Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. The art of the Start-up: accelerating ideas
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

The art of the Start-up: accelerating ideas

The art of the Start-up: accelerating ideas

Oggi a Padova il workshop organizzato da UniCredit, Università di Padova, Unismart, Galileo Visionary District, Start Cube, Talent Garden Padova e Fondazione Comunica sul supporto finanziario alle start up

 

Lanciato il bando della nuova edizione di UniCredit Start Lab e Start Cup Veneto

 

 

Un mondo che, a livello nazionale, nel 2018 ha raccolto investimenti in Equity per 598 milioni di euro, in crescita dell'81% rispetto all'anno precedente (Fonte: Report 2018 Startup hi-tech - POLIMI) e che, nella sola Provincia di Padova, raggruppa 237 imprese, il 2,43% del totale nazionale (6a provincia a livello nazionale per numerosità di start up innovative - Fonte: Unioncamere-MISE)

 

Questi pochi, ma significativi, dati danno contezza dell'effervescenza e del trend di crescita del settore delle start up innovative. Proprio per promuovere e sostenere ulteriormente l'innovazione e la neo-imprenditoria UniCredit, Università di Padova, Unismart, Galileo Visionary District, Start Cube, Talent Garden Padova e Fondazione Comunica hanno organizzato oggi Padova, presso l'Orto Botanico, il workshop "The Art of the Start-Up: Accelerating Ideas", con l'intento di fornire ai soggetti interessati indicazioni operative e informazioni su iniziative ad hoc per lanciare e consolidare il percorso di crescita di una start up.

 

L'incontro, introdotto dai saluti di Fabrizio Dughiero (Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese Università degli Studi di Padova), Renzo Chervatin (Responsabile Territorial Development Region Nord Est UniCredit), Gianni Potti (Presidente CNCT, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici) e Stefano Carosio (Managing Director Unismart Padova Enterprise), ha visto a seguire l'intervento di professionisti del mondo dell'innovazione che hanno fornito indicazioni concreti sulle best practice per far crescere start up e Pmi Innovative.

 

Nella seconda parte dell'evento sono stati presentate le nuove edizioni di due programmi di accelerazione per start up e Pmi Innovative:

 

UniCredit Start Lab (www.unicreditstartlab.eu, scadenza iscrizioni 16 aprile), il programma di accelerazione delle Banca giunto alla sesta edizione che, nel 2018, ha raccolto la candidatura di oltre 630 start up, di cui il 17% provenienti dal Nord Est (presentazione a cura di Francesca Perrona - UniCredit Start Lab). Quest'anno, solo per il Triveneto, ad "UniCredit Start Lab 2019" si affianca il Programma "Launch Pad 2019" che prevede, per gli operatori del mondo dell'innovazione territoriale (tra cui l'Università di Verona) la facoltà di segnalare fino a un massimo di 3 Startup/PMI innovative del suo network

Start Cup Veneto, La business plan competition del Veneto giunta alla 18^ edizione che fino a oggi ha fatto nascere 40 spin off, 25 imprese start up non legate al mondo universitario e 27 brevetti (presentazione a cura di presentazione a cura di Andrea Berti - Dirigente Area Ricerca e rapporti con le imprese Unipd)

Nel corso dei lavori sono state analizzate diverse dinamiche che caratterizzano il mondo delle startup nostrane: ad esempio il gap tra l'Italia, dove il fenomeno di crescita delle startup è partito in tempi relativamente recenti, e il resto del Mondo. A testimoniarlo il numero di 'scales up', operazioni che permettono a una start up raccogliere sul mercato almeno 1 milione di dollari: sulle 5.600 totali che hanno avuto luogo in Unione Europea e che hanno portato a una raccolta globale di 83 miliardi di euro, solo 178 hanno riguardato startup italiane, per un controvalore pari a 1.3 miliardi di euro. Altra evidenza emersa nel corso dei lavori riguarda la provenienza dei capitali di crescita per le startup, provenienti solo per il 43% del totale da investitori italiani e con un grande potenziale di attrazione per i capitali esteri, come dimostrato dal 20% di provenienza USA e l'11% della Gran Bretagna.

 

Sul fronte dell'accesso al credito ampio spazio è stato dedicato alla soluzione, tutta italiana, del Fondo Centrale di Garanzia quale strumento di agevolazione creditizia per start up, PMI innovative e incubatori certificati: dalla partenza, e fino al 31 dicembre 2018, sono state 2.500 i soggetti finanziati con l'erogazione di 870 milioni di euro (Fonte: MISE).

Nel corso dei loro interventi, infine, Nicola Redi (Managing Partner, Venture Factory) e Tiziano Busin (Amministratore Delegato VeNetWork talenti d'impresa) hanno fornito alla platea di neoimprenditori un vadecum di indicazioni pratiche  utili per capire, e quindi intercettarne l'attenzione,  i processi di selezione dei Venture Capitalist e dei Business Angel.