La mostra si terrà al Museo Diocesano Carlo Maria Martini che sorge nei chiostri di Sant'Eustorgio a Milano dal 04 novembre 2022 al 28 gennaio 2023
UniCredit è da sempre fortemente impegnata a sostenere la cultura nelle sue diverse forme, come motore di sviluppo sociale, economico e sostenibile delle nostre comunità e territori, ispirando le persone ad essere più creative, ottimiste e aperte.
Ciò si traduce, come in questo caso, in partnership e sponsorizzazioni con i più importanti musei italiani rendendo possibile al grande pubblico la fruizione di opere firmate da artisti di fama mondiale. L'arte e la cultura in generale sono una parte fondamentale del ricco patrimonio italiano e per UniCredit è importante che un sempre maggior numero di persone possa godere delle ricchezze culturali che il Paese ha da offrire.
Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit ha dichiarato: "L'impegno di UniCredit nel sostenere attivamente le nostre comunità in ambito culturale è un riflesso della nostra filosofia. Per questo siamo orgogliosi di permettere ai nostri cittadini di scoprire uno dei più apprezzati capolavori del celebre artista rinascimentale. Siamo convinti che è nostro dovere promuovere il patrimonio artistico italiano, al fine di renderlo sempre più accessibile alle persone e la sponsorizzazione dell'esposizione de "La predella della pala Oddi" di Raffaello al Museo Diocesano".