Premiati i progetti che meglio hanno saputo affrontare l'emergenza pandemica rinnovando le modalità di promozione e fruizione della Cultura. Il Festival Le Vie dei Tesori, organizzato in partnership con UniCredit, si classifica al promo posto per la categoria "Sponsorizzazioni e Partnership culturali".
Nel 2020 il Covid-19 non ha fermato l'alleanza tra Cultura e Impresa, che si è evoluta trovando nuove modalità di espressione: ne sono testimoni i vincitori del Premio CULTURA+IMPRESA 2020-2021, il più importante riconoscimento che valorizza la cooperazione tra il "Sistema Cultura" e la Comunicazione d'Impresa. Lunedì 5 luglio dalle ore 10:00 saranno premiati i vincitori dell'VIII edizione durante un workshop in live streaming al link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_4RAbuU7oSL-Qum2l8sqQfw .
"L'appuntamento sarà, come nelle precedenti edizioni, una occasione unica per conoscere lo status, le nuove tendenze, i progetti di successo e i benchmark nazionali del rapporto sempre più strategico tra Cultura e Impresa, con gli interventi dei loro protagonisti e di alcuni dei più importanti opinion leader di questo settore" - anticipa Francesco Moneta, Presidente del Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, fondato nel 2013 da Federculture e The Round Table, che organizza e promuove il Premio con l'obiettivo di creare benchmarking e cultura professionale.
Il Primo Premio per la categoria 'Sponsorizzazioni e Partnership Culturali' va al "Festival Le Vie Dei Tesori", organizzato da Le Vie dei Tesori Onlus in partnership con UniCredit, un progetto che ha coinvolto 15 città siciliane trasformandole in grandi musei diffusi, digitalizzando, aprendo al pubblico e raccontando centinaia di luoghi di interesse culturale, storico e artistico. Proprio l'emergenza sanitaria ha spinto ancora di più nella direzione della digitalizzazione, implementando le piattaforme di booking/ticketing e realizzando App di videoguide, che hanno consentito di gestire 120 mila visite in sicurezza.