Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2009
  5. UniCredit Group e AIRC per una squadra di giovani ricercatori d'eccellenza
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Group e AIRC per una squadra di giovani ricercatori d'eccellenza

UniCredit Group conferma, anche quest'anno, il sostegno al programma di investimento My First Airc Grant, una nuova forma di finanziamento triennale (2009-2011) per giovani ricercatori.
La Squadra dei Ricercatori UniCredit è composta da 11 giovani scelti con un bando specifico tra coloro che abbiano già maturato una significativa esperienza in Italia e all'estero e che abbiano presentato un progetto innovativo di ricerca indipendente da svolgere all'interno di una struttura di eccellenza.

 

Grazie al supporto economico delle sue Società e alla mobilitazione delle sue agenzie, UniCredit ha già permesso a 11 giovani ricercatori di portare avanti il loro progetto, come per esempio, Marilena Iorio (Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) che studia il coinvolgimento dei microRNA nel tumore della mammella, Piergiorgio Modena (CRO Aviano) che indaga il controllo dell'espressione genica, Massimo Ammirante (Università di Salerno) che studia la progressione delle metastasi, Lucia Altucci (Seconda Università di Napoli) che si impegna ogni giorno per sconfiggere la leucemia mieloide acuta.

 

E come tradizione, il 6 novembre, Il Presidente della Repubblica riceve al Palazzo del Quirinale - insieme alle massime istituzioni dello Stato - AIRC, i suoi sostenitori, tra cui UniCredit, e i ricercatori, insieme a illustri rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport per celebrare la Giornata per la Ricerca sul Cancro.
Intervengono il Professor Umberto Veronesi, il Presidente AIRC Piero Sierra e il professor Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani. Quest'ultimo interverrà sul tema "Arte e Ricerca un modello culturale per la crescita dei giovani".
Al termine il Capo dello Stato consegnerà il Premio 'Credere nella Ricerca' a chi - Azienda/Ente e persona - si è particolarmente impegnato a fianco di AIRC per sostenere la ricerca sul cancro.

 

Elemento innovativo di quest'anno è la scelta di Musei e Gallerie d'Arte Contemporanea come sede degli Incontri con la Ricerca, che si terranno in 23 città italiane sabato 7 novembre, per sottolineare il connubio tra Ricerca e Arte. La scelta è guidata anche dalla presenza di una mostra di grande interesse per dare al pubblico la possibilità di aggiungere all'incontro con i ricercatori anche una visita guidata da una personalità legata all'arte.
Altri Incontri si terranno presso scuole, Università degli Studi e sedi istituzionali. Gli Incontri - rivolti ai sostenitori, ai volontari e agli studenti dei licei e delle Università - rappresentano un'occasione "unica" per presentare lo stato dell'arte della ricerca sul cancro. E' anche un'opportunità per sottolineare i progressi ottenuti dalla ricerca locale, anche grazie al sostegno di AIRC. Gli Incontri saranno collegati da un tema scientifico comune che quest'anno ruoterà intorno al tema Capire per guarire: La Ricerca diventa cura.

 

È nel 2001 che il Gruppo UniCredit inizia a sostenere AIRC istituendo, per tre anni consecutivi, un fondo per 60 borse di formazione triennali rivolte a giovani ricercatori impegnati nella ricerca sul cancro; nel 2004 parte il progetto "UniCredit Group e AIRC" per la creazione di 4 Centri di Oncogenomica, un progetto ambizioso che nel 2006 diventa realtà. Dopo la creazione di una piattaforma tecnologica presso l'Università Federico II di Napoli, nel 2006 viene finanziato l'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino). Per il triennio 2006 - 2008 grazie all'impegno di tutta la sua rete - clienti, dipendenti, banche e società del gruppo - il Gruppo UniCredit si impegna a sostenere la fase produttiva della Piattaforma di Oncogenomica AIRC presso l'IRCC di Torino diretta da Enzo Medico.

 

Anche per questa edizione, la Giornata per la Ricerca sarà preceduta e accompagnata da una campagna di sensibilizzazione e informazione sulle reti Rai che si concluderà con la giornata del 8 novembre dedicata alla raccolta fondi per tre progetti di ricerca finalizzati a identificare nuove cure. Da lunedì primo novembre a domenica 8, infatti, le trasmissioni tv e radio dedicheranno approfondimenti sui temi della giornata con la presenza di testimonial AIRC.
Non mancherà anche quest'anno l'evento legato alla Settimana della buona spesa (31 ottobre - 8 novembre) che coinvolgerà le aziende della grande distribuzione.

 

A conclusione della lunga maratona per la ricerca, sabato 7 e domenica 8 novembre si svolgerà la dodicesima edizione di Un Goal per la Ricerca. I calciatori di Serie A e B saranno ancora una volta i portavoce di AIRC per invitare i loro tifosi a sostenere la ricerca sul cancro lanciando appelli dai campi di calcio e sui media sportivi.

 

 

Roma, 6 novembre 2009

 

 

Contatti:

Media Relations: Tel +39 0288628236
e-mail: MediaRelations@unicreditgroup.eu