Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. UniCredit official partner di Slow Fish
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit official partner di Slow Fish

UniCredit official partner di Slow Fish

La Banca conferma il suo impegno a sostegno dell'evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare,

in programma a Genova dal 9 al 12 maggio

 

  

UniCredit sarà official partner di Slow Fish 2019, l'evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare, in programma al Porto Antico di Genova dal 9 al 12 maggio.

 

Coerente con il proprio impegno nel campo dello sviluppo dei territori e di supporto alle economie locali, la Banca torna a sostenere quest'importante appuntamento, frutto della collaborazione tra Slow Food e Regione Liguria. La partnership tra Unicredit e Slow Food non si ferma all'evento genovese, ma si estende a uno dei progetti di tutela della biodiversità più forti, ovvero l'Alleanza dei cuochi Slow Food, che in Italia vede la collaborazione tra 550 chef e i produttori dei Presìdi Slow Food.

 

La manifestazione arriva come risultato di una lunga storia di impegno su questi temi che risale al 2004, quando proprio al Porto Antico l'associazione della chiocciola aveva allestito un percorso di degustazione che già si chiamava Slow Fish. Sono passati quasi 15 anni dal primo Salone del pesce sostenibile, la manifestazione così come la conosciamo oggi, alla Fiera di Genova nel novembre 2005: specie a rischio estinzione e microeconomie delle comunità costiere erano i due grandi temi, ai quali si affiancava l'approccio ludico dell'educazione alimentare grazie ai Laboratori del Gusto e la riscoperta delle specie dimenticate nel mercato del pesce.  

 

Focus dell'edizione 2019 saranno la biodiversità, l'acquacoltura virtuosa, l'opposizione all'utilizzo della plastica, il riscaldamento globale, la sicurezza alimentare e le frodi più diffuse.