Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2005
  5. Dario Frigerio rappresentante delle societa' paneuropee nel board di EFAMA
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Dario Frigerio rappresentante delle societa' paneuropee nel board di EFAMA

Assogestioni. Dario Frigerio (AD Pioneer Global Asset Management e Vice Direttore Generale di UniCredit) eletto rappresentante dal comitato delle società di gestione pan-europee all'interno del board di EFAMA (European Fund and Asset Management Association, ex FEFSI). Cresce l'impegno dell'Industria italiana del Risparmio Gestito sullo scenario europeo.

Dario Frigerio, membro del Comitato Esecutivo e responsabile del Comitato Regolamentazione di Assogestioni, AD Pioneer Global Asset Management e Vice Direttore Generale di UniCredit, ha assunto l'incarico di rappresentante delle società di gestione pan-europee nel board di EFAMA, l'associazione europea (prima chiamata FEFSI) riunisce e rappresenta le diverse industrie nazionali del Risparmio Gestito. Essa promuove l'applicazione di elevati standard etici e professionali per lo sviluppo dell'industria.

La nomina di Frigerio riveste particolare rilevanza nel quadro del progetto di crescita e innovazione della EFAMA, che per la prima volta accoglie nel proprio board rappresentanti dell'industria al fianco dei rappresentanti delle associazioni nazionali quali Assogestioni.

Fabio Galli, Direttore generale di Assogestioni, ha dichiarato: "Tale nomina ci riempe di soddisfazione per il consenso che ha raccolto e costituisce il miglior riconoscimento del ruolo dell'industria italiana del risparmio gestito e del gruppo Pioneer a livello continentale. Dario Frigerio, eletto all'unanimità da tutte le società di gestione pan europee presenti in EFAMA, è stato chiamato ad offrire la propria esperienza di gestione di un gruppo internazionale di riconosciuto successo all'impegnativo progetto di sviluppo dell'industria nel mercato unico europeo, sia rispetto alla nuova regolamentazione del processo Lamfalussy sia rispetto all'evoluzione del business a livello cross-border."