Il Gruppo ha sostenuto la produzione dell'opera Democrazy di Francesco Vezzoli, che sarà concessa in comodato di lungo termine al Museo MAXXI di Roma.
UniCredit Group ha l'onore di annunciare la sua collaborazione con DARC - Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella realizzazione del Padiglione Italiano della 52. Esposizione Internazionale d'arte della Biennale di Venezia.
Il nuovo Padiglione è stato ubicato nei 1000 metri quadri dell'ottocentesco magazzino del carbone alle Tese delle Vergini nell'Arsenale.
Curato da Ida Gianelli, Direttore del Castello di Rivoli-Museo di Arte Contemporanea, è interamente dedicato ad artisti contemporanei italiani con due grandi opere "site specific".
UniCredit ha sostenuto la produzione dell'opera Democrazy dell'artista Francesco Vezzoli, una nuova video installazione che riproduce la battaglia mediatica per le elezioni presidenziali americane nel 2008, indagando l'influenza e il potere dei media sul concetto di democrazia.
Giuseppe Penone presenta Sculture di Linfa, un'importante installazione in legno, marmo e disegni.
Le due opere esplorano la ricchezza e la profondità della produzione artistica contemporanea in Italia.
La partecipazione a Venezia, conferma ulteriormente l'impegno di UniCredit nel promuovere giovani talenti attraverso un'azione di sistema con partnership istituzionali e la creazione di una collezione di arte contemporanea che valorizza i nuovi linguaggi artistici e le espressioni delle energie creative locali, promuovendole a livello internazionale.
DARC riceverà Democrazy in comodato di lungo periodo da UniCredit alla chiusura della Biennale, per l'inaugurazione di MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, progettato da Zaha Hadid.
Democrazy diventerà parte della collezione permanente di UniCredit Group che conta circa 50.000 opere attraverso le quali si legge la storia dell'arte dei paese Europei rappresentati, l'identita' e la storia del Gruppo: dai reperti archeologici, ai grandi maestri quali Canaletto, intoretto, Carracci, Goya e Boucher, produzioni di arte contemporanea come Christo, Richter, Klein, Leger e i giovani talenti.
Pio Baldi, Direttore Generale di DARC, ha dichiarato:
"Voglio ringraziare UniCredit Group per il supporto alla DARC e al futuro MAXXI Museo attraverso il suo contributo al Padiglione Italiano. La collaborazione con UniCredit è un' importante opportunità per l'atteso museo che si aprira' in Roma e per la produzione dell'arte contemporanea italiana e il suo futuro sviluppo"
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di UniCredit Group, ha dichiarato:
"Siamo molto felici di questa collaborazione con DARC e dell'opportunità che questa iniziativa congiunta porta allo sviluppo di nuove frontiere nella produzione di arte contemporanea italiana, della creatività e valorizzazione dei giovani talenti. Il nostro impegno storico verso la musica, la conservazione del patrimonio e piu' in generale l'attenzione alla cultura delle comunità nelle quali il Gruppo opera, si è ora arricchito con un nuovo coinvolgimento in un progetto dedicato all'arte dei nostri tempi che interpreta il cuore dei valori di UniCredit Group quali l'innovazione e la capacità di affrontare nuove sfide nello scenario competitivo globale".
Press Office
UniCredit Group
Carlotta Magnanini
carlotta.magnanini@unicreditgroup.eu
+39 02.88622920
UniCredit & l'Art Project Director
Catterina Seia
catterina.seia@unicreditgroup.eu
Brunswick (International PR advisers)
Alessandra Bognetti/Alexa von Wietzlow
Tel: +44 20 7404 5959
abognetti@brunswickgroup.com
avonwietzlow@brunswickgroup.com
NOTE DELL' EDITORE
UniCredit Group è una fra le realtà di servizio bancario e finanziario più grande in Europa con una rete di 7200 filiali e un radicamento locale i 20 paesi.
La sua rete internazionale è costituita da filiali, uffici di rappresentanza e sussidiarie in oltre 40 paesi nel mondo.
Il Gruppo è composto da un patrimonio umano di circa 140.000 Colleghi e 35 milioni di Clienti.UniCredit Group gioca una posizione leader in una delle regioni più ricche d'Europa, confinanti tra l'Italia del Nord, Bavaria e Austria. La sua leadership assoluta si estende nell'Europa Centrale ed Orientale (CEE), una regione caratterizzata dal più alto tasso di crescita in Europa.