L'acquisto di un pulmino da 9 posti da parte dell' Associazione di promozione sociale Ciampacavallo, che opera a Roma, è stato reso possibile grazie alla donazione di UniCredit.
Attiva sul territorio romano da circa 20 anni, l'Associazione accoglie persone con disabilità, neurodivergenze o che vivono condizioni di fragilità e marginalità sociale, economica o psicologica. A partire dalle predisposizioni di ognuna di queste persone l'Associazione contribuisce a costruire traiettorie di vita adulta e indipendente, attraverso esperienze residenziali - propedeutiche alla costituzione di futuri nuclei abitativi - e lavorative, tramite la gestione integrata di un maneggio - in cui si realizzano anche interventi assistiti con il cavallo -, una piccola fattoria sociale, un vivaio, una serigrafia e un laboratorio artiganale.
L'acquisto del pulmino consentirà una migliore organizzazione dell'attività svolta dall'Associazione, favorendo lo spostamento di ragazzi con disabilità.
"La vicinanza al territorio e alle sue esigenze è da sempre ritenuta dal Gruppo UniCredit un valore fondamentale" ha sottolineato Roberto Fiorini, Responsabile Region Centro di UniCredit. "L'impegno nel sociale e verso le comunità, si concretizza anche con il supporto a progetti e iniziative in grado di fornire risposte ai bisogni più sentiti. Questa donazione è stata resa possibile grazie a UniCreditCard Flexia Classic Etica che prevede che il due per mille delle spese effettuate dai clienti vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo le cui disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà. Solo negli ultimi due anni, attraverso la carta etica, la banca ha assegnato nella Region Centro oltre 380.000 euro".
"Il nuovo pulmino offrirà ai nostri ragazzi nuove possibilità di indipendenza e socialità" ha aggiunto Matteo De Lorenzo, psicologo e psicoterapeuta, Presidente di Ciampacavallo APS. "Potremmo raggiungere in sicurezza e comodità le destinazioni dei nostri soggiorni, aiutare le famiglie negli spostamenti, organizzare gite e attività esterne alle nostre sedi e far partecipare i nostri atleti con disabilità alle gare del circuito Special Olympics Italia. Il nuovo pulmino porterà una parte del nostro mondo nel mondo degli altri".
Dal 2005, anno di attivazione del progetto carta etica, il Fondo Carta Etica di UniCredit ha supportato più di 1.240 progetti in tutta Italia, destinando oltre 33 milioni di euro ad iniziative a sostegno di progetti di utilità sociale in riposta ai bisogni più urgenti delle comunità: la gestione delle emergenze, il sostegno alla disabilità, le iniziative per l'infanzia, le donne, gli anziani ed altre realtà in difficoltà o in forte disagio.