Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2013
  5. "UniCredit per il futuro. Oltre 500 assunzioni di giovani in Italia" Ghizzoni: "un forte segnale di fiducia nella capacità di ripresa del nostro Paese"
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

"UniCredit per il futuro. Oltre 500 assunzioni di giovani in Italia" Ghizzoni: "un forte segnale di fiducia nella capacità di ripresa del nostro Paese"

"In uno scenario economico non facile, con alti tassi di disoccupazione giovanile, abbiamo deciso di investire sull'Italia anche attraverso un piano mirato di assunzioni che prevede l'inserimento di oltre 500 giovani laureati in tutto il territorio nell'arco di 18 mesi. Vogliamo dare così un forte segnale di fiducia nel futuro e nella capacità delle nuove generazioni di giocare un ruolo per la ripresa economica del nostro paese". 

Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di UniCredit, Federico Ghizzoni, presentando un piano, già in fase di attuazione, che prevede circa 100 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di persone con profili professionali senior, circa 400 assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante e una ventina di assunzioni per neolaureati ad alto potenziale.

 

Delle 400 assunzioni previste  nel 2013, circa 150 sono state di fatto già perfezionate.

 

"Il piano assunzioni 2013 è un'iniziativa in controtendenza e un contributo concreto alla ripresa dell'economia italiana reso possibile anche grazie agli strumenti di ingresso offerti dal nuovo Contratto Nazionale - ha aggiunto Paolo Cornetta, Responsabile Risorse Umane di UniCredit -. Vogliamo puntare sulla ricerca e sull'inserimento dei migliori studenti e neolaureati, perché per noi è essenziale lavorare fin da oggi sulla preparazione  dei Leader di domani".

 

Sempre nell'ambito del piano di assunzioni, i candidati verranno identificati attraverso un processo strutturato, rigoroso e trasparente che include assessment a cura di HR e delle funzioni commerciali attraverso interviste, business case, colloqui telefonici, e che si basa su criteri definiti, tra i quali l'analisi delle competenze e del potenziale, l'analisi curriculare, la conoscenza della lingua inglese. Le candidature sono raccolte attraverso il nostro sito www.unicredit.eu, sezione Lavoro e Carriera.

 

"UniCredit è un Network europeo grazie al quale è possibile crescere in un contesto internazionale - ha concluso Ghizzoni. Molti dei nostri leader hanno già avuto esperienze concrete in altri paesi del Gruppo e continueremo ad investire sull'internazionalità delle carriere come dimostrano  i 200 colleghi italiani che operano oggi nei nostri network all'estero".

 

 

Il Piano Assunzioni 2013

 

Il Piano prevede l'ingresso di circa 500 persone che saranno assunte nell'arco di 18 mesi, con contratti di stabile occupazione. Oltre a questo piano, sono previsti anche ingressi di lavoratori stagionali (circa 150).

 

Per il periodo sono previste:

 

  • circa 100 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di persone con profili professionali senior, nelle nostre funzioni di governo (Rischi, Compliance) e  in settori ad alta specializzazione (IT)
  • circa 400 assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante, principalmente  nel nostro canale diretto (UniCredit Direct) e nel Network
  • circa 20 assunzioni di neolaureati ad alto potenziale, con contratto a tempo indeterminato, che a partire da un percorso comune nel Network, avranno l'opportunità di conoscere - nell'arco di due anni - aree e business diversi della nostra Banca. La destinazione finale di questi giovani è stabilita fin dall'assunzione, nei principali business e funzioni di governo dei cui si compone il Gruppo in Italia.

 

· La Carriera per i Laureati

 

L'inserimento dei giovani in azienda prevede un preciso percorso di crescita. In particolare, per gli inserimenti nella Rete commerciale - attraverso il duplice canale di ingresso nella Filiale e nei Canali diretti - si delinea un percorso di sviluppo che può portare i giovani ad assumere ruoli di livello manageriale in 3-5 anni, secondo una logica di sentiero di crescita che, oltre ad offrire l'opportunità di carriera verticale, dia la possibilità di spendere le competenze maturate nelle Funzioni di Governo o nella filiera commerciale del Network.

 

· La Carriera per gli Alti Potenziali

 

Un numero ristretto di neolaureati ad altro potenziale, selezionati dalle migliori Università italiane (ad esempio Bocconi, LUISS, Politecnico di Milano, Università di Napoli Federico II), avrà l'opportunità di misurarsi con 3 ruoli diversi nell'arco di 2 anni e di costruire il proprio apprendimento attraverso l'esperienza diretta di conoscenze e competenze che potranno poi utilizzare nel ruolo che andranno a ricoprire al termine del programma.

 

· Il Legame con i Processi di Sviluppo

 

In UniCredit, lo sviluppo delle persone è una responsabilità condivisa dei Leader, dei dipendenti e di tutta l'organizzazione ed è un processo continuo e dinamico che caratterizza l'intera vita professionale di ogni collega.

 

In questo contesto, i giovani più promettenti e motivati trovano numerose opportunità e stimoli per la loro crescita. Tra queste, si segnala il processo annuale di valutazione e sviluppo per i talenti denominato Talent Management Review, che permette di pianificare, gestire e favorire lo sviluppo sostenibile dei futuri Leader del Gruppo. Questo processo assicura continuità nella gestione attraverso la regolare valutazione di prestazioni e potenziale, la definizione dei piani di sviluppo e di successione e l'identificazione delle soluzioni necessarie per supportare la crescita dei talenti. Circa 3,000 giovani - provenienti dagli oltre 20 Paesi nei quali siamo presenti - ne fanno parte e molti di loro hanno avuto l'opportunità di sviluppare carriere internazionali.

 

Vi sono inoltre diversi programmi e iniziative rivolti sia alle persone già inserite in azienda che a studenti e neo laureati, ad esempio:

 

  • il Master in Corporate and Investment Banking, per gli appartenenti alla Divisione CIB e a settori collegati, è un'iniziativa orientata allo sviluppo dei giovani, selezionati tra i talenti di alto profilo professionale e manageriale con elevate aspirazioni di crescita e che abbiano già conseguito risultati significativi nel loro ruolo.
  • 'UniCredit MBA Retail in the Banking and Financial Industry, che si distingue nel panorama delle iniziative offerte agli studenti per la focalizzazione sul mondo bancario e imprenditoriale e per l'opportunità di effettuare uno stage nel nostro Gruppo al termine del periodo in aula.
  • UniQuest, il programma internazionale di sviluppo della leadership per i talenti del Gruppo UniCredit. Ogni anno, circa 100 giovani colleghi e colleghe, che si sono autocandidati e che hanno superato un rigoroso processo di selezione, lavorano in team per sviluppare progetti strategici proposti e sponsorizzati dal Top Management che contribuiscono all'innovazione sostenibile del Gruppo.

Tutte queste iniziative sono un segno concreto della volontà di UniCredit di continuare a investire sul futuro, soprattutto in un contesto economico come quello attuale, e di farlo attraverso persone preparate e motivate ad affrontare le sfide di mercati sempre più complessi e interconnessi.

 

A riconoscimento di questo impegno UniCredit ha ottenuto, per il terzo anno consecutivo, lo European Top Employer 2013 Award, assegnato dall'istituto internazionale CRF.