Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2012
  5. UniCredit Carta E 2012: "Strategie di coesione sociale per i giovani"
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Carta E 2012: "Strategie di coesione sociale per i giovani"

 

UniCredit Foundation lancia un bando nazionale

che premia sette progetti sul territorio

per l'inclusione dei giovani nel mondo del lavoro

 

I progetti selezionati verranno sottoposti al voto dei dipendenti italiani di UniCredit, che attraverso l'iniziativa interna "Your Choice, Your Project" potranno assegnare un premio ulteriore al progetto di solidarietà preferito

 

 

Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation, ha presentato oggi alla stampa il bando "Strategie di coesione sociale per i giovani" rivolto a Organizzazioni Non Profit italiane per progetti finalizzati all'occupazione dei giovani, compresi tra i 15 e i 29 anni, che vivono particolari situazioni di difficoltà. Le domande di partecipazione andranno presentate entro le ore 12.00 del 22 Giugno 2012, esclusivamente tramite l'apposito applicativo on-line disponibile sul sito internet www.unicreditfoundation.org.

 

In corrispondenza alla suddivisione territoriale di UniCredit in Italia, verrà sostenuto un progetto per ognuna delle seguenti aree: Nord Ovest: Val d'Aosta, Piemonte, Liguria; Lombardia: Lombardia; Nord Est: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige; Centro Nord: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche; Centro: Lazio, Sardegna, Molise, Abruzzo; Sud: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Sicilia: Sicilia.

 

I progetti verranno selezionati da un Comitato scientifico e quelli premiati verranno sottoposti, in una seconda fase, al giudizio dei 60.000 dipendenti italiani di UniCredit nell'ambito dell'iniziativa interna "Your Choice, Your Project" ("la tua Scelta, Il tuo Progetto"). Tra settembre e ottobre,  i dipendenti del Gruppo saranno infatti chiamati a esprimere un voto per il proprio progetto preferito e saranno coinvolti direttamente nel momento decisionale finale, spesso riservato solo a specifici ruoli in azienda, restituendo così un sentimento diffuso di partecipazione alle strategie filantropiche di UniCredit.

 

Grazie ai contributi raccolti con Carta E - la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà e supporto a favore di persone in difficoltà - ciascun progetto selezionato all'interno del Bando verrà finanziato con 60.000 Euro, mentre il progetto che riceverà più preferenze dai dipendenti riceverà un ulteriore contributo di 75.000 Euro.

 

Per partecipare al Bando le Organizzazioni Non Profit dovranno rispettare 2 condizioni: essere costituite da almeno 3 anni ed essere Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale - ONLUS - ai sensi  del Decreto Legislativo n. 460 del 4 dicembre 1997.

 

"Siamo molto orgogliosi di portare avanti un progetto come quello di Carta Etica, partito 7 anni fa - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia UniCredit - attraverso il quale vogliamo confermare l'attenzione del nostro Gruppo alle esigenze delle fasce più deboli. Grazie alla sensibilità e al lavoro quotidiano nel sociale la nostra Fondazione individua di volta in volta gli interlocutori a cui destinare i fondi raccolti attraverso Carta E, e quest'anno non poteva sfuggire l'urgenza del  tema del lavoro giovanile".

 

"Siamo partiti lo scorso anno rivolgendo la nostra attenzione a progetti sociali a favore della qualità di vita degli anziani - ha spiegato Maurizio Carrara, Presidente di UniCredit Foundation. L'attualità ci porta a volgere lo sguardo ai giovani poichè le conseguenze della crisi economica oggi  incidono in particolare sui livelli di occupazione giovanile. Per questo motivo vogliamo dare merito a quei progetti che sostengono interventi di inclusione lavorativa e imprenditorialità sociale giovanile, al fine di sostenere direttamente una ripresa dell'intero sistema, che non può non tenere conto di queste forze inespresse. Linea-guida della nostra selezione sarà la sostenibilità nel tempo dei progetti, basata sulla collaborazione costante e reciproca con tutto il mondo del non profit e sul pieno coinvolgimento delle strutture territoriali e centrali di UniCredit, insieme alla partecipazione in prima persona dei dipendenti".

 

 

Milano, 4 giugno 2012

 

 

 

UniCredit Foundation

UniCredit Foundation è la fondazione d'impresa costituita nel 2003 al fine di contribuire allo sviluppo della solidarietà e della filantropia nelle comunità e nei territori in cui opera, prioritariamente nelle aree geografiche in cui è presente UniCredit (22 Paesi, tra Europa e centro Asia). Attraverso il trasferimento di risorse economiche e di competenze gestionali tipiche dell'impresa, UniCredit Foundation sostiene progetti significativi per impatto sociale e innovazione, realizzati da organizzazioni non profit locali.

www.unicreditfoundation.org

 

 

 

Per ulteriori informazioni sul bando:

www.unicreditfoundation.org

 

Per ulteriori informazioni su Carta E

www.unicreditbanca.it/it/privati/carte/etiche/?idc=7841