Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2014
  5. UniCredit Pavilion debutta sul web: un web-doc per raccontare il progetto che germoglia
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Pavilion debutta sul web: un web-doc per raccontare il progetto che germoglia

Nelle settimane scorse è stato presentato a Milano UniCredit Pavilion, lo spazio di incontro polifunzionale di UniCredit dedicato a eventi e iniziative di carattere economico e culturale, italiane ed internazionali. Per raccontarlo, un web documentario che ospiterà spunti di riflessione di chi lo ha voluto, di chi lo ha progettato e di chi lo sta realizzando

UniCredit Pavilion si inserisce nel cuore di Porta Nuova Garibaldi come struttura che sia di stimolo per la città e nasce con l'obiettivo di donare alla città un luogo di incontri ed eventi culturali, sociali  e aziendali ai piedi del grattacielo di UniCredit. La volontà del suo ideatore, l'architetto Michele De Lucchi, è stata quella di lasciar spazio alla fantasia per definirne le fattezze e quindi diventare ispirazione di creatività. Infatti per alcuni il modello ha le sembianze di una nuvola, per altri di una balena, per altri ancora di una pietra, ma per chi lo ha concepito e progettato è semplicemente un seme piantato sul prato di Porta Garibaldi. Adesso il seme sta diventando piantina e per raccontarne la sua crescita fino alla trasformazione in pianta, UniCredit ha studiato una modalità di racconto nuova ed originale: il web documentario.

 

UniCredit Pavilion verrà infatti inaugurato nell'estate 2015 e per percorrere tutte le tappe di questo viaggio, dal concepimento alla nascita, lo strumento di comunicazione scelto avrà il  compito di raccontare tutte le fasi dell'evoluzione. UniCredit ha perciò commissionato all'agenzia milanese Prospekt un Web-Documentario che sarà visibile da oggi sul sito: www.unicreditpavilion.it.

 

"Abbiamo scelto questa particolare forma di comunicazione - dichiara Serena Massimi, responsabile del progetto UniCredit Pavilion - perché vogliamo creare attesa,  raccontando passo dopo passo come il seme stia crescendo e stia diventando una pianta dalle radici forti. Il web-doc è un particolare tipo di prodotto multimediale interattivo che si presta a una partecipazione attiva dell'utente, che da fruitore si trasforma in partecipante attivo scegliendo il proprio metodo di esplorazione del progetto. Il racconto multimediale seguirà i mesi di costruzione dell'edificio con approfondimenti, interviste, infografiche riguardanti sia l'edificio, progettato dall'architetto Michele De Lucchi, sia la progettazione sociale e culturale che il Pavilion proporrà alla città, al mondo della cultura e al sistema imprese. Credo sia la prima volta che un'azienda italiana usi questa particolare tipologia di visual storytelling basata sul video dedicata alla rete e per questo ne siamo particolarmente orgogliosi."

 

Il web-doc racconterà in cinque puntate la storia del progetto aggiornando gli utenti sullo stato di avanzamento dei lavori. Protagonisti delle interviste gli uomini e le donne di UniCredit che hanno pensato, voluto e creato l'idea progettuale e che ben presto dovranno gestirlo curandone la comunicazione e la commercializzazione.

 

UNICREDIT PAVILION

UniCredit Pavilion nasce dalla volontà di UniCredit di realizzare nel cuore di Milano, in un'area strategica per la città e in fase di forte sviluppo, un progetto di grande impatto destinato a tutti gli stakeholders del Gruppo (dipendenti, aziende, istituzioni, comunità, ecc.). La sua struttura modulare ne farà naturalmente un luogo di dialogo, partecipazione e sperimentazione che potrà accogliere conferenze, eventi culturali, concerti,  mostre artistiche e molto altro, favorendo la contaminazione tra i linguaggi dell'economia, della cultura e dell'arte. La nuova struttura, che nascerà ai margini dei Giardini di Porta Nuova, è stata progettata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e sarà realizzata con materiali naturali e moderne tecniche costruttive.

 

Milano, 3 novembre 2014