UniCredit e UnionPay International hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà di estendere l'uso delle carte di credito cinesi per turismo e affari in Italia.
L'intesa tra UniCredit, uno dei principali gruppi bancari europei, e UnionPay, associazione cinese per i pagamenti bancari, è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia a Milano a cui hanno preso parte il Presidente di UnionPay, Su Ning, e , Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit
L'accordo, ha sottolineato Ghizzoni, consentirà di rispondere alle esigenze dei sempre più numerosi turisti cinesi che visitano l'Italia. Solo nell'ultimo anno sono stati oltre un milione.
"UniCredit è onorata di collaborare con UPI", ha dichiarato Ghizzoni, osservando che l'intesa "rafforza ulteriormente la relazione tra le nostre due aziende e le nostre due nazioni. Intendiamo continuare a fornire servizi di alto livello ai possessori di carte di pagamento UnionPay, in modo che i loro viaggi in Italia siano più comodi e gradevoli".
Da parte sua, Su Ning ha dichiarato che la richiesta di pagamenti trans-frontalieri è in forte crescita, dal momento che i cittadini italiani e cinesi viaggiano sempre più spesso per turismo e affari.
"UPI sta lavorando con i suoi partner italiani per estendere l'utilizzo di carte UnionPay in Italia", ha spiegato Su Ning. "UniCredit ha una forte presenza locale, pertanto la stretta collaborazione tra UPI e UniCredit non porterà benefici solamente ai possessori di carte, fornendo loro servizi efficienti e di alta qualità, ma darà anche grande sostegno al commercio tra Cina e Italia e agli scambi interpersonali tra i nostri due Paesi", ha aggiunto.
Alla cerimonia hanno partecipato anche Cai Jianbo, AD di UnionPay, e il Direttore Generale di UniCredit, Roberto Nicastro, che hanno firmato l'accordo per conto delle due parti alla presenza del Console Generale cinese a Milano, Liao Juhua.
UPI ha collaborato con diversi partner europei per incrementare l'accettazione delle carte UnionPay. Attualmente le carte possono essere utilizzate presso più del 70% degli Atm e oltre 100.000 esercizi commerciali in tutto il territorio italiano.
Milano, 14 novembre 2013