Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2024
  5. november
  6. Ad Ancona le Conversazioni sul denaro. Live talk per una vita finanziaria autonoma e consapevole
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Ad Ancona le Conversazioni sul denaro. Live talk per una vita finanziaria autonoma e consapevole

Ad Ancona le Conversazioni sul denaro. Live talk per una vita finanziaria autonoma e consapevole

 

Il Comune del capoluogo marchigiano, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ospita l'ultimo appuntamento dell'edizione 2024 del programma di educazione finanziaria offerto gratuitamente dalla Banking Academy - ESG Italy di UniCredit

 

Si conclude ad Ancona l'edizione 2024 di "Conversazioni sul Denaro", il programma nazionale della Banking Academy, ESG Italy di UniCredit che ha l'obiettivo di formare ed informare per far crescere la consapevolezza sul rapporto tra competenze finanziarie e libertà di scelta nelle diverse fasi della vita.

 

Il Comune del capoluogo marchigiano patrocina e ospita quindi presso la Sala Boxe - Mole Vanvitelliana (Banchina Giovanni da Chio, 28) l'ultimo appuntamento con i live talk organizzati dalla banca, in programma lunedì 25 novembre con inizio alle 17,30.

 

La tappa anconetana, fissata nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si aprirà con un approfondimento sul rapporto tra competenze finanziarie e riconoscimento della violenza economica.

L'incontro proseguirà poi affrontando il tema della gestione del denaro nella fase della maturità e della terza età, concludendo l'analisi che ha contraddistinto l'edizione 2024 di Conversazioni sul denaro: il ruolo delle competenze finanziarie nelle diverse fasi della vita.

 

Il focus è sui temi finanziari che possono impattare sulla qualità della vita e sull'inclusione sociale delle persone, come l'accantonamento per la pensione, la gestione di cambiamenti importanti nella vita familiare, personale e lavorativa; il trasferimento del patrimonio (piccolo o grande che sia) alle future generazioni e la loro educazione sulle tematiche finanziarie.

 

A confrontarsi sull'argomento - dopo i saluti istituzionali dell'Assessorato all'Organizzazione del personale, Pari opportunità, Famiglia, Politiche della casa, Tutela dei consumatori, Terzo settore, Tutela degli animali del Comune di Ancona; e di Francesca Corbolini, Responsabile Retail Business Centro Nord UniCredit -  saranno Alice Sarcinelli, Antropologa, Professoressa associata presso Université Paris Cité; Stefania Auci, Scrittrice e autrice de «I Leoni di Sicilia»; Ivana Neffat, Coordinatrice Programma Banking Academy ESG Italy, UniCredit; Grazia Barbato Area Manager Retail Marche UniCredit;  Azzurra Rinaldi, Direttrice della School of Gender Economics presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Co-Founder e CFO Equonomics e Ilaria Barbotti, Owner & Founder Digital PR Atelier PR&EVENTS.

 

Si tratta di un evento gratuito. Di seguito il link per iscriversi e partecipare in presenza o seguire la diretta streaming: https://education.unicredit.it/it/corsi.marche.html

 

"Siamo molto onorati che il gruppo UniCredit faccia tappa ad Ancona, nel nostro capoluogo, per parlare di un tema così importante, così poco raccontato come quello della violenza economica - commenta l'assessora Orlanda Latini -. Quindi abbiamo da subito sposato l'iniziativa, patrocinandola e ospitandola in un nostro bellissimo luogo che è la Mole Vanvitelliana. La violenza di genere ormai è un problema strutturale e tra le sue forme la più subdola e meno nota è la violenza economica. Consapevolezza e riconoscimento tempestivo del problema (da parte anche delle reti di supporto) sono necessarie per una emancipazione economica personale e sociale, così questo tipo di violenza troverebbe terreno meno fertile. È necessario lottare contro ogni forma di abuso, compresa la violenza economica per il diritto di sognare e di realizzarsi in una società che sostiene e rispetta le battaglie per dignità e libertà."

 

"Investire in cultura e formazione genera benefici tangibili per le nostre comunità - sottolinea Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit -, favorendo lo sviluppo di una società più equa e inclusiva. Ecco perché contribuire al rafforzamento delle conoscenze finanziarie di individui, famiglie e imprese costituisce un pilastro fondamentale della strategia sociale di UniCredit. Attraverso iniziative come 'Conversazioni sul denaro', parte di una più ampia offerta della nostra Banking Academy, rendiamo fruibile un percorso per approfondire il rapporto con il denaro e per acquisire informazioni utili per affrontare le diverse fasi della vita con maggiore consapevolezza sui temi finanziari".

 

Anche questa tappa sarà arricchita nel territorio del Centro Nord, dai Money Lab, lezioni frontali per offrire opportunità di mentorship ed approfondire tematiche tecniche di educazione finanziaria e confrontarsi con gli educatori e le educatrici di UniCredit su strumenti e servizi di base delle banche e video on line per approfondire in autonomia alcune delle tematiche proposte.

 

Il programma di educazione finanziaria offerto gratuitamente dalla Banking Academy di UniCredit in collaborazione con Equonomics e Open Influence si propone di portare l'attenzione del pubblico sull'impatto che cultura e preconcetti di genere hanno sulla gestione del denaro, condizionando in particolare i comportamenti e le scelte economiche di donne e giovani. L'edizione 2024 di Conversazioni sul denaro - che ha già fatto tappa a Milano, Verona e Pescara - in particolare approfondisce come cambia il rapporto con il denaro e l'educazione finanziaria nelle principali fasi della vita, analizzando per ognuno di questi step i principali bias di genere con cui ogni individuo si confronta, spesso in modo poco consapevole.

 

Negli ultimi 3 anni, Conversazioni sul Denaro ha generato una crescita delle conoscenze del 75% sulle tematiche proposte e ha coinvolto oltre 300.000 persone e 50 speakers con profili molto diversi (economiste, imprenditrici scrittrici, filosofe, pedagogiste, psicologhe, esperte della banca). Centrale all'interno del percorso è la divulgazione su che cosa è la violenza economica, come si riconosce e come si denuncia.