Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa - Price sensitive
  4. 2013
  5. Prestito obbligazionario Serie 20/12 IT0004827439
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Prestito obbligazionario Serie 20/12 IT0004827439

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS. 58/1998 (il TUF)

 

relativa alle obbligazioni "UNICREDIT S.p.A. 2012-2017 OBBLIGAZIONI A 5 ANNI CON CEDOLE LORDE TRIMESTRALI FISSE PARI AL 5.10% ANNUO PER I PRIMI 3 ANNI E CEDOLE LORDE TRIMESTRALI CON TASSO ANNUO PARI A TRE VOLTE IL TASSO EURIBOR A 3 MESI CON VALORE MASSIMO (CAP) PARI AL 5% PER I SUCCESSIVI 2 ANNI" Serie 20/12 - ISIN: IT0004827439 (di seguito le Obbligazioni o il Prestito Obbligazionario)

 

emesse ai sensi del "Prospetto di Base 2012-2013 relativo al Programma di Offerta e Quotazione di Prestiti Obbligazionari di Unicredit S.p.A. con possibilità di subordinazione Lower Tier II, rimborso anticipato e/o ammortamento, denominati Obbligazioni Zero Coupon, Obbligazioni a Tasso Fisso, Obbligazioni a Tasso Fisso Crescente, Obbligazioni a Tasso Fisso Decrescente, Obbligazioni a Tasso Variabile con possibilità di Cap e/o Floor, Obbligazioni a Tasso Misto con possibilità di Cap e/o Floor, Obbligazioni con Cedole legate alla variazione dell'Indice dei prezzi al consumo con possibilità di Cap e/o Floor", depositato presso la Consob in data 7 giugno 2012 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 12048237 del 6 giugno 2012 così come successivamente modificato e supplementato (il Prospetto di Base).

 

UniCredit S.p.A., in qualità di soggetto emittente procede all'effettuazione della presente comunicazione ai sensi e per gli effetti della prassi di mercato ammessa approvata con delibera Consob 18406 del 13 dicembre 2012 (la Prassi di Mercato), in conformità all'art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998 (il TUF), secondo le modalità di cui alla Parte III, Titolo II, Capo I della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche (il Regolamento Emittenti), e a quanto previsto alla sezione 2, sub paragrafo "Soggetti intermediari operanti sul mercato secondario", delle Condizioni Definitive relative alle Obbligazioni.

 

PREMESSO CHE

 

-  UniCredit S.p.A. (di seguito UniCredit o Emittente) ha emesso e Banca Aletti & C. S.p.A. (di seguito Banca Aletti) ha collocato - sia direttamente che per il tramite di Banco Popolare Società Cooperativa e Credito Bergamasco S.p.A. in qualità di Sub-Collocatori - le Obbligazioni;

 

- in data 28 giugno 2012, Banca Aletti ha concluso con UniCredit un accordo di collocamento assistito da un meccanismo di sostegno della liquidità e obblighi di riacquisto da parte dell'Emittente e, alla stessa data, Banca Aletti ha concluso con UniCredit e UniCredit Bank AG, succursale di Milano (di seguito UniCredit Bank AG) un apposito contratto per disciplinare l'attività di sostegno della liquidità delle Obbligazioni ed il relativo obbligo di riacquisto da parte di UniCredit e UniCredit Bank AG, ai sensi e per gli effetti della comunicazione Consob n. DEM/DME/9053316 dell'8 giugno 2009 (la Comunicazione CONSOB);

 

-  Banca Aletti, in qualità di unico intermediario che sostiene la liquidità delle Obbligazioni (di seguito Price Maker), può formulare prezzi di acquisto delle Obbligazioni a spread di mercato ovvero a spread di emissione, come di seguito definiti;

 

-  Banca Aletti si è impegnata ad acquistare le Obbligazioni a partire dal giorno successivo alla Data di Emissione e fino al giorno precedente la Data di Scadenza, ad una percentuale pari complessivamente al 10% dell'importo nominale complessivamente collocato delle Obbligazioni (di seguito l'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione) corrispondente ad Euro 60.994.000, ad un prezzo che riflette, in termini di spread di tasso d'interesse, il merito creditizio dell'Emittente all'emissione (di seguito Prezzo a Spread di Emissione come definito nella sezione 2, sub paragrafo "Soggetti intermediari operanti sul mercato secondario" delle Condizioni Definitive);

 

-  l'Emittente - per il tramite di UniCredit Bank AG - si è impegnato a riacquistare da Banca Aletti, dietro sua richiesta, un ammontare equivalente all'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione al Prezzo a Spread di Emissione;

 

- il Price Maker acquista le Obbligazioni al Prezzo a Spread di Emissione - nei limiti dell' Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione - nel caso in cui si sia verificato un peggioramento del merito di credito dell'Emittente rispetto all'emissione (e conseguentemente il Prezzo a Spread di Emissione risulti maggiore rispetto al Prezzo a Spread di Mercato);

 

-  qualora (i) si verifichi un miglioramento del merito di credito dell'Emittente rispetto all'emissione (e conseguentemente il Prezzo a Spread di Mercato risulti superiore rispetto al Prezzo a Spread di Emissione) oppure (ii) Banca Aletti, come risultato della sua attività di price making, abbia acquistato un importo totale di Obbligazioni pari all'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione, e, di conseguenza, l'attività di price making a Prezzo a Spread di Emissione sia terminata, il Price Maker formulerà proposte di acquisto ad un Prezzo a Spread di Mercato, come definito nella sezione 2, sub paragrafo "Soggetti intermediari operanti sul mercato secondario" delle Condizioni Definitive;

 

- Banca Aletti sostiene la liquidità delle Obbligazioni sul sistema multilaterale di negoziazione denominato"Hi-mtf", segmento "Order Driven" organizzato da Hi-mtf SIM S.p.A.;

 

- l'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione non può essere ricostituito tramite operazioni di vendita (c.d. "Refreshing");

 

- Banca Aletti opererà quale unico Intermediario ed immetterà direttamente le proposte di acquisto sul mercato senza avvalersi di altri intermediari;

 

-  le informazioni di cui all'art. 5.1 lettera g) della Prassi di Mercato sono indicate nelle Condizioni Definitive;

 

- la Prassi di Mercato trova applicazione in relazione al Prestito Obbligazionario.

 

 

COMUNICA

 

-  che sarà cura di UniCredit S.p.A., - a seguito delle informazioni ricevute da Banca Aletti - informare gli investitori, ai sensi dell'Articolo 114, comma 5, del TUF e con le modalità indicate alla Parte III, Titolo II, Capo I, del Regolamento Emittenti, del raggiungimento per effetto degli acquisti da parte del Price Maker, di soglie pari all'85% e 95% (oltre alle soglie del 25%, 50%, 75% e 100% indicate nelle Condizioni Definitive del Prestito Obbligazionario) dell'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione;

 

-  che sarà cura di Banca Aletti pubblicare su Hi-mtf informazioni equivalenti a quelle comunicate da UniCredit ai sensi e per gli effetti della Prassi di Mercato;

 

-  Al raggiungimento, da parte del Price Maker, di una quota di Obbligazioni acquistate pari all'Importo Massimo Acquistabile a Spread di Emissione, il Prezzo a Spread di Mercato rifletterà tutte le condizioni di mercato, compreso il merito creditizio dell'Emittente al momento vigente e potrebbe risultare inferiore, anche in misura significativa, rispetto al Prezzo a Spread di Emissione;

 

 

Per quanto non espressamente contenuto nella presente comunicazione e previsto nella Prassi di Mercato - in particolare all'art. 5.7 - e nella Comunicazione Consob nonché per ulteriori informazioni relativamente al Prestito Obbligazionario si rinvia al Prospetto di Base, unitamente alle Condizioni Definitive, consultabile sul sito dell'Emittente www.unicreditgroup.eu.

 

 

UniCredit S.p.A.

 

 

Milano, 14 gennaio 2013