Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. UniCredit sostiene Giant Trees Foundation per il ripristino dei boschi danneggiati
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit sostiene Giant Trees Foundation per il ripristino dei boschi danneggiati

UniCredit sostiene Giant Trees Foundation per il ripristino dei boschi danneggiati

UniCredit supporterà Giant Trees Foundation, realtà friulana che opera a livello internazionale per la tutela e la salvaguardia dei boschi e dei suoi patriarchi verdi, nella sua azione di recupero e ricostituzione delle aree boschive del Friuli devastate dalle calamità naturali dello scorso ottobre.

 

La Banca ha infatti donato 20 mila euro a sostegno di 'FAI NASCERE UN BOSCO NUOVO', progetto ideato per procedere alla rimozione degli alberi caduti, alla preparazione del terreno e all'impianto di nuovi boschi nei Comuni alluvionati della Carnia.

 

La donazione attinge ai fondi raccolti dalla banca per iniziative e progetti di solidarietà sul Territorio tramite la carta di credito "UniCreditCard Classic E", che accantona il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, senza aggravi per questi ultimi. Tramite i fondi della "Carta Etica" UniCredit, negli ultimi 7 anni, è riuscita a sostenere 70 progetti di Onlus e Associazioni benefiche sparse in tutto il Territorio Nord Est, erogando contributi per oltre 1,4 milioni di euro.

 

Il progetto della Giant Trees Foundation fa il paio con l'iniziativa "Per Natale fai nascere un bosco nuovo" che ha permesso di raccogliere fondi recuperando i cimali degli alberi caduti per farne alberi di Natale o composizioni per addobbi natalizi.

 

Dichiara il Presidente della fondazione, l'agronomo Andrea Maroè: "L'iniziativa 'Per Natale fai nascere un bosco nuovo' era partita con l'intento di dare un piccolo contributo alla nostra Carnia, con l'idea di investire tutti i fondi raccolti nelle zone alluvionate per costruire nuovi boschi, con una logica più attenta alla salvaguardia ambientale e al territorio. I risultati ottenuti, oltre all'incredibile coinvolgimento di persone, enti e associazioni, sono stati veramente eclatanti. Attualmente, pur non essendo ancora conclusa la raccolta fondi,  stiamo veleggiando verso la soglia dei 50.000 euro. Il nuovo contributo ricevuto da UniCredit andrà a sommarsi ai fondi raccolti ci permetterà  di affrontare meglio e definire nello specifico il nostro progetto pluriennale. Siamo certi che il nostro impegno, unito a quello di chi ci sostiene, potrà garantire, nel medio lungo periodo,  un ritorno economico, paesaggistico e turistico per le popolazioni della Carnia".

 

Sottolinea Renzo Chervatin, Responsabile Sviluppo Territori Nord Est di UniCredit : "UniCredit si è mossa sin da subito con un pacchetto di misure specifiche atte a sostenere persone e imprese del Nord Est colpite dall'alluvione dei mesi scorsi. Questo ulteriore intervento ci permette di ribadire, concretamente, il nostro impegno a favore di questi Territori in cui abbiamo una presenza storica e radicata. La sostenibilità, sia essa declinata da un punto di vista sociale o ambientale, è per UniCredit un valore imprescindibile a cui ispirare quotidianamente la propria azione".