Prende il via oggi "100 Imprese - WinEast", l'iniziativa organizzata da UniCredit, in collaborazione con ICE (Istituto Commercio Estero), Informest Consulting e col patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, nata con l'obiettivo di sostenere e favorire la conoscenza di un settore di eccellenza del Made in Italy all'estero.
Sono intervenuti alla manifestazione Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit, Claudio Aldo Rigo, Responsabile di Territorio Nord Est di UniCredit, Franco Andreetta, Presidente Consiglio di Territorio UniCredit Veneto Est e Sandro Boscaini, Presidente Consiglio di Territorio UniCredit Veneto Ovest.
L'evento, infatti, è promosso dai Consigli di Territorio UniCredit del Veneto, ed è finalizzato a supportare le imprese vitivinicole che desiderano potenziare il proprio flusso di esportazione verso i mercati dell'Europa Centro Orientale. "100 Imprese - WinEast" si terrà nei giorni di oggi e domani presso il Relais Villa Fiorita di Monastier di Treviso (Tv).
I soggetti coinvolti sono 128 aziende vitivinicole, differenti per dimensione, tipo e area di produzione, ma provenienti per la massima parte dal Veneto. Gli imprenditori che hanno aderito all'iniziativa avranno la possibilità di incontrare un gruppo di ben 20 buyer provenienti dalla Russia e dalla Polonia, dando vita a oltre 600 incontri "Business to Business", con l'obiettivo di favorire le esportazioni e supportare un mercato, quello del vino, che negli ultimi anni sta conoscendo trend positivi di crescita soprattutto in mercati "giovani" e ricchi di potenzialità come quelli dell'Est Europa (il mercato russo ha segnato importazioni che hanno superato abbondantemente il miliardo di dollari, quando fino al 2003 erano sotto i 300 milioni di dollari - fonte ICE Mosca).
Le aziende avranno inoltre la possibilità di incontrare un team di esperti UniCredit operanti nelle banche del Gruppo dei paesi dell'Europa Centro Orientale, oltre ai consulenti e professionisti dello Studio Legale Brunello e & Partner di Treviso e dello Studio Gazzani di Verona, ottenendo così una consulenza a 360° sugli aspetti di natura economica, merceologica, fiscale e legislativa dei due paesi target, oltre ad un supporto concreto alle attività di export grazie anche alle strutture estere di UniCredit che mettono al servizio delle imprese italiane l'esperienza ed i servizi della propria rete commerciale, presente con 1.030 sportelli in Polonia con Bank Pekao SA (seconda banca del Paese) e 123 in Russia con UniCredit Bank ZAO (terza banca privata del Paese).
"Il settore vitivinicolo - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit - italiano, e quello veneto in particolare, ha dimostrato di avere gli strumenti per reagire alla crisi, valorizzando l'eccellenza del Made in Italy e sfruttando le potenzialità per aprirsi ai mercati internazionali. Dal nostro punto di vista costituisce un esempio virtuoso del ruolo chiave che l'export ha per le PMI del nostro Paese come strategia di uscita dalla crisi nel breve periodo e come strategia di crescita e sviluppo nel medio-lungo periodo. In questo scenario, un gruppo bancario come il nostro, fortemente radicato sul territorio nazionale e contemporaneamente presente sui mercati esteri, può offrire una partnership estremamente vantaggiosa per gli imprenditori che vogliono implementare o potenziare le proprie esportazioni".
"Il Veneto rappresenta la punta di diamante del settore vitivinicolo italiano - ha aggiunto Claudio Aldo Rigo, Responsabile del Territorio Nord Est di UniCredit - sia per qualità e tipicità delle produzioni, sia per quantità esportate. Nel 2010 le esportazioni venete di vini e spumanti hanno rappresentato quasi il 30% della complessiva esportazione nazionale del settore. Le aziende di questi territori sono state protagoniste degli importanti trend di crescita di questi ultimi anni sui mercati internazionali. Ora per continuare a crescere, per un settore che ha saputo diversificare le esportazioni, occorre essere protagonisti nel soddisfare le esigenze di quei mercati ad alto tasso di crescita e che stanno incrementando il loro peso nelle quote dei consumi di vino. Russia e Polonia sono paesi popolosi, con PIL in forte crescita e le loro importazioni di vino diventano sempre più rilevanti, con volumi che, secondo i dati ICE, si attestano rispettivamente attorno al miliardo ed ai 150 milioni di dollari. Questa nostra iniziativa "Wine East" - ha continuato - vuole essere un concreto supporto, oltre che con il tradizionale ruolo di sostegno all'attività delle imprese, ai loro piani di crescita, favorendo occasioni di business e potendoli poi seguire anche all'estero, grazie alla forte presenza di UniCredit in questi due importanti mercati di sbocco."
"Il Consiglio di Territorio del Veneto Est - ha dichiarato il suo Presidente Franco Andreetta - ha supportato convintamente la realizzazione di questa iniziativa e ci fa grande piacere ospitarla in provincia di Treviso. Lo abbiamo fatto in grande consonanza di idee e di progetti con il Consiglio del Veneto Ovest. E' estremamente importante che territori come i nostri sappiano sviluppare appieno le proprie produzioni tipiche e valorizzare le caratteristiche uniche che le distinguono, ma altrettanto decisivo poi è stringere alleanze e dare vita a progetti comuni per competere a livello globale. UniCredit ben comprende il valore del locale unito alla forza delle piattaforme territoriali. L'iniziativa "Wine East" ne è chiara testimonianza."
"E' assolutamente vero quanto dice Franco Andreetta - ha dichiarato Sandro Boscaini, Presidente del Consiglio di Territorio del Veneto Ovest - Ogni territorio vocato - pensiamo al vino, in questo momento - non può che investire sulla qualità, sulla specificità, sulle caratteristiche uniche, direi anche sull'alone emotivo distintivo dei suoi prodotti. Nel momento però in cui si affrontano nuovi mercati internazionali - caratterizzati da grandi potenziali, ma anche da complessità e rischi - è importante che le nostre aziende possano contare sul supporto che arriva da forti "attori di sistema". Ciò vale in particolare per le medie e le piccole imprese. Una grande banca italiana ed europea come UniCredit può svolgere certamente questo ruolo, sicuramente verso i mercati in crescita del Centro Est Europa, ma credo anche verso mercati ancora più lontani".
Contatti:
UniCredit
Giuseppina Agosti - cell. 335-7224680
giuseppina.agosti@unicredit.eu