Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2021
  5. Open Innovation: un anno di Motor Valley Accelerator e uno sguardo al 2022
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Open Innovation: un anno di Motor Valley Accelerator e uno sguardo al 2022

Open Innovation: un anno di Motor Valley Accelerator e uno sguardo al 2022

UniCredit partner dell'iniziativa con CDP Venture Capital e Fondazione Modena. Il nuovo quartier generale dell'acceleratore all'interno di una centralissima sede UniCredit a Modena

 

Creare valore attraverso l'innovazione e la ricerca tecnologica, e mettere in connessione aziende e istituzioni con le startup nel settore della mobilità, questi i principali obiettivi del Motor Valley Accelerator, il programma di accelerazione nato nel novembre 2020 a Modena, nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola.

 

Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo anno di attività dell'acceleratore, alla presenza di Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena; Francesca Bria, Presidente CDP Venture Capital; Paolo Cavicchioli, Presidente della Fondazione di Modena; Eugenio Razelli, Presidente Motor Valley Accelerator e Niccolò Ubertalli, Responsabile UniCredit Italia.

 

Nove le startup selezionate, frutto di un'accurata e ampia selezione da un bacino di oltre un centinaio di realtà analizzate, protagoniste di un'area expo allestita per il pomeriggio della giornata odierna (23 novembre) al Laboratorio Aperto - ex Aem di Modena.

 

A seguito dell'evento conclusivo la pausa sarà breve, e la ricerca di candidature per le startup che parteciperanno al nuovo percorso del 2022 ripartirà dal 16 Dicembre per l'opportunità di ricevere un investimento di 100.000€ e l'accesso al programma di accelerazione Motor Valley Accelerator a Modena nel corso del 2022. Il "Motor Valley Accelerator", l'Acceleratore Mobility della Rete Nazionale CDP - i cui uffici sono situati all'interno di una centralissima sede UniCredit a Modena, un open space di oltre 600 metri quadrati, suddiviso in 3 aree dedicate al coworking, all'esposizione dei progetti e alla socializzazione - è nato da un'iniziativa CDP Venture Capital Sgr in collaborazione con Fondazione di Modena, UniCredit e Plug and Play.

 

Niccolò Ubertalli, Responsabile UniCredit Italia, ha dichiarato: "La partecipazione attiva di UniCredit a iniziative come il Motor Valley Accelerator, al fianco di CDP e Fondazione di Modena, conferma l'impegno del nostro Gruppo a supporto del comparto automotive e dello sviluppo del tessuto produttivo del Paese, concretamente vicini al territorio. Una vicinanza di intenti, in ottica di risposta alle grandi sfide, e anche fisica: il nuovo hub del Motor Valley Accelerator a Modena apre infatti presso locali vicini alla nostra principale filiale cittadina e alla direzione locale della banca, in piazza Grande. Siamo a Modena, cuore della Motor Valley, ma l'obiettivo di questa sinergia è sostenere l'Italia affinché possa giocare un ruolo da protagonista in una fase di grandi transizioni, anche nella mobilità, in senso sempre più digitale, innovativo e sostenibile. UniCredit intende accompagnarne la crescita mettendo a disposizione tutte le risorse che il nostro Gruppo può offrire, dal punto di vista finanziario, consulenziale e di networking."

 

L'acceleratore è gestito congiuntamente dal broker tecnologico modenese CRIT, con un'esperienza ventennale nella ricerca, analisi e condivisione di tecnologie per il settore industriale e da Plug and Play, la più grande piattaforma internazionale di innovazione e investitore early stage - con oltre 2000 startup accelerate solo nel 2020 e 500 aziende partner in 16 paesi, tra cui l'Italia dal 2019. Maggiori dettagli su www.motorvalleyaccelerator.com