Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Nota per la stampa

La decisione del Gruppo dei Governatori e Capi della Supervisione riuniti a Basilea, che verrà presentata al G20 dei capi di governo di novembre, attenua gran parte delle preoccupazioni espresse dal settore bancario e dalle imprese, in particolare riguardo alla calibrazione e al periodo di transizione delle nuove norme. Lo sforzo richiesto all'industria bancaria è sostanziale, ma il lungo periodo di transizione dovrebbe contenerne l'impatto negativo sull'economia.

 

È nell'interesse delle istituzioni finanziarie sane evitare che un' eccessiva propensione al rischio, una corporate governance debole o livelli inadeguati di capitale possano rappresentare un pericolo per l'economia e per la reputazione dell'intero sistema finanziario. In questo senso, la riforma delle regole prudenziali del Comitato di Basilea è uno strumento importante. Altrettanto importante è però l'adeguamento dei poteri delle autorità di supervisione alla realtà delle banche internazionali. L'Unione Europea sta facendo passi avanti sostanziali in questa direzione.

 

Nella riforma delle regole prudenziali di Basilea rimangono da chiarire alcune questioni, tra le quali la definizione degli strumenti di capitale regolamentare, il trattamento dei rischi di controparte, i requisiti di liquidità e possibili requisiti addizionali per le banche con rischio sistemico. Il settore continuerà ad impegnarsi nel dialogo aperto e trasparente con le autorità.

 

 

Milano, 13 Settembre 2010

 

 

Contatti:

Media Relations:
Tel. +39 02 88628236 ; e-mail: MediaRelations@unicreditgroup.eu