UniCredit lancia il nuovo modello per una Banca più semplice
e accessibile
Sarà operativo dal prossimo 3 novembre il nuovo modello di servizio della rete commerciale italiana di UniCredit che garantirà una migliore capacità di risposta ai bisogni dei clienti attraverso una struttura più semplice e la piena integrazione dei differenti canali di vendita.
Le principali caratteristiche del progetto "Open. La Banca è del Cliente" sono state illustrate stamane, presso il Palaolimpico di Torino, dal Presidente di UniCredit Giuseppe Vita, dall'Amministratore Delegato Federico Ghizzoni, dal Direttore Generale Roberto Nicastro e dal Country Chairman Italia Gabriele Piccini a una platea di oltre 5 mila dipendenti della rete commerciale della Banca provenienti da tutta la Penisola.
«Il cambiamento degli stili di vita e delle abitudini della clientela ci ha portato a scegliere un nuovo modo di fare banca - ha dichiarato Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit - Le filiali continueranno ad essere un pilastro del nostro modello distributivo, ma il loro ruolo evolverà da unico punto di accesso ai servizi bancari a luogo dove avvengono le interazioni più complesse e importanti tra banca e cliente. Ci sarà una sempre maggiore integrazione con tutti i canali diretti, che dovranno dialogare fluidamente con i punti fisici: oggi abbiamo oltre 4 milioni di clienti del nostro online banking in Italia, oltre 500 mila utenti mobile, una rete di 8 mila ATM, di cui 4 mila evoluti e un contact center che vogliamo rafforzare, potenziandone l'organico da 500 a mille persone. Tutti i canali saranno a disposizione dei nostri consulenti per dare un migliore e più ampio servizio alla clientela».
La trasformazione della rete commerciale italiana si sviluppa in linea con il modello 'Hub & Spoke' varato dalla banca tre anni fa sulla base dei mutati comportamenti della clientela allo sportello derivanti dall'uso delle nuove tecnologie: sono state create delle Agenzie "full service" a cui fanno riferimento gli altri sportelli insistenti sul medesimo territorio e caratterizzati da una maggiore flessibilità, negli orari (apertura estesa) e nei giorni (apertura alternata) per essere sempre vicini al cliente e garantire presidio sui territori. Proprio per questo UniCredit realizzerà 1.200 agenzie flessibili (circa il 40% del totale) e renderà le filiali più accoglienti e moderne, con oltre 2.200 interventi sui punti vendita da qui al 2016.
La nuova UniCredit sarà una banca che integra totalmente il canale fisico con quello digitale, mettendo a disposizione dei clienti un servizio accessibile sempre e ovunque: i consulenti, ad esempio, saranno abilitati all'offerta fuori sede per offrire servizi a casa/ufficio del cliente, e all'utilizzo di sistemi di consulenza online.
"Questo nuovo progetto - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit - rappresenta per noi un cambio di paradigma, l'adozione di una nuova prospettiva, che ribalta il rapporto tra banca e cliente. Un tempo si diceva che il cliente è della banca. Oggi la banca è del cliente. Tutto ruoterà, infatti, attorno al cliente, che, avendo a disposizione un'offerta multicanale perfettamente integrata, potrà essere fautore e decisore unico della tipologia di interazione con noi. Investiremo 350 milioni in questo nuovo modello, non solo nei nuovi layout delle agenzie e nelle dotazioni tecnologiche, ma anche e soprattutto nella formazione dei nostri colleghi, veri motori del cambiamento".
UniCredit investirà, oltre che sulla tecnologia e sul rinnovamento dei propri punti vendita, anche sul rilancio dei business tradizionali (es. mutui e conti correnti) e sullo sviluppo di nuovi business. L'evoluzione del modello distributivo, infatti, prevede anche che le filiali della banca diventino punti vendita di beni e servizi complementari, tradizionalmente non veicolati tramite gli sportelli degli istituti di credito:
- Intermediazione immobiliare: "UniCredit Subito Casa" è la nuova società di intermediazione immobiliare del Gruppo UniCredit nata per imprimere un nuovo slancio al settore immobiliare. Operativa dal 1 luglio con una fase pilota che focalizza l'offerta su mandati ricevuti da clienti costruttori della banca con cantieri in 7 città italiane (Roma, Torino, Milano, Verona, Bologna, Napoli, Palermo), dal 1 gennaio 2015 vedrà l'estensione del servizio anche ai privati e a tutto il territorio nazionale. In questo modo nelle filiali di UniCredit potranno essere offerte alla clientela privata proposte immobiliari e mutui per il loro acquisto, facendo così incontrare domanda e offerta.
- Nuovi prodotti: "Subito Banca Store" e' un modello di business con cui UniCredit offre nelle proprie Agenzie, in modo continuativo e strutturale, nuovi prodotti in partnership con brand prestigiosi. Al momento le categorie della offerta riguardano l'Hi Tech, il Business e il Wellness.
- RC Auto: UniCredit, in partnership con Allianz, avvierà da ottobre la proposta di coperture assicurative RC auto per i veicoli dei propri clienti, con l'obiettivo di raggiungere 500mila assicurati.
Torino, 9 luglio 2014