla Startup Academy con il coinvolgimento di un network di partner quali Google, Accenture, PWC ed Egon Zender.

 

Profili startup

 

GLASSUP - Produce F4, un occhiale a realtà aumentata che offre un ausilio agli operatori in ambito professionale ed industriale durante il processo 'produttivo. F4 è una maschera di protezione che permette di fruire di contenuti (video, immagini, manuali di istruzioni, etc.) a supporto dei processi in ambito lavorativo.

www.glassup.net

 

SYMERA - Symera fornisce soluzioni innovative nella chimica applicata ai processi industriali, con un focus su stampa inkjet e rivestimenti funzionali. Symera è il partner per l'innovazione basata sulle tecnologie chimiche e sui materiali avanzati, ed offre soluzioni integrate innovative e sostenibili ai propri clienti, con lo scopo di incrementarne il vantaggio competitivo

www.symera.it

 

WOOD-SKIN - WOOD-SKIN®, con il proprio processo produttivo, trasforma lastre di materiali rigidi in materiali compositi "programmabili", ovvero già predisposti ad assumere una determinata forma, grazie alle fresature che rendono i pannelli in grado di piegarsi lungo le "cerniere digitali", esattamente come un origami. Dalla forma piana i materiali evolvono in quella tridimensionale e, una volta messo in atto, il processo è sempre reversibile

www.wood-skin.com

 

SMART TRACK - Ha sviluppato una piattaforma IoT "connected worker" per la safety dei lavoratori, basata su dispositivi indossabili ed algoritmi innovativi, in grado di verificare il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di un operatore, rilevarne la caduta accidentale a terra e di gestire, in automatico, i piani di evacuazione aziendale"

www.smarttrack.io

 

DRAWLIGHT - Sviluppa installazioni e prodotti tecnologici audio/video immersivi e sensoriali per esposizioni permanenti ed eventi temporanei da dieci anni. Nato dalla sinergia tra know-how differenti nell'ambito dei media immersivi, delle nuove tecnologie, del design e della progettazione architettonica, si propone di innovare il modo di comunicare di aziende di tutti i settori con particolare attenzione per l'ambito museale, del retail, del wellness e della ristorazione e con un particolare focus sul tema del wellbeing. Draw Light è un collettivo di artisti che mira a stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza

www.drawlight.net

 

CROSSING - Produce su scala industriale un'innovativa classe di composti o Attivatori di "Cross-Linking" (ACL) che permette di ottenere materiali con prestazioni innovative, da utilizzare per un'ampia gamma di settori industriali: cuoio atossico, imballaggi, conservanti, vernici antivegetative, tessuti innovativi, materiali per edilizia sanificanti senza effetti allergici, coloranti, ed altri prodotti chimici di nuova generazione

www.crossing-srl.com

 

GRAFFITI FOR SMART CITY - Produce mosaici e piastrelle in bioresina, un prodotto concepito per cambiare l'approccio decorativo delle superfici in un design moderno per la decorazione di interni ed esterni che può essere reso "smart" per la presenza di un Hotspot Wi-Fi e di sensori intelligenti in grado di interagire con i devices degli utenti in prossimità

www.graffiti4smartcity.it

www.mosaicodigitale.it

 

THE ENERGY AUDIT - Realizza piattaforme software e servizi per l'Energy Data Science. I software sono in grado di organizzare i dati raccolti in modelli predittivi capaci di prevedere quale sarà il comportamento energetico di una città, di un ospedale o di un asset industriale

www.the-energyaudit.com