Il 26 settembre dalle ore 18:00 la sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, Città Metropolitana di Milano, ospiterà: "Conversazioni sul Denaro", il programma di educazione finanziaria che parla di dinamiche di coppia e di come costruire relazioni alla pari per prevenire la violenza economica.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità tra le donne di età superiore ai 15 anni, 1 su 3 ha subito una forma di violenza da parte di un uomo e dai recenti dati Istat emerge che il 37% delle donne che hanno fatto accesso ai centri antiviolenza sul territorio nazionale, è stato vittima di violenza economica.
La violenza economica, è una delle forme che il maltrattamento può assumere, ma la più complessa da riconoscere perché subdola. Questa è definita come un modello di controllo nel quale un individuo interferisce con la possibilità che la propria partner ha di guadagnare, utilizzare e gestire le risorse economiche e ha come obiettivo il suo totale depotenziamento.
"Conversazioni sul Denaro", ha l'obiettivo di diffondere l'educazione finanziaria con un focus specifico sulle donne ed è finalizzato non solo a far crescere la cultura sui contenuti tecnici e sulle soluzioni finanziarie, ma punta a intraprendere un processo di profonda trasformazione socio-culturale che parta dall'eliminazione degli stereotipi che vengono riproposti (e che le stesse donne ripropongono) nella gestione del denaro. Per questo motivo il percorso oltre ad approfondire temi quali la pianificazione economica, la diversificazione, il risparmio e gli investimenti, la gestione del rischio e la previdenza, ha coinvolto diverse opinion leader ed esperte per girare l'Italia e parlare del rapporto tra competenze finanziarie e l'inclusione sociale, la negoziazione della propria retribuzione, la realizzazione di un progetto di impresa, nelle relazioni di coppia per la prevenzione della violenza economica e il saper pianificare il proprio futuro.
"In UniCredit ci impegniamo costantemente da oltre 10 anni nel far crescere le conoscenze finanziarie di giovani, donne, anziani, imprenditrici ed imprenditori attraverso il nostro programma Banking Academy. Siamo convinti che questo investimento in cultura e competenze generi benefici socioeconomici, concorrendo all'inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini. Per questo l'education verso l'esterno è parte integrante della nostra strategia sociale, afferma Barbara Tamburini, Head of product develompent & marketing communication. Con l'iniziativa Conversazioni sul denaro abbiamo raggiunto in soli 3 mesi 15.000 persone parlando in particolare alle donne, nella convinzione che la corretta gestione delle risorse finanziare rappresenti uno strumento indispensabile per rafforzarne l'autonomia, far crescere l'empowerment e riconoscere tempestivamente anche episodi di violenza economica".
"Conversazioni sul Denaro - Scrive Azzurra Rinaldi Co-founder di Equonomics e Direttrice della School of Gender Economics presso l'Università degli Studi di Roma - rappresenta un'occasione per saperne di più e per diventare autonome e quindi più libere. Imparare a gestire il denaro, portarlo anche come discorso nella propria vita quotidiana, è un fondamentale atto di empowerment, soprattutto per le donne."
Conversazioni sul denaro è realizzato in partnership con Equonomics e sostenuto dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali e STEAMiamoci e, per la tappa di Milano, con il contributo di Città Metropolitana di Milano e Afol Metropolitana di Milano,vedrà la partecipazione di: Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali, Pari opportunità della città Metropolitana di Milano. A seguire interverranno: Alessandra Kustermann, Ginecologa, fondatrice del "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica" del Policlinico Mangiagalli e presidente della Onlus "SVS - Donna Aiuta Donna", Barbara Tamburini, Head of product develompent & marketing communication, Azzurra Rinaldi Co-founder di Equonomics e Direttrice della School of Gender Economics presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Ivana Neffat Responsabile Programma Banking Academy ESG Italy di UniCredit, Manuela Ulivi Avvocata, fondatrice dell'"Osservatorio Violenza sulle Donne", fondatrice e presidente di CADMI - Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate Milano, Pegah Moshir Pour Attivista per i Diritti Umani e Digitali e Antonella Questa attrice e autrice.
Per partecipare all'evento, in presenza o online, è necessario iscriversi gratuitamente al seguente link: https://education.unicredit.it/it/corsi.lombardia.html