Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2012
  5. Al via la prima collaborazione tra il leader mondiale degli ETF e il private banking di UniCredit
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Al via la prima collaborazione tra il leader mondiale degli ETF e il private banking di UniCredit

Al via la prima collaborazione tra il leader mondiale degli ETF e il private banking di UniCredit

Disponibile da oggi una nuova gestione di portafogli a garanzia individuale che investe in ETF

 

Milano, 7 maggio 2012 - La crisi finanziaria e dei debiti sovrani ha dimostrato che gli investimenti privi di rischio non esistono più, mettendo a dura prova la fiducia degli investitori. Che solo ora iniziano timidamente a riaffacciarsi verso forme di investimento più evolute, manifestando comunque una maggiore volontà di comprensione delle soluzioni di investimento rispetto al passato. 

Anche i detentori di patrimoni rilevanti oggi cercano soluzioni di investimento in grado di combinare rendimento e controllo del rischio.

"La situazione dei mercati finanziari - conferma il responsabile Global Marketing di UniCredit Private Banking Andrea Lacalamita - ha impattato anche sulla clientela private. Quasi due clienti su tre hanno ridotto la loro propensione al rischio, uno lo ha fatto in modo definitivo. E' cresciuta la richiesta di semplicità e trasparenza nelle soluzioni di investimento, così come l'esigenza di una piena consapevolezza sui rischi insiti in ogni scelta. Il cliente oggi chiede come prima cosa di conoscere il rischio per il suo capitale. Solo dopo si interessa al rendimento. E' un atteggiamento di prudenza coerente con uno scenario in cui l'investimento a rischio zero non esiste più".

Proprio per soddisfare queste nuove esigenze, iShares e UniCredit Private Banking hanno dato vita a una collaborazione - la prima in assoluto attivata dal leader mondiale degli ETF e parte del gruppo BlackRock - che ha consentito di creare una gestione di portafogli a garanzia individuale con caratteristiche innovative.

La nuova gestione denominata "Green", che viene introdotta oggi da UniCredit sul mercato italiano e sarà poi messa a disposizione dei clienti private del Gruppo in Germania e Austria, combina semplicità, diversificazione e flessibilità grazie all'utilizzo degli ETF e di un meccanismo dinamico di protezione.

Il funzionamento della nuova gestione è semplice e trasparente per il cliente quanto sofisticato è il meccanismo che adatta quotidianamente le proporzioni degli investimenti agli andamenti dei mercati.

L'investitore, con il supporto del suo private banker, stabilisce semplicemente in funzione delle proprie esigenze, aspettative e profilo di rischio un livello di garanzia compreso tra l'ottanta e il novanta per cento. Il team di specialisti della Global Investment Strategy di UniCredit Private Banking investirà di conseguenza le risorse del cliente, definendo la composizione ottimale del suo portafoglio tra una linea conservativa e una attiva e utilizzando per gli investimenti gli ETF di iShares.

"Green è nuova - sottolinea Lacalamita - perché, diversamente dai tradizionali prodotti garantiti, è gestita per singolo cliente, che in qualsiasi momento può aumentare o diminuire gli investimenti, modificare il livello della garanzia o uscire senza costi. Inoltre il valore della garanzia è legato all'andamento della gestione e può soltanto crescere. E se la gestione dovesse andare sotto il livello di garanzia, UniCredit integra la differenza in due giorni sul conto del cliente".

"Dal loro lancio negli anni '90, gli ETF - afferma Emanuele Bellingeri, responsabile per l'Italia di iShares - hanno continuato a registrare una crescita costante e sana, confermata anche dalla raccolta record di oltre 50 miliardi di Euro nel primo trimestre del 2012.  Vista la varietà e l'ampiezza delle esposizioni accessibili tramite questi strumenti anche nel segmento obbligazionario, è ora possibile costruire portafogli bilanciati interamente di ETF, con diversi profili di rischio, al fine di sfruttare di un'ampia gamma di fonti diversificate di rendimento".

"In un contesto di mercati volatili - sottolinea Lacalamita - le ricerche che facciamo periodicamente mettono in luce la propensione dei clienti private a ricercare di soluzioni di investimento semplici, trasparenti e comprensibili. Abbiamo quindi sviluppato Green, dove la scelta di investire in ETF integra il nostro modello Preferred Partner per quella parte di investimenti dove elevati livelli di transazione, competitività e rapidità nel cogliere le opportunità di mercato rappresentano elementi chiave, che ci hanno fatto scegliere iShares per questo importante progetto."

"Vista l'importanza dell'asset allocation, lo sviluppo dell'innovativo accordo con UniCredit Private Banking - aggiunge Bellingeri - consente di ottimizzare la gestione del portafoglio, beneficiando della trasparenza e flessibilità degli ETF, unitamente all'esperienza di professionisti in grado di generare alpha indipendentemente dai vari scenari di mercato e con un approccio "su misura" per ogni singolo investitore".

 

UniCredit Private Banking

Il Private Banking di UniCredit è la più grande realtà in Italia e tra le maggiori in Europa per masse amministrate e diffusione territoriale. E' infatti presente su tutto il territorio nazionale con 170 filiali e 800 Private Banker, risultando al vertice della classifica di settore in Italia. In Europa opera in 20 Paesi con 350.000 clienti, per conto dei quali gestisce un totale di 150 miliardi di euro.

UniCredit Private Banking si propone come la struttura di fiducia degli imprenditori e dei professionisti per soddisfare le esigenze di tutela e crescita del patrimonio di privati e famiglie con asset superiori a 500 mila Euro.

Il modello di servizio si basa su un approccio consulenziale personalizzato, una visione indipendente - elaborata dalla Global Investment Strategy - che guida le scelte sui mercati, un selezionato numero di operatori identificati come i migliori nel panorama internazionale  (Preferred Partner) e un team dedicato alla selezione delle migliori opportunità.

UniCredit Private Banking adotta un approccio integrato, finalizzato alla tutela e alla crescita del patrimonio, con l'obiettivo di massimizzare il capitale in tutte le sue componenti. Oltre alla gestione finanziaria del patrimonio, offre un supporto specialistico in ambito fiscale, successorio, immobiliare e tutte le soluzioni legate all'ottimizzazione del capitale.

 

iShares

iShares, la piattaforma ETF di BlackRock,  è il leader mondiale di Exchange Traded Funds (ETF) con oltre 500 fondi che replicano azioni, obbligazioni e commodity, e che sono scambiati in 20 borse in tutto il mondo. I fondi iShares sono comprati e venduti come comuni azioni nelle borse valori e, come tali, sono soggetti a rischio di investimento e a fluttuazioni del valore di mercato. I fondi iShares attraggono molti investitori privati e istituzionali e intermediari finanziari grazie al loro relativo basso costo, l'efficienza fiscale e la flessibilità di negoziazione. La negoziazione di questi fondi può, tuttavia, comportare commissioni e altri costi che potrebbero incidere sugli eventuali risparmi. Gli investitori possono acquistare e vendere azioni attraverso le società di brokeraggio, i consulenti finanziari, o i broker on-line, e tenere i fondi in qualsiasi tipo di account di intermediazione. Il cliente di riferimento di iShares si posiziona sul segmento istituzionale dei piani pensionistici e gestori di fondi, così come sul segmento retail dei consulenti e promotori finanziari e degli high net worth individual.