- Si è svolto oggi a Cagliari il Forum Food EXPerience, organizzato da UniCredit in collaborazione con Garanzia Etica per ragionare sulle strategie di sviluppo di un settore che ha un importante impatto sull'economia del territorio
- Studio Prometeia-UniCredit: l'agrifood dell'isola rappresenta il 4,1% delle imprese e il 3,6% degli addetti del settore nazionale
- Buyers provenienti da 5 Paesi (Francia, Germania, Spagna, Danimarca e Romania) nel B2B #ItalianEXPerience organizzato da UniCredit per facilitare nuove partnership commerciali internazionali per le imprese sarde del settore
Oltre 220 miliardi di euro di valore della produzione nel 2021 generati da 1,2 milioni di imprese e 1,5 milioni di addetti. Numeri che fanno dell'Agrifood italiano uno dei comparti produttivi più rilevanti dell'economia nazionale e un assoluto protagonista nel contesto dei principali produttori europei.
Per questa ragione UniCredit con Garanzia Etica, in un momento di discontinuità dello scenario macroeconomico, ha inteso rilanciare il dibattito su prospettive e opportunità delle imprese sarde dell'agrifood con un Forum dedicato, che ha coinvolto esperti e imprenditori del settore per stimolare il confronto e individuare strategie di sviluppo percorribili.
L'incontro rientra nell'ambito del #ItalianEXPerience, un ciclo di Forum locali settoriali organizzati da UniCredit a supporto delle imprese nei settori tradizionali del Made in Italy.
All'incontro sono intervenuti Enrico Gaia, Presidente Garanzia Etica, Marco Monteverde Responsabile Corporate Sardegna UniCredit, Emanuela Patrizi Responsabile Small Business Sardegna UniCredit, Andrea Dossena, Principal Prometeia, che ha presentato lo Studio "La filiera italiana dell'agrifood; l'Italia e il contesto internazionale" e Gabriella Severi, Senior External Relations Simest, che ha illustrato i Nuovi Finanziamenti Agevolati del Fondo 394.
Durante la giornata è emerso il quadro di un settore che è trainante per l'economia sarda dal momento che la filiera rappresenta il 29% delle imprese e il 15% degli addetti dell'isola.
Enrico Gaia, Presidente Garanzia Etica, ha dichiarato: "Garanzia Etica ritiene fondamentale sostenere il settore agroalimentare, comparto strategico per l'economia, per continuare ad accompagnare la crescita delle imprese e generare un impatto positivo sul tessuto economico del territorio. In virtù dei consolidati rapporti di partnership con tutti gli operatori presenti sul mercato, mettiamo a disposizione strumenti e competenze per le aziende che si proiettano con successo sul mercato internazionale e che contribuiscono a generare valore in ottica sostenibile".
"Negli ultimi anni, grazie al coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Simest ha potenziato il proprio incarico a supporto delle aziende italiane. Il Fondo 394, gestito dalla Farnesina e diretto a finanziare le principali fasi dell'internazionalizzazione delle imprese, è stato individuato come strumento di azione concreta per permettere alle imprese italiane di fronteggiare i mutamenti dell'attuale contesto economico, continuando a investire sull'innovazione e la crescita internazionale. Inoltre per le le PMI con sede operativa al Sud è possibile accedere ad una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino a 10%, elemento di grande vantaggio per le aziende del territorio sardo." ha aggiunto Carolina Lonetti, Responsabile Export e Finanza Agevolata di Simest.
"UniCredit è al fianco del settore agroalimentare con prodotti e servizi strutturati sugli specifici bisogni delle aziende, finalizzati a supportarle nel loro percorso di sviluppo e a renderle sempre più competitive" ha concluso Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit. "Questa iniziativa conferma il nostro ruolo di partner per i nostri clienti e la capacità di accompagnarli anche nei loro piani di crescita all'estero, grazie alla nostra presenza internazionale, ad una expertise riconosciuta e alla forza del nostro network".
E' seguita una tavola rotonda che che ha visto confrontarsi Luisella Altare, Responsabile Corporate, UniCredit, Gianni Maoddi, Titolare Fratelli Maoddi Srl, Gianluca Usai, Direttore Commerciale Cantina Sociale Di Calasetta e Enrico Gaia, Presidente Garanzia Etica.
Al fine di facilitare l'incontro tra domanda e offerta e fornire alle imprese del territorio nuove opportunità per far conoscere e vendere i propri prodotti in Paesi interessati alle specialità enogastronomiche italiane, UniCredit ha inoltre organizzato un B2B che si è svolto nel pomeriggio, grazie al quale buyers provenienti da Francia, Germania, Spagna, Danimarca e Romania hanno potuto incontrare 30 aziende sarde del comparto. Grazie alle "vetrine virtuali" allestite dai seller sulla piattaforma di UniCredit "Digital Pavilion" e a circa 100 incontri fisici e individuali, le imprese del territorio hanno avuto quindi la possibilità di presentare i propri prodotti e conoscere nuovi potenziali clienti.