CONVERSIONE OBBLIGATORIA DELLE AZIONI DI RISPARMIO IN ORDINARIE
PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE RELATIVA AL DIRITTO DI RECESSO
AVVISO DI OFFERTA IN OPZIONE
UniCredit S.p.A. ("UniCredit" o la "Società") comunica che in data odierna è stata depositata presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2437-quater, comma 2, del codice civile, la seguente
OFFERTA IN OPZIONE DI N. 17 AZIONI DI RISPARMIO DI UNICREDIT
ai sensi dell'art. 2437-quater, commi 1, 2 e 3, del codice civile
Premesso che:
a) in data 4 dicembre 2017, l'assemblea straordinaria degli azionisti titolari di azioni ordinarie di UniCredit ha approvato la conversione obbligatoria (la "Conversione") delle azioni di risparmio (le "Azioni di Risparmio") in circolazione in azioni ordinarie e la modifica degli artt. 5, 7 e 32 dello statuto sociale;
b) in data 4 dicembre 2017, l'assemblea speciale degli azionisti di risparmio di UniCredit (l'"Assemblea Speciale") - a valle dell'approvazione dell'assemblea straordinaria - ha approvato la Conversione delle Azioni di Risparmio in circolazione in azioni ordinarie e la modifica degli artt. 5, 7 e 32 dello statuto sociale (la "Delibera");
c) in data 12 dicembre 2017, la Delibera è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano- Monza-Brianza-Lodi (la "Data di Iscrizione"), a seguito della preventiva approvazione delle relative modifiche allo Statuto da parte dell'Autorità di Vigilanza competente, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti, nonché dell'approvazione della competente Autorità di Vigilanza al fine di procedere con l'eventuale riduzione del CET1 quale conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte dei titolari delle azioni di risparmio e dell'acquisto di azioni proprie da parte della Società alla fine della procedura di liquidazione, ai sensi del Regolamento UE n. 575/2013 (CRR);
d) ai possessori di Azioni di Risparmio che non hanno concorso all'approvazione della Conversione nell'Assemblea Speciale (gli "Azionisti Legittimati") è stato attribuito il diritto di recedere dalla Società ai sensi e per gli effetti dell'art. 2437, comma 1, lett. g), del codice civile (il "Diritto di Recesso"), nei termini di legge, comunicati dalla Società con comunicato stampa del 12 dicembre 2017 e con avviso pubblicato in data 13 dicembre 2017 sui quotidiani "Il Sole 24 Ore" e "MF" ai sensi dell'art. 84 del Regolamento Consob n. 11971/1999;
e) il Diritto di Recesso poteva essere esercitato entro quindici giorni dalla Data di Iscrizione e, pertanto, entro il 27 dicembre 2017, a un valore di liquidazione unitario - determinato ai sensi dell'art. 2437-ter, comma 3, del codice civile - pari a Euro 61,10 per ciascuna Azione di Risparmio (il "Valore di Liquidazione");
f) il Diritto di Recesso risulta essere stato validamente esercitato con riguardo a complessive n. 17 Azioni di Risparmio (pari ad un controvalore complessivo di liquidazione di Euro 1.038,70).
Tutto ciò premesso,
UniCredit S.p.A.
OFFRE IN OPZIONE
ai sensi dell'art. 2437-quater, comma 1, del codice civile, le Azioni di Risparmio per le quali è stato validamente esercitato il Diritto di Recesso agli altri azionisti di risparmio, in proporzione alla quota di partecipazione detenuta alla chiusura della giornata contabile del 24 gennaio 2018 (record date) e per le quali non sia stato esercitato il Diritto di Recesso (l'"Offerta in Opzione"), a un prezzo di offerta (il "Prezzo di Offerta") corrispondente al Valore di Liquidazione delle Azioni di Risparmio determinato in conformità al disposto dell'art. 2437-ter, comma 3, del codice civile, secondo il seguente rapporto:
- le n. 17 Azioni di Risparmio oggetto di recesso sono offerte in opzione agli azionisti titolari di azioni di risparmio nel rapporto di n. 1 Azione di Risparmio oggetto di recesso per ogni n. 14.851 azioni di risparmio UniCredit complessivamente possedute con arrotondamento per difetto all'unità inferiore
I diritti di opzione (i "Diritti di Opzione" o le "Opzioni") relativi alle Azioni di Risparmio non sono negoziabili sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Il Prezzo di Offerta
Le Azioni di Risparmio oggetto di recesso sono offerte in opzione al prezzo unitario pari a Euro 61,10 per ciascuna Azione di Risparmio. Tale Prezzo di Offerta corrisponde al Valore di Liquidazione.
Periodo di adesione
Il periodo di adesione all'Offerta in Opzione (il "Periodo di Adesione"), entro il quale gli azionisti a ciò legittimati potranno esercitare, a pena di decadenza, il diritto di acquisto delle Azioni di Risparmio oggetto di recesso, nonché, alle condizioni di seguito precisate, il diritto di prelazione di cui all'art. 2437-quater, comma 3, del codice civile (il "Diritto di Prelazione"), decorre dal 23 gennaio 2018 e dura fino al 21 febbraio 2018, estremi inclusi.
Modalità di adesione
L'adesione all'Offerta in Opzione e l'eventuale esercizio del Diritto di Prelazione dovranno avvenire, tramite gli intermediari che partecipano al sistema di gestione accentrata Monte Titoli S.p.A., mediante la sottoscrizione del modulo predisposto in coerenza con il fac-simile messo a disposizione dalla Società (il "Modulo di Adesione"), previo accertamento, da parte dei medesimi intermediari, della legittimazione dell'aderente all'acquisto delle Azioni di Risparmio.
Diritto di Prelazione
Gli azionisti legittimati che esercitano il Diritto di Opzione sulle Azioni di Risparmio oggetto di recesso, purché ne facciano contestuale richiesta nel Modulo di Adesione, avranno altresì il Diritto di Prelazione, al Prezzo di Offerta, nell'acquisto delle Azioni di Risparmio che residuassero non optate al termine del Periodo di Adesione (le "Azioni Residue").
A tal fine, nell'apposita sezione del Modulo di Adesione, dovrà essere indicato l'ammontare massimo delle Azioni Residue per le quali viene esercitato il Diritto di Prelazione. Qualora il numero delle Azioni Residue all'esito dell'Offerta in Opzione sia inferiore alle richieste di prelazione, si procederà al riparto di tali Azioni Residue tra tutti i richiedenti in proporzione al numero delle azioni di risparmio possedute.
Si segnala che qualora, all'esito della procedura sopra indicata, comprensiva dell'Offerta in Opzione e dell'eventuale esercizio del Diritto di Prelazione, dovessero residuare Azioni di Risparmio oggetto di recesso ancora invendute, le stesse potranno essere liquidate con le modalità stabilite dall'art. 2437-quater, commi 4 e 5, del codice civile. In particolare, ai sensi di tali disposizioni, è previsto che gli Amministratori possano provvedere al collocamento di tali azioni mediante offerta in borsa e che, in caso di mancato collocamento, le Azioni Residue vengano rimborsate mediante acquisto da parte della Società attraverso l'utilizzo delle riserve disponibili, anche in deroga a quanto previsto dal terzo comma dell'art. 2357 del codice civile.
Risultati dell'Offerta in Opzione, modalità e termini di pagamento e di regolamento delle azioni oggetto di recesso
La Società provvederà a comunicare i risultati dell'Offerta in Opzione, tenendo conto dell'eventuale esercizio del Diritto di Prelazione, mediante pubblicazione di un avviso su almeno un quotidiano a diffusione nazionale, oltre che sul proprio sito internet www.unicreditgroup.eu. Tale avviso conterrà anche i termini e le modalità del pagamento da parte degli acquirenti delle azioni di risparmio UniCredit che hanno esercitato il Diritto di Opzione e, eventualmente, il Diritto di Prelazione. La relativa comunicazione di avvenuta assegnazione agli aderenti all'Offerta in Opzione, anche in seguito all'esercizio del Diritto di Prelazione, sarà effettuata dai rispettivi intermediari nei termini e secondo la procedura dagli stessi applicata.
Milano, 23 gennaio 2018
Contatti:
Media Relations:
Tel. +39 02 88623569;
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu
Investor Relations:
Tel. + 39 02 88621872;
e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu