Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. Parte la "Scuola del Fare"
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Parte la "Scuola del Fare"

Parte la 'Scuola del Fare'

Al via la "Scuola del Fare", progetto che coinvolge 120 studenti fuoriusciti dai percorsi scolastici convenzionali. Nella nuova esperienza, voluta dalla Regione Campania presso il centro educativo Don Bosco di Napoli, i ragazzi saranno impegnati in lezioni pratiche e teoriche. Il nuovo approccio dato al progetto pone la scuola sotto un punto di vista diverso, in cui il "fare", ovvero la parte pratica, assume un ruolo prevalente così come le collaborazioni con le aziende del territorio, nazionali e internazionale, che possono dare risposte nel concreto anche in termini futuri di occupazione. 

 

Nei locali messi a disposizione dall'Istituto Salesiano di Napoli, si sviluppano le aule e i laboratori della "Scuola del fare", oltre 1200 metri quadrati dove si svolgeranno i corsi di "Operatore per la Riparazione dei Veicoli a Motore" e di "Operatore dei Sistemi e Servizi Logistici", un percorso formativo di 1000 ore in cui ben 400 sono riservate alla parte pratica di insegnamento.

 

La comunità Salesiana, in tutte le sue articolazioni, la Fondazione Alberto e Franca Riva Onlus e la Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, IF-ImparareFare, Cometa Formazione, Il Millepiedi Società Cooperativa Sociale Onlus e le tante aziende partner, hanno inaugurato ufficialmente il nuovo centro di formazione professionale della Doganella il 24 ottobre, in via Don Bosco 8 - Napoli.

 

L'impegno strategico della Regione Campania, attraverso l'avvio dei corsi IeFP, gestiti dall'ente accreditato Salesiano CNOS\FAP Napoli e l'arricchimento dell'offerta garantito dal contributo dell'impresa sociale Con i Bambini e dall'impegno di UniCredit che, grazie ai fondi del Progetto "Carta E" donati a Fondazione Riva, ha contribuito all'allestimento della scuola e alla dotazione del materiale informatico rigenerato, aprono una concreta via di speranza per il contrasto della dispersione scolastica e della povertà educativa minorile attraverso la piena realizzazione di tanti giovani nella vita e nel lavoro.